URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] del respiro (respiro di Kussmaul), la non rara diatesi emorragica, la costante e profonda anemia. Nel sangue apre quello sottobulbare, si ha la contrazione del bulbo e il liquido passa in basso. Sicché il vuotamento procede in due tempi; nel primo ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] il momento esatto in cui il piccolo s'è contagiato. Generalmente passa un periodo di tempo fra l'epoca del contagio e l'epoca il tramite della calciofissazione, specialmente in ammalati con diatesi a tipo fosfaturico e alcalinurico. L'estratto di ...
Leggi Tutto
MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] attività fagocitaria del sistema reticolo-endoteliale, mentre gli altri passano nel fegato per terminare in questo organo il loro di patol. e clin. med., 1925; G. Di Guglielmo, Le diatesi emorragiche, in Lavori dei congressi di med. int., Roma 1927; F ...
Leggi Tutto
È il tratto del canale alimentare (v. digerente, apparato) che fa seguito alla faringe e si continua nello stomaco; con la contrazione della sua parete muscolare conduce il bolo alimentare dalla faringe [...] attiva accompagna i processi infiammatorî acuti, mentre l'iperemia passiva si riscontra in casi di scompenso cardiaco, di Altre emorragie di vasi esofagei possono aversi per traumi, diatesi emorragiche, ulcerazione di tumori, ecc. Le infiammazioni ...
Leggi Tutto
In anatomia è così chiamato tutto il tratto d'intestino crasso fra cieco e retto (v. digerente, apparato). Il suo calibro nel vivente varia molto in relazione al tono muscolare e alla quantità del contenuto; [...] attiva si ha nei processi flogistici acuti e l'iperemia passiva, o venosa, negli ostacoli alla circolazione portale (cirrosi infarto e anche in seguito a stasi d'alto grado, a diatesi emorragica, ecc. Le infiammazioni del colon sono di varia natura; ...
Leggi Tutto
Sensazione particolare per la quale la coscienza è avvertita che agenti dannosi o stimoli in qualche modo eccessivi colpiscono il corpo, o che la funzione di questo è turbata. I tipi principali di dolore [...] emicrania, collegata assai probabilmente con la cosiddetta diatesi artritica e rappresentata da crisi di dolori violentissimi spasmodica (coliche) o, al contrario, dalla forte distensione passiva di queste tonache: i fattori che attutiscono il dolore ...
Leggi Tutto
Voce o diatesi del verbo, che indica l'azione pura e semplice senza riferirsi al soggetto (voce media) né alla causa che agisce sul soggetto (voce passiva). Nei vecchi testi di retorica e in dizionarî [...] è identico a "transitivo" (v.). È formalmente distinto dalle altre voci per mezzo di desinenze speciali nelle lingue in cui anche le altre voci hanno possibilità di distinzione formale: lat. laudat, laudatur. ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] AB0 ed MN, lo studio di tutti i sistemi attualmente noti è passato per questa fase iniziale. Alcuni ci si trovano tuttora. Il più ). La cute è sede di alterazioni conseguenti alla diatesi emorragica - petecchie, porpora emorragica, ecchimosi, ematomi ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] e quindi della reazione di Prausnitz-Küstner e anche dell'anafilassi cutanea passiva nella scimmia, ma non nella cavia, grazie alla loro capacità di (anemia, leucopenia, trombocitopenia, diatesi emorragica) ed immunologiche (ipergammaglobulinemia, ...
Leggi Tutto
Infiammazione
PPatrio Caselli
di Patrio Caselli
Infiammazione
sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] essudato (v. Koster e McGregor, 1970). Il modo di passare attraverso la parete delle venule da parte dei linfociti consiste per È stata giustamente prospettata l'esistenza di una diatesi cheloidea o fibroplastica, consistente probabilmente in difetto ...
Leggi Tutto
diatesi
dïàteṡi s. f. [dal gr. διάϑεσις «disposizione», dal tema di διατίϑημι «disporre»; cfr. lat. tardo diathĕsis «malattia» e in partic. «flussione degli occhi»]. – 1. In linguistica, categoria grammaticale del verbo che esprime la relazione...
passivo
agg. [dal lat. tardo passivus, der. di passus, part. pass. di pati «patire, subire»]. – 1. In senso generico, che subisce, che riceve l’azione (in contrapp. a attivo). Nel linguaggio com., che è caratterizzato dalla mancanza di attività,...