• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
30 risultati
Tutti i risultati [150]
Botanica [29]
Biologia [25]
Zoologia [18]
Geologia [12]
Biografie [11]
Sistematica e fitonimi [9]
Chimica [9]
Anatomia morfologia citologia [8]
Medicina [7]
Fisica [7]

Diatomee

Enciclopedia on line

Gruppo (o divisione) del regno vegetale comprendente Alghe unicellulari, anche dette Bacillarioficee, Bacillariofite, Alghe silicee. Hanno cellule libere o riunite in colonie lineari, semplici o ramificate, [...] auxosporulazione, crescono di dimensioni e solo allora formeranno ex novo entrambe le valve e inizieranno una nuova generazione di Diatomee. Nelle D. centriche la gamia avviene tra isogameti biciliati. Le D. sono in generale autotrofe e si trovano in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CAROTENOIDI – PROTOPLASMA – CARBONIFERO – CLOROFILLE – ZIGOMORFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diatomee (2)
Mostra Tutti

Fragilariacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Alghe Diatomee Pennate, sprovviste di rafe; comprende molti generi, tra cui Fragilaria e Synedra, con 100 specie ciascuno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DIATOMEE – SPECIE – ALGHE

Naviculacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Diatomee Pennate con molti generi fra i quali: Pinnularia, Pleurosigma, Navicula, quest’ultimo con 500 specie marine e d’acqua dolce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DIATOMEE – SPECIE

auxospora

Enciclopedia on line

In botanica, spora agamica delle Diatomee, più grande della cellula da cui proviene, rimpicciolita in seguito a ripetuta moltiplicazione per divisione. La formazione della a. avviene dopo la gamia, mediante [...] il processo di auxosporulazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: DIATOMEE – AGAMICA – GAMIA

Crisofite

Enciclopedia on line

Divisione del regno vegetale, che include le Alghe Diatomee, le Crisoficee e le Eteroconte, gruppi di organismi concordanti per molti caratteri: membrana cellulare di solito formata da due valve e spesso [...] silicizzata, ricchezza di carotenoidi, mancanza di pirenoidi e di amido ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – REGNO VEGETALE – CAROTENOIDI – PIRENOIDI – DIATOMEE

Fòrti, Achille

Enciclopedia on line

Naturalista italiano (Verona 1878 - ivi 1937); si occupò prevalentemente di algologia (di Diatomee, del fitoplancton, ecc.), pubblicando opere di grande valore anche dal punto di vista ecologico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERONA

valva

Enciclopedia on line

valva botanica Ciascuna delle divisioni più o meno profonde delle capsule e dei legumi; ogni v. corrisponde di solito a un carpello. Nelle Diatomee, ognuna delle due metà del guscio siliceo. medicina Strumento [...] chirurgico, di forma per lo più piatta, variamente foggiato e munito di manico; si usa per divaricare orifizi naturali o artificiali, ampie ferite chirurgiche, per spostare organi parenchimatosi (polmoni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: BRACHIOPODI – OSTRACODI – MOLLUSCHI – CROSTACEI – CIRRIPEDI

apoclorotico

Enciclopedia on line

In botanica, riferito a pianta che ha perduto o si suppone abbia perduto nella filogenesi la facoltà di formare la clorofilla. Per es., alcune Diatomee, Cloroficee ecc. sono rese a. da mancanza di luce, [...] da copioso alimento organico ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: CLOROFILLA – CLOROFICEE – DIATOMEE – BOTANICA

Karsten, George Henry

Enciclopedia on line

Botanico tedesco (Rostock 1863 - Halle 1937). Prof. all'univ. di Halle (1909-30). Fece numerosi viaggi di esplorazione botanica e si occupò di sistematica (Diatomee, Fanerogame); dal 1903, in parte in [...] collab. con H. Schenck, curò la pubblicazione di Vegetationsbilder, raccolta di paesaggi botanici di tutto il mondo. Scrisse anche un trattato di farmacognosia, che ebbe diverse edizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOTANICA – ROSTOCK – HALLE

centrico

Enciclopedia on line

In botanica, struttura c., mesofillo c., sono quelli delle foglie cilindriche o prismatiche; in queste, nella sezione trasversale, il tessuto a palizzata è disposto uniformemente attorno al tessuto spugnoso [...] che sta al centro. Diatomee c., con valve a struttura raggiata (➔ Diatomee). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DIATOMEE – FOGLIE
1 2 3
Vocabolario
diatomee
diatomee diatomèe s. f. pl. [lat. scient. Diatomeae, dal nome del genere Diatoma, e questo dal gr. διατομή «taglio», perché le cellule formano una catena a zig-zag]. – Alghe unicellulari che vivono libere o riunite in colonie, in tutti i mari,...
cèntrico
centrico cèntrico agg. [dal gr. κεντρικός, der. di κέντρον «centro»] (pl. m. -ci). – 1. ant. Del centro, che passa per il centro (talora sinon. di centrale): linea c., nella terminologia di L. B. Alberti, il diametro del cerchio. 2. Che presenta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali