• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [150]
Sistematica e fitonimi [9]
Botanica [29]
Biologia [25]
Zoologia [18]
Geologia [12]
Biografie [11]
Chimica [9]
Anatomia morfologia citologia [8]
Medicina [7]
Fisica [7]

Diatomee

Enciclopedia on line

Gruppo (o divisione) del regno vegetale comprendente Alghe unicellulari, anche dette Bacillarioficee, Bacillariofite, Alghe silicee. Hanno cellule libere o riunite in colonie lineari, semplici o ramificate, [...] auxosporulazione, crescono di dimensioni e solo allora formeranno ex novo entrambe le valve e inizieranno una nuova generazione di Diatomee. Nelle D. centriche la gamia avviene tra isogameti biciliati. Le D. sono in generale autotrofe e si trovano in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CAROTENOIDI – PROTOPLASMA – CARBONIFERO – CLOROFILLE – ZIGOMORFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diatomee (2)
Mostra Tutti

Fragilariacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Alghe Diatomee Pennate, sprovviste di rafe; comprende molti generi, tra cui Fragilaria e Synedra, con 100 specie ciascuno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DIATOMEE – SPECIE – ALGHE

Naviculacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Diatomee Pennate con molti generi fra i quali: Pinnularia, Pleurosigma, Navicula, quest’ultimo con 500 specie marine e d’acqua dolce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DIATOMEE – SPECIE

Crisofite

Enciclopedia on line

Divisione del regno vegetale, che include le Alghe Diatomee, le Crisoficee e le Eteroconte, gruppi di organismi concordanti per molti caratteri: membrana cellulare di solito formata da due valve e spesso [...] silicizzata, ricchezza di carotenoidi, mancanza di pirenoidi e di amido ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – REGNO VEGETALE – CAROTENOIDI – PIRENOIDI – DIATOMEE

centrico

Enciclopedia on line

In botanica, struttura c., mesofillo c., sono quelli delle foglie cilindriche o prismatiche; in queste, nella sezione trasversale, il tessuto a palizzata è disposto uniformemente attorno al tessuto spugnoso [...] che sta al centro. Diatomee c., con valve a struttura raggiata (➔ Diatomee). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DIATOMEE – FOGLIE

Stramenopili

Enciclopedia on line

Stramenopili Altro nome delle alghe Eteroconte (➔), istituito quando a esse furono ascritti anche gli Oomiceti, che in passato erano considerati funghi e inclusi nella divisione Eumiceti. Rappresentano [...] una delle più importanti linee evolutive degli eucarioti, con circa 10.500 specie note, che vanno dalle gigantesche laminarie alle minuscole diatomee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DIATOMEE – OOMICETI – FUNGHI – SPECIE – ALGHE

alga

Enciclopedia on line

Il nome, che non ha valore sistematico, raggruppa organismi vegetali prevalentemente acquatici, con organizzazione relativamente semplice, molto diversi tra loro: forme unicellulari e coloniali, forme [...] estratti anche alginati e ficocolloidi dalla parete di a. brune e rosse (➔ agar-agar), mentre dai depositi fossili di Diatomee si estrae silice. Alcune a. vengono impiegate in processi di depurazione delle acque reflue per ridurre il contenuto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ATTIVITÀ FOTOSINTETICA – RIPRODUZIONE SESSUALE – RIPRODUZIONE SESSUALE – DIVISIONE CELLULARE – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alga (6)
Mostra Tutti

Eteroconte

Enciclopedia on line

In botanica, gruppo, in passato costituito solo da Alghe verdi, che veniva considerato da A. Engler come divisione a sé, da altri quale classe delle Clorofite o, infine, come una classe delle Crisofite. [...] hanno permesso di ascrivere al gruppo delle E. anche organismi algali in passato attribuiti a divisioni a sé stanti (Diatomee, Crisofite, Neofite), nonché nuove classi di alghe (Rafidoficee) e gli Oomiceti. Le E. così ridefinite andrebbero più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ACIDI NUCLEICI – STRAMENOPILI – CLOROPLASTI – CLOROFITE – OOMICETI

ligula

Enciclopedia on line

In botanica, appendice scariosa o membranosa con la quale, nelle foglie delle Poacee, la guaina che avvolge il culmo si continua per un breve tratto oltre il punto d’inserzione della lamina. Di l. sono [...] perché il capolino consta di soli fiori ligulati (➔ Asterali). È così chiamata anche l’ornamentazione marginale del frustolo delle Diatomee , formante un piccolo dente acuto o arrotondato. Per quanto riguarda il significato in zoologia ➔ glossa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ASTERACEE – TUBULOSI – DIATOMEE – CAPOLINO – COROLLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ligula (1)
Mostra Tutti

terme

Enciclopedia on line

Stabilimento annesso a una sorgente termale, per lo sfruttamento di essa a scopo idroterapico. Per sorgente termale si intende una sorgente di acqua calda di origine profonda, che sgorga a temperatura [...] modelli di Roma, adattata ai materiali e alle esigenze del luogo. botanica Flora termale Rappresentata da varie specie di Diatomee e cianobatteri che si sviluppano nelle acque termali e possono sopportare temperature molto elevate, fino a circa 80 °C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – TEMI GENERALI – SISTEMATICA E ZOONIMI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – CITTÀ DEL VASTO – CIANOBATTERI – APODYTERIUM – FRIGIDARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terme (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
diatomee
diatomee diatomèe s. f. pl. [lat. scient. Diatomeae, dal nome del genere Diatoma, e questo dal gr. διατομή «taglio», perché le cellule formano una catena a zig-zag]. – Alghe unicellulari che vivono libere o riunite in colonie, in tutti i mari,...
cèntrico
centrico cèntrico agg. [dal gr. κεντρικός, der. di κέντρον «centro»] (pl. m. -ci). – 1. ant. Del centro, che passa per il centro (talora sinon. di centrale): linea c., nella terminologia di L. B. Alberti, il diametro del cerchio. 2. Che presenta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali