Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2016)
Geografi e periplografi
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Commercio e navigazione sono alla base delle conoscenze [...] opera della nostra tradizione a recare il titolo di Geografia è scritta da Eratostene di Cirene ad Alessandria verso la metà del III secolo a che come parallelo principale assume quello indicato daDicearco di Messina, che aveva condotto una linea che ...
Leggi Tutto
I membri della scuola aristotelica, che s’intrattenevano a discutere nel Peripato, quella parte del giardino del Liceo, in Atene, in cui Aristotele era solito tenere le sue lezioni.
L’indirizzo della scuola, [...] di Ereso, Eudemo di Rodi, Aristosseno di Taranto, Dicearco di Messina, Clearco di Soli, Demetrio di Falero). La , Demetrio di Bisanzio, e la conciliazione con altre correnti è tentata da Ieronimo di Rodi, Critolao, Diodoro di Tiro ecc. Più tardi l ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele
John Vallance
La scuola di Aristotele
La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia della scienza; eppure, [...] attività diretta a uno scopo, non merita di essere studiato. Seguendo da vicino l’interpretazione di Aristotele, egli afferma che i casi per pieno titolo aristotelici, dunque, è necessariamente breve. Dicearco di Messina (fine del IV sec. a.C.), per ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] biografico, come Senofonte nei Memorabili, e poi Teofrasto, Dicearco, Eratostene e tanti le cui opere andarono in Galluppi, Lett. filosofiche sulle vicende della fil. da Descartes a Kant, Messina 1827, rist. da A. Guzzo, Firenze 1922; C. Cantoni, ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] Su questo particolare abbiamo la testimonianza dello pseudo-Dicearco, e nei riguardi di Atene anche quella delle politica dello stato romano era la seguente: da Rimini e da Pisa sino allo stretto di Messina le diverse città e popolazioni dell'Italia ...
Leggi Tutto
È il più tipico e il più famoso rappresentante della poesia e della filologia dell'età alessandrina: vale a dire di quella tendenza letteraria nella quale l'esercizio della poesia era deliberatamente congiunto [...] Busiride, del ratto di Core in Sicilia, della fondazione di Zancle (Messina), ecc. Tutte queste leggende non costituivano nessuna unità: ma appunto a le quali già erano state continuate e rivedute daDicearco, e trovarono un nuovo revisore nel nostro ...
Leggi Tutto
SENECA, L. Anneo
Achille BELTRAMI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Secondogenito di L. Anneo Seneca il Vecchio, nato a Cordova alcuni anni a. C. (verso il 4 a. C. secondo l'opinione comune, ma forse [...] di uccidere un uomo che aveva così poco da vivere. S. rinunziò all'avvocatura e, rimasto di Teofrasto a Dicearco, è infatti sostanzialmente ecc., Losanna-Parigi 1918, introd.; C. Marchesi, Seneca, Messina 1920; 2ª ed., ivi 1934; K. Münscher, Senecas ...
Leggi Tutto