(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] indipendente di Egitto e dichiarò la guerra santa ai cristiani: il Regno latino fu progressivamente ridotto d’ la P. fu affidata in mandato alla Gran Bretagna e nel territorio palestinese venne inclusa la regione desertica fra il Mar Morto e il Golfo ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] e specialmente nei sec. 2° e 3° d.C.) vi furono relazioni con la Cina. Pakistan, fuga dei Palestinesi da Israele; deportazione Dichiarazione Balfour).
1919: a conclusione della terza guerra anglo-afghana, l’Afghanistan ottiene la piena indipendenza ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] indonesiano, Ali Sastroamidjojo, dichiarò: ‟È giunto il momento in cui i popoli indipendentid'Asia e d'Africa hanno preso coscienza non mette più in primo piano la lotta dei movimenti palestinesi. In America Latina la sua influenza resta debole. Il ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America
Stati Uniti d’America
Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington.
L’età [...] l’indipendenza, il 4 luglio 1776 il Congresso approvò la Dichiarazione di indipendenza la secessione. Il Nord, costretto a una guerra d’attacco su un fronte immenso, mise lentamente a soluzione alla questione israelo-palestinese. Ma la linea adottata ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] anche dopo l’avvio del processo d’indipendenza dei paesi arabi, asiatici e si sarebbe più parlato fino alla Dichiarazione del Millennio del 2000. Le ex e per anni ha soprattutto patrocinato la causa palestinese. Sia pure con divisioni interne, negli ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73)
Roberto ALMAGIA
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Popolazione (p. 87). - Non è stato eseguito nessun censimento dopo quello del 18 novembre 1931, che dava 1.035.821 abitanti; [...] disposti né a dimenticare la promessa d'indipendenza che era stata loro fatta, né i quali, sottoposti già come i Palestinesi a mandato, erano riusciti ad ottenere Ebrei. I sionisti naturalmente si dichiararono contrarî e iniziarono in Palestina e ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] del Ritorno (1950), che dichiara aperto lo Stato d'Israele all'immigrazione degli Ebrei fondata nel 1925, è un centro indipendente di istruzione e ricerche superiori. Una e il diritto introdotto dalla legislazione palestinese che, del resto, è in ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] indipendente, dei repubblicani e dei comunisti. Il 15 gennaio D'Urso altro la facoltatività di avvalersene da dichiararsi all'atto dell'iscrizione degli teatro di un grave attentato del terrorismo palestinese. Il 27 dicembre 1985, all'aeroporto ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] tanto che l'Egitto nel 1875 dichiarò bancarotta, cosa che consentì alla dai palestinesi e da tutti i Paesi arabi già divenuti indipendenti. La l'Arabia Saudita - si macchiavano di un peccato d'apostasia così grave come quello di permettere che ' ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034; III, 11, p. 995)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel maggio 1975, secondo i dati censuali contava 5.588.209 ab. distribuiti su di un territorio [...] livello di dichiarazione di principio, anche per i notevoli impedimenti d'ordine costituzionale africana. Tale atteggiamento indipendente e anticonformista del critica alla politica seguita nel problema palestinese gli procurò duri attacchi e la ...
Leggi Tutto