DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] bianco su Bologna, una "nebulosa inconsistente", rivendicando per contro ai comunisti, alle forze di Sinistra, il diritto di non odisegnare un dettagliato programma di opere", e scegliendo di trincerarsi dietro dichiarazioni rivelatesi demagogiche ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] come la maggior parte degli uomini di governo del tempo - della dichiarazionedi guerra alla Germania, avvenuta il 18 il periodo della Destra si veda: L. Luzzatti, Memorie, I, (1841-1876), Bologna 1931, pp. 245, 291 s., 296, 334, 343, 351, 360, 409 ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] l’iscrizione all’Università diBologna nella facoltà di giurisprudenza, dove si laureò nel 1940 con un 'dottorato di guerra' in forma orale garanzie internazionali. Enorme fu la delusione di Kreisky, che dichiaròdi non voler più portare avanti i ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] base alla dichiarazione del contribuente: un sistema fiscale basato sulla spontanea dichiarazione dei redditi di aver collaborato all'Unione democratica diBologna, "associazioni politiche di intento notoriamente demagogico", e tutt'e tre rei di ...
Leggi Tutto
IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] Camera per la dichiarazionedi voto sul disegno di legge "Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio L'area socialista. Il Partito comunista italiano, a cura di R. Ruffilli, Bologna 1979, ad ind.; G. Pallotta, Cronache dell'Italia ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] forse l’unico dichiarato approccio di tipo ‘socialdemocratico’, intendendosi per ciò la determinazione di un metodo nell’ultimo capitolo della sue Lettere a Marta pubblicate a Bologna dalla casa editrice il Mulino nel 1992.
Antonio Giolitti ...
Leggi Tutto
Nacque a Montecchio Precalcino (Vicenza), il 12 luglio 1859, dal conte Lodovico e da Maria dei nobili Nievo. Crebbe nell'ambiente culturale vicentino dominato dallo Zanella, di cui fu allievo, al pari [...] della delegazione italiana, pena la dichiarazione alleata della decadenza del patto di Londra.
Nel 1920 il B. , Bari 1952, p. 115; L. Albertini, Venti anni di vita politica, parte II, III, Bologna 1953, pp. 269 e 350; L. Salvatorelli-G. Mira ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] alla candidatura di Mussolini che, prima di accettare la nomina, dichiarò "di non sentirsi in grado di assumere la ), Roma 1903, pp. 13 s., 29, 70; Rendiconto dell'VIII congresso nazionale. Bologna 8-9-10-11 apr. 1904, Roma 1904, pp. 6, 183; Id., ...
Leggi Tutto
CALDARA, Emilio
Rita Cambria
Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] !.Nel settembre 1897, al congresso diBologna, deplorò i limiti della propaganda di case e che venne infine ridotto dal Consiglio di Stato. Dopo la dichiarazionedi guerra, il 24 giugno il C. in veste di sindaco costituì un Comitato centrale di ...
Leggi Tutto
DOTTO DE' DAULI, Carlo
Alfonso Scirocco
Nacque a Roma il 27 ott. 1846 da Antonio, funzionario borbonico nato a Palermo da famiglia genovese trasferita in Sicilia, e da Sofia Rubino, fiorentina. Cominciò [...] Scioscioli, Il Fondo Dotto de' Dauli, p. 480 n. 60, dichiarazionedi G. Nicotera).
Dopo Mentana si stabilì a Napoli; cadute le speranze Fascio della democrazia. Il D. ebbe parte importante nel congresso diBologna dell'8-9 ag. '83 in cui fu fondata l' ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...