• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
il chiasmo
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Storia [16]
Geografia [12]
Storia contemporanea [8]
Scienze politiche [9]
Diritto [8]
Geografia umana ed economica [7]
Temi generali [6]
Religioni [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Geopolitica [4]

ISLAM E CONDIZIONE FEMMINILE

XXI Secolo (2009)

La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] d’incontro e di dialogo vedono in prevalenza il coinvolgimento di donne palestinesi e – va detto – di israeliane. Certamente, in campo palestinese ripudio, praticamente nel momento in cui venne dichiarata l’indipendenza del Paese (1956). Altrove, sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

Kosovo

Il Libro dell'Anno 2000

Bernard Kouchner Kosovo La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa' Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica di Bernard Kouchner 28 ottobre Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] Berlino la Serbia ottenne la piena indipendenza dall'Impero ottomano, si costituì in d'urgenza all'ospedale di Pristina, con gravi lesioni all'ano, procurategli da una bottiglia di birra; dichiarò antiserbo simile all'intifada palestinese e iniziò, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – SEGRETARIO GENERALE DELLA NATO – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kosovo (12)
Mostra Tutti

ARTE AL FEMMINILE

XXI Secolo (2010)

La Tate Modern, la nuova sede per l’arte contemporanea del celebre museo inglese, in occasione della sua inaugurazione, il 12 maggio 2000, presentò al pubblico, nella Turbine Hall, una serie di opere della [...] del 2005, il prestigioso Leone d’oro alla carriera è stato assegnato a doppia lama’, come la palestinese Mona Hatoum (n. 1952), bimbo biondo, è una dichiarazione precisa: lo stereotipo il Kaśmīr aspira a una sua indipendenza. La donna, che non può ... Leggi Tutto

Egitto

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 A cinque anni dallo scoppio delle Primavere arabe, l’Egitto del presidente Abdel Fattah al-Sisi sembra essere ancora lontano da un percorso di [...] ad una forma di stato d’emergenza non dichiarato. Economia Tra i paesi del e israeliani e tra le diverse fazioni palestinesi. Essi sono stati ripresi, seppur 2011. Verso un’indipendenza energetica? A 1.450 metri di profondità d’acqua e a ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCORDI DI CAMP DAVID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egitto (1)
Mostra Tutti

La Gran Bretagna e il modello liberaldemocratico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Elisa Soldani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storia della Gran Bretagna nel XX secolo è innanzitutto quella di una grande [...] dichiarazione del ministro degli Esteri Arthur James Balfour (1917), in cui si indica come obiettivo la formazione di un “focolare” ebraico in terra palestinese compie il processo di indipendenza dell’India, che sfocia libertà d’iniziativa economica ... Leggi Tutto

TRANSGIORDANIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRANSGIORDANIA (A. T., 88-89 e 91) Roberto ALMAGIA Virginia VACCA Stato dell'Asia anteriore il cui nucleo è costituito dalla parte della Palestina posta a oriente del Giordano, già appartenente all'Impero [...] palestinese. La linea aerea Cairo-Baghdād traversa il paese da ovest a est; un aeroporto si trova a ‛Ammān e campi di atterraggio a Ma‛ān e al-Ḥigiāzīyeh. Secondo la dichiarazione del 1923, la Transgiordania ha un governo indipendente zona d'influenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSGIORDANIA (4)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] nel 328-337 d.C., periodo al quale risalgono l'indipendenza dell'Orestide e cinghiali. L'apprestamento sacrificale dichiara la funzione del monumento e nella Mišnā e più tardi anche nel Talmud palestinese. Una strada pavimentata, lunga 446 m, conduce ... Leggi Tutto

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] da un codice ch'egli dichiara scritto dal poeta stesso di e il Talmud Palestinese, nonché vari erano terre slave indipendenti (la Russia, , The Papacy and the Levant, pp. 158-159. 217. M.D. Feld, Sweynheym and Pannartz, pp. 282-335. 218. M. Lowry ... Leggi Tutto

Violenza

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

VIOLENZA Giovanni Jervis Birgitta Nedelmann Luciano Pellicani Psicologia sociale di Giovanni Jervis Definizione In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] pensi a questo proposito all'intifada palestinese, in cui donne e ragazzi la violenza è un processo immanente del modo d'essere sociale primitivo e che la guerra, lungi di indipendenza delle colonie americane per avere la prima 'Dichiarazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Violenza (3)
Mostra Tutti

Panarabismo

Enciclopedia del Novecento (1980)

Panarabismo Bernard Lewis sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] nel 1932 ottenne formalmente l'indipendenza, e con essa una certa libertà d'azione. Nello stesso anno re palestinese soggetto a mandato. Segui un'invasione del paese da parte degli eserciti regolari degli Stati arabi vicini con l'obiettivo dichiarato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO NAZIONALSOCIALISTA TEDESCO DEI LAVORATORI – INVASIONE ITALIANA DELL'ETIOPIA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA CIVILE AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panarabismo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali