SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] formalmente la Norvegia alla Svezia. Alla notizia di ciò la Norvegia si dichiarò regno indipendente, ma dopo che ebbero fatto suoi motivi, a Berlino nel 1930.
Tra i commentarî, manuali, ecc.: il breve manuale di diritto civile svedese di C. G. ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] », a conclusione del discorso, dichiarava: «Noi attaccheremo la Russia soltanto quando saremo liberi a occidente». A principio, nonostante l’attacco della Russia alla Finlandia, nonostante le preoccupazioni diBerlino circa «le intenzioni russe ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] concessioni di Elisabetta, dichiarava che questa le aveva fatte cedendo all'importunità di suoi l'età attica: A. Boeckh, Staatshaushaltung der Athener, 3ª ed., Berlino 1886 (trad. ital., in Bibl. di storia econ. diretta da V. Pareto, I, 1, Roma 1903, ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] prova considerevole dell'amore di D. per la verità, nel quale si dichiarava continue nutritus sin dalla sicura, trattazione, il volume di F.X. Kraus, Dante: sein Leben und sein Werk, sein Verhältniss zur Kunst und Politik, Berlino 1897 (cfr. V. Cian ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] (1756-63). - Nel 1755, senza dichiarazionedi guerra, una squadra inglese attaccò un convoglio francese Geschichte der Schiffahrt, Iena 1927; K.J. Beloch, Griechische Geschichte, 2ª ed., Strasburgo-Berlino 1912-27, I, p. 273; II, p. 97; III, p. 329; ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] ; e il 2 luglio 1850 fu conclusa la pace a Berlino, nella quale ambedue la parti si riserbarono i loro diritti approvata. Nel marzo 1920 gli agrarî di sinistra e i conservatori pubblicarono una dichiarazione, nella quale essi chiedevano nuove elezioni ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] Gran Chaco und in Nord Amerika, in Zeit. für Ethnologie, XLII, Berlino 1910; K. Haddon, Cat's Cradles from many Lands, Londra In questo giuoco la parola vale tutto; perciò, se uno dichiaradi "andare a monte", bisogna adattarsi al danno che ne può ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] cronologicamente anche, per così dire, la dichiarazionedi maggiorità dell'antropologia, come scienza autonoma (v allgemeinen Tierzucht, Stoccarda 1920; C. Kronacher, Allgemeine Tierzucht, Berlino 1921; E. Marchi e E. Mascheroni, Zootecnia speciale, ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] sue precauzioni affinché il padre di famiglia non turbi con false dichiarazioni la genuinità dei componenti la F. Schömann, Griechische Alterthümer, 4ª ed. (rifatta da J. Lipsius), II, Berlino 1902, p. 454 segg. (= III, p. 457 dell'ediz. ital. trad ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] p. 8 segg.; G. Finsler, Homer, I, 2ª ed., Lipsia e Berlino 1914, p. 182 segg. - Per l'età classica: H. Buermann, Drei rito cattolico della celebrazione del matrimonio consiste: nella dichiarazionedi consenso che, a domanda del sacerdote, fanno ...
Leggi Tutto
giallonero
(giallo-nero), loc. agg.le Relativo alla coalizione politica tedesca di centrodestra formata dai partiti Cdu (Christlich-Demokratische Union Deutschlands)-Csu (Christlich-Soziale Union) e dal partito Fdp (Freie Demokratische Partei)....
maxi-opera
(maxi opera), s. f. Grande opera, opera pubblica di grande portata, che comporta l’impiego di ingenti risorse economiche. ◆ Sono i «grandi lavori» le principali vittime della frenata delle gare d’appalto rilevata all’inizio del...