RECLUTAMENTO (fr. recrutement; sp. reclutamiento; ted. Rekrutierung; ingl. recruitment)
Luigi CHATRIAN
Agenore BERTOCCHI
Adolfo PAOLINI
Plinio FRACCARO
Piero PIERI
*
È l'operazione mediante la quale [...] da infermità presunte sanabili; "arruolati con dichiarazionedi idoneità limitata" i riconosciuti idonei soltanto ad con queste riprodotte nel vol. VI delle Gesammelte Schriften, Berlino 1910; R. Grosse, Römische Militärgeschichte von Gallienus bis ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] 1907; F. v. Woess, Das röm. Erbrecht und die Erbanwärter, Berlino 1910; P. Bonfante, Scritti giuridici vari, I, Torino 1915 (ove notaio in presenza di quattro testimonî che lo sottoscrivano, in cui il testatore dichiaridi revocare la disposizione ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (impiegare "adoperare", dal lat. implicare)
Roberto MONTESSORI
Guido ZANOBINI
Impiego pubblico. - È impiegato colui che permanentemente si pone a disposizione dello stato o d'altro ente pubblico [...] Berlino 1926; A. Brand, Das Beamtenrecht, Berlino 1928; IL Consiglio di stato nel biennio 1929-30, Roma 1931, pp. 262-613; F. D'Alessio,Istituzioni di , fusione di società.
La dichiarazionedi fallimento del principale non è causa di risoluzione ipso ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] a confermare o della promessa o voto che il giurante dichiaradi voler compiere; 3. esso suppone sempre una sanzione Kleinfeller, Die gesch. Entwicklung des Thatsacheneides in Deutschland, Berlino 1891.
Giuramento del perito. - V. perito.
Giuramento ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] Roma-Berlino appariva consolidato, le esuberanti dimostrazioni pantedesche nella provincia di Bolzano, prospettate come atto di solidarietà nell'ambito interno dello stato italiano; la dichiarazionedi guerra alla Iugoslavia la riportava sul tappeto ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico
Emilio Betti
Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] , se risultano dalla reciproca fusione di più dichiarazioni, di grado sia eguale sia ineguale, in ; R. Henle, Lehrb. d. bürgerl. Rechtes, I, Berlino 1926, par. 7-41; E. Betti, Corso d'istituzioni di diritto romano, Padova 1929, par. 49-77; V. Scialoia ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazionedi volontà [...] Römisches Privatrecht, Berlino 1928, passim; P. Bonfante, Corso di dir. rom., II, sez. 2ª, Roma 1928, p. 297 segg.; id., Ist. di dir. rom titolo avvenuti nei dieci giorni anteriori alla dichiarazionedi fallimento, anche in difetto degli estremi sopra ...
Leggi Tutto
STAËL-HOLSTEIN, Anne-Louise-Germaine, baronessa di
Giuseppe Gabetti
Scrittrice francese, nata a Parigi il 22 aprile 1766, ivi morta il 14 luglio 1817; di famiglia calvinista ginevrina: figlia del ministro [...] sur la paix (1795) aveva fatto dichiarazionedi fede repubblicana; e l'intervento di Barras a suo favore le riaperse von Staël, ihre Freunde und ihre Bedeutung in Politik und Literaturt, Berlino 1887-89 (ancora fondamentale); A. Sorel, M.me de Staël ...
Leggi Tutto
TUTELA
Domenico FAVA
Edoardo VOLTERRA
Emilio ALBERTARIO
. Diritto ebraico. - Negli antichi diritti semitici sembra poco noto l'istituto della tutela. Il codice di Hammurabi nel par. 177 mostra che [...] F. Rudorff, Das Vormundschaftsrecht, voll. 3, Berlino 1821-34; F. Glück, Pandekten (nella trad. it. di C. Fadda e P. E. Bena), all'ufficiale dello stato civile che riceve la dichiarazionedi morte di una persona che abbia lasciato figli in minore ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] di M. d'una solenne riaffermazione del principio d'intervento (dichiarazionedi Münchengraetz, settembre 1833). Ma l'unico risultato di questa levata di scudi fu quello di u. Geschichtschreiber, d. 19. Jahrh., Berlino 1896; F. von Demelitsch, M. u ...
Leggi Tutto
giallonero
(giallo-nero), loc. agg.le Relativo alla coalizione politica tedesca di centrodestra formata dai partiti Cdu (Christlich-Demokratische Union Deutschlands)-Csu (Christlich-Soziale Union) e dal partito Fdp (Freie Demokratische Partei)....
maxi-opera
(maxi opera), s. f. Grande opera, opera pubblica di grande portata, che comporta l’impiego di ingenti risorse economiche. ◆ Sono i «grandi lavori» le principali vittime della frenata delle gare d’appalto rilevata all’inizio del...