METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] di M. d'una solenne riaffermazione del principio d'intervento (dichiarazionedi Münchengraetz, settembre 1833). Ma l'unico risultato di questa levata di scudi fu quello di u. Geschichtschreiber, d. 19. Jahrh., Berlino 1896; F. von Demelitsch, M. u ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] (consista in un'attività o in una dichiarazionedi volontà) si realizzi in un modo determinato, giur., in Riv. Il dir. ecclesiastico, 1950; U. Klug, Juristische Logik, Berlino 1951; S. Pugliatti, Dir. civile, saggi, Milano 1951; P. Roubier, ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] spettava al governo del Land. Nel preambolo la Dichiarazionedi Kiel contiene un invito al governo danese perché E. Jackel, Die Schleswig-Frage seit 1945, Francoforte sul Meno-Berlino 1959; H. Golsong, Minderheitenrechte im Rahmen des Europarats, in ...
Leggi Tutto
TIROLO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Carlo BATTISTI
Uno dei paesi confederati della repubblica d'Austria.
Esso si stende per kmq. 12.647 sulla media valle dell'Inn, dal confine italiano, lunga [...] l'anno dopo strappa al vescovo di Trento Alberto di Ortemburgo una dichiarazionedi vassallaggio, incorpora il Tirolo, che linea di divisione nazionale e la linea naturale di equilibrio politico.
Bibl.: Per la geografia: J. Sölch, Nordtirol, Berlino ...
Leggi Tutto
STOICISMO
Guido CALOGERO
. Termine designante, nella storia del pensiero antico, una dottrina e una tradizione fra le più importanti. Etimologicamente esso deriva dal greco στοά "portico" giacché sotto [...] carattere di rispondenza all'oggetto e quindi di verità, è l'"assenso" (συγκατάϑεσις): specie didichiarazionedi Ethik der alten Stoa, Berlino 1897. Sulla media Stoa: A. Schmeckel, Die Philosophie der mittleren Stoa, Berlino 1892. Sull'ultima Stoa: ...
Leggi Tutto
GLADSTONE, William Ewart
Luigi Villari
Uomo politico britannico, nato a Liverpool il 29 dicembre 1809, fu educato a Eton e a Christ Church (Oxford), dove si laureò nel 1831, e fin da giovane s'interessò [...] dichiarazionedi neutralità del Mar Nero.
Nel febbraio 1858 il G. appoggiò la mozione di Milner Gibson e Bright contraria al progetto di fu convocato il congresso diBerlino, dove un nuovo trattato fu sostituito a quello di S. Stefano. Quando l ...
Leggi Tutto
MINORANZA
Luca Pietromarchi
. Sul concetto di minoranza e di maggioranza, nonché sullo sviluppo storico del principio maggioritario nelle manifestazioni collettive di volontà, v. maggioranza; sulla [...] di essi dei principî di uguaglianza, di libertà, di tolleranza. Clausole di tale genere si trovano nei trattati di Londra del 1829, di Parigi del 1856 e diBerlino 4. dichiarazione della Lettonia in data 7 luglio 1923; 5. dichiarazione della Lituania ...
Leggi Tutto
NULLITÀ
Virgilio ANDRIOLI
Emilio ALBERTARIO
. Nullità e annullabilità del negozio giuridico. - Le parole nullità e annullabilità indicano due diverse specie d'invalidità del negozio giuridico. Si ha [...] il regolamento dei poteri del giudice nella dichiarazionedi esse. Nel processo civile, ove si . 167; J. Goldschmidt, Der Prozess als Rechtslage, Berlino 1925, par. 25-30; F. Carnelutti, Processo di esecuzione, III, Padova 1931, nn. 502-545; ...
Leggi Tutto
NUNZIO
Enrico CARUSI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - La figura del nuntius viene in considerazione nel negozio giuridico romano. Quando la forma, prescritta per un dato negozio, non era di ostacolo, [...] , di nuntius. Questi non era altro che organo di trasmissione della volontà, non facendo che riprodurre l'altrui dichiarazione, direzione degli archivî di stato diBerlino e la Görres-Gesellschaft si sono divisi il grave compito di pubblicare tutti i ...
Leggi Tutto
PLATEA (Πλάταια o anche Πλαταιαί, Plataea o Plataeae)
Doro LEVI
Gaetano DE SANCTIS
Antichissima città della Grecia, menzionata già da Omero, situata in Beozia presso i confini con l'Attica, fra le pendici [...] dichiarazionedi guerra, tentarono una sorpresa notturna, riuscendo a penetrare nelle mura di Platea per il tradimento di 1904; L. Winter, Platäa. Ein Beitrag zur Geschichte der Perserkriege, Berlino 1909; M. O. B. Caspari, Stray notes on the Persian ...
Leggi Tutto
giallonero
(giallo-nero), loc. agg.le Relativo alla coalizione politica tedesca di centrodestra formata dai partiti Cdu (Christlich-Demokratische Union Deutschlands)-Csu (Christlich-Soziale Union) e dal partito Fdp (Freie Demokratische Partei)....
maxi-opera
(maxi opera), s. f. Grande opera, opera pubblica di grande portata, che comporta l’impiego di ingenti risorse economiche. ◆ Sono i «grandi lavori» le principali vittime della frenata delle gare d’appalto rilevata all’inizio del...