POINCARE, Raymond
Mario Menghini
Uomo di stato francese, cugino del precedente, nato a Bar-le-Duc il 20 agosto 1860, morto a Parigi il 15 ottobre 1934. Addottoratosi alla facoltà di diritto di Parigi, [...] crociera nel Mare del Nord, tornava a Berlino, e l'Austria richiamava il suo ministro dichiarazionedi guerra alla Francia, il P., in un messaggio alla nazione, dopo di avere stigmatizzato "l'aggressione brutale e premeditata della Germania", dichiarò ...
Leggi Tutto
SOTTOSCRIZIONE (lat. subscriptio; fr. signature; sp. subscripción; ted. Unterschrift; ingl. signature)
Pier Silverio Leicht
Diritto. - Nei primi tempi dell'Impero Romano la scrittura privata, che aveva [...] sempre unita a una dichiarazionedi approvazione dell'atto; di diplomatica, Firenze 1900, III, p. 123 segg.; A. Pertile, Storia del diritto italiano, 2ª ed., Torino 1906, VI, i, p. 418 segg.; O. Redlich, Die Privaturkunde des Mittelalters, Berlino ...
Leggi Tutto
PICO della MIRANDOLA, Giovanni, conte di Concordia
Bohdan Kieszkowski
Filosofo, nato il 24 febbraio 1463, morto, forse avvelenato, il 17 novembre 1494. Studiò il diritto canonico a Bologna (1477-79), [...] 1487 P. fu costretto a firmare una dichiarazionedi rinuncia alle 13 conclusioni scelte, sospette di eresia; pubblicò però, in data 31 maggio , Mirandola 1899; A. Levy, Die Philosophie G. P. d. M., Berlino 1908; G. Semprini, G. P. d. M., Todi 1921; I. ...
Leggi Tutto
TRIALISMO
Franco VALSECCHI
. Con questa denominazione s'indica una corrente politica, viva nella monarchia austro-ungarica nel periodo anteriore alla guerra mondiale, che tendeva a dividere la monarchia [...] sloveno Korošec, sottoposero al governo, nella cosiddetta Dichiarazionedi maggio, la richiesta dell'unione degli Slavi del Lipsia 1924; E. Holzer, Die Enstehung des jugoslawischen Staates, Berlino 1929; T. v. Sosnosky, Franz Ferdinand, Monaco 1929; ...
Leggi Tutto
ILOTI (Εἱλῶται e Εἵλωτες; lat. hilōtae e ilōtae)
Luigi Pareti
Schiavi della gleba del territorio spartano, appartenenti allo stato, del tutto distinti dai servi e schiavi di proprietà dei privati.
Circa [...] gl'iloti, spezzandone ogni velleità rivoluzionaria, risulta dalla simbolica dichiarazionedi guerra fatta ogni anno contro di essi dagli efori; dalle spedizioni poliziesche notturne di giovani armati che uccidevano gl'iloti trovati fuori ...
Leggi Tutto
LESA MAESTÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. È per eccellenza il nome del delitto politico. Pare che le origini vadano cercate, anziché nell'antica perduellio (alto tradimento), nei processi contro gli ex magistrati [...] abuso di potere è suscettibile di essere punito come crimen maiestatis, se pure è esagerata la dichiarazionedi entro certi limiti la pena.
Bibl.: P. Bisoukides, Der Hochverrat, Berlino 1903; E. Costa, Cicerone giureconsulto, 2ª ed., Bologna 1927, ...
Leggi Tutto
SAZONOV, Sergej Dmitrievič
Augusto Torre
Statista russo, figlio di un proprietario, nacque nella provincia di Riazan′ il 29 luglio 1866, e fu educato al liceo Aleksandrovskij di Pietroburgo, un'alta [...] militari. Il 29 luglio, all'annuncio della dichiarazionedi guerra dell'Austria alla Serbia, fece decretare la , in Kriegsschuldfrage, nov. 1927: L. von Steinitz, Rings um S., Berlino 1928; M. Taube, La politique russe d'avant guerre et la fin de ...
Leggi Tutto
SIÉYÈS, Emmanuel-Joseph
Walter Maturi
Abate, poi conte, nacque a Fréjus il 3 maggio 1748. Studiò a Parigi ottenendo la sua licenza alla Sorbona nel 1772. Presi gli ordini sacri, seguì M. de Lubersac, [...] di costituzione, propose che una dichiarazione dei diritti dell'uomo precedesse la costituzione, e si oppose al diritto di , dove fu preparato il colpo di stato del 18 fruttidoro, e accettò l'ambasciata diBerlino. Il 16 maggio 1799, finalmente ...
Leggi Tutto
LICHNOWSKY, Karl Max
Manfredi Gravina
Diplomatico tedesco, nato l'8 marzo 1860 a Kreuzenort (Alta Slesia), morto a Berlino il 27 febbraio 1028. Trentacinquenne, fu nominato consigliere all'ambasciata [...] della Francia. Della sopravvenuta conflagrazione e della prevista dichiarazionedi guerra inglese, il principe L. sofferse profondamente, attribuendone colpa all'insipienza degli uomini di stato tedeschi; e ciò volle affermare e sostenere ...
Leggi Tutto
POURTALÈS, Friedrich von
Carlo Morandi
Diplomatico tedesco, nato a Oberhofen (Svizzera) il 24 ottobre 1853, morto a Bad Nauheim il 4 maggio 1928. Dopo un breve periodo di servizio prestato nell'esercito, [...] quindi ricco di esperienza, dotato di modi amabili e di una notevole educazione artistica, era persona gratissima a Berlino, dove si Nicola II (31 luglio), consegnò il 1° agosto la dichiarazionedi guerra della Germania alla Russia. Nel 1919 il P. ...
Leggi Tutto
giallonero
(giallo-nero), loc. agg.le Relativo alla coalizione politica tedesca di centrodestra formata dai partiti Cdu (Christlich-Demokratische Union Deutschlands)-Csu (Christlich-Soziale Union) e dal partito Fdp (Freie Demokratische Partei)....
maxi-opera
(maxi opera), s. f. Grande opera, opera pubblica di grande portata, che comporta l’impiego di ingenti risorse economiche. ◆ Sono i «grandi lavori» le principali vittime della frenata delle gare d’appalto rilevata all’inizio del...