INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] di ogni giorno, ma anche l'opinione dell'autorità civile e religiosa sulla liceità dell'interesse del denaro. Calvino si dichiara amm., Padova 1914, II, 1433 segg.; W. Jellinek, Verwaltungsrecht, Berlino 1928, pp. 32, 418 segg.; U. Borsi, La giust. ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] comparve di frequente nel libro fin quasi dai primi tempi della stampa fu il "privilegio", ossia quella dichiarazione mediante livre, in Studio, 1914; K. Schottenloher, Das alte Buch, Berlino 1919; M. Audin, Le livre, sa technique, son architecture, ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] con lo stesso contrassegno e con dichiarazione reciproca di unificazione, in due circoscrizioni almeno. , Parigi 1897; E. Cahn, Das Verhältniswahlsystem in den modernen Kulturstaaten, Berlino 1909; J. Unold, Wie das Wahlrecht war, wie es ist und ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] Paolo protesterebbe di non essere un apostolo di second'ordine; ma egli stesso, d'altro canto, si dichiara l' p. 166 segg.; E. Meyer, Ursprung und Anfänge des Christentums, I, Berlino 1922, p. 264 segg.
Sulla Didachè: Ph. Bryennios, Διδαχὴ τῶν δώδεκα ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] di libertà e di eguaglianza viene ad essere rivendicata anche la sorte della donna americana, che più della latina riuscirà in breve tempo a sottrarsi alla soggezione maschile. In Francia la Dichiarazione Göll, Charicles, III, Berlino 1878, p. 308 ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] congegnato nei particolari il suo meccanismo. I capi di famiglia dovevano annualmente dichiarare tutti i componenti la famiglia, i servi e Die Statistisk in Deutschland, II, Monaco e Berlino 1911.
Sui censimenti industriali italiani, oltre alle ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] gli altri.
L'opera di P. non è opera di getto. Quando egli stesso nella sua introduzione dichiaradi voler scrivere la storia dei sono quella di F. Hultsch, Berlino 1867-71 (2ª ed. dei due primi volumi, Berlino 1888, 892) e quella teubneriana di Th. ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] mancanti di qualche segno caratteristico, o non concordanti con le relative matrici, hanno bisogno di una dichiarazione per statistique intern.; Statistisches Jahrbuch für das deutsche Reich, Berlino 1879 segg.; Report of the committee on National ...
Leggi Tutto
ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Lazzaro DESSY
Pietro ROMANELLI
Giuseppe LUGLI
Salvatore AURIGEMMA
Carlo CECCHELLI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sviluppo topografico [...] intenzione didichiarare Roma città aperta. Si attendeva notizia delle circostanze entro le quali la dichiarazione der röm. Republik, Lund 1941; G. Rodenwaldt, Kunst um Augustus, Berlino 1942.
Dall'età Flavia al sec. III: H. Beyen, Die pompejanische ...
Leggi Tutto
LIVIO, Tito (T. Livius)
Gaetano De Sanctis.
Storico latino. Nacque a Padova nel 59 a. C., morì nel 17 d. C. Delle vicende esteriori della sua vita non sappiamo quasi nulla. Visse a lungo in Roma ed ebbe [...] sono storici vicini di tempo non c'è molto da fidarsi di quel che è tramandato. La sua stessa dichiarazione all'inizio del 1861 segg. (4ª ed., 1886 segg.); A. Luchs (libri XXI-XXX), Berlino 1888 seg.; A. Zingerle, Praga-Vienna 1883-1908; R. S. Conway ...
Leggi Tutto
giallonero
(giallo-nero), loc. agg.le Relativo alla coalizione politica tedesca di centrodestra formata dai partiti Cdu (Christlich-Demokratische Union Deutschlands)-Csu (Christlich-Soziale Union) e dal partito Fdp (Freie Demokratische Partei)....
maxi-opera
(maxi opera), s. f. Grande opera, opera pubblica di grande portata, che comporta l’impiego di ingenti risorse economiche. ◆ Sono i «grandi lavori» le principali vittime della frenata delle gare d’appalto rilevata all’inizio del...