È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] 'occupazione di molte terre ch'egli, dopo la pace Nimega (1680), fece dichiarare dalle note Camere di riunione dipendenze , Geschichte Europa's seit den Verträgen von 1815, I e II, Berlino 1894-97; Ward, The period of congresses, III, Londra 1919. ...
Leggi Tutto
Nato nel villaggio di Rammenau (Lusazia sup.) il 19 maggio 1752, primo di otto figli, da Cristiano, tessitore di nastri, fu tolto a nove anni all'affettuosa amicizia paterna e all'altera severità materna [...] Kant, fece di colpo la rinomanza di F., ma pur non gli concesse ancora tranquillità economica.: la dichiarazione con cui Kant ) della sua attività, a Die Grundzüge des gegenwärtigen Zeitalters (Berlino 1807) e alle Reden an die deutsche Nation (ibid. ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] , anch'esse associate dalla comune guerra di liberazione, dopo la dichiarazione d'indipendenza del 4 luglio 1776, 1891; H. von Holst, Verfassungsgeschichte der Vereinigten Staaten, voll. 5, Berlino 1873-85 (trad. inglese, 3 voll. Chicago 1876-81); J. ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] pubblicarono (17 febbraio) una dichiarazione nella quale riaffermavano la necessità di mantenere l'indipendenza e l'integrità a Berlinodi far accettare dalla Germania il patto danubiano di non ingerenza accanto a tutta una serie di altri ...
Leggi Tutto
È il complesso delle attribuzioni degli organi delle persone giuridiche pubbliche, considerati sia isolatamente che in gruppo. Questa nozione si contrappone a quella di diritto subiettivo. I diritti subiettivi [...] di cassazione, salvo che, trattandosi di conflitto di competenza per territorio, il conflitto stesso non cessi per effetto didichiarazione Parigi 1912-25, I e II; J. Goldschmidt, Zivilprozessrecht, Berlino 1929, p. 56 segg.; H. Sperl, Lehrbuch der ...
Leggi Tutto
Tragico ateniese, figlio di Euforione, del demo di Eleusi. Della vita sua, come di quella di ogni altra personalità letteraria del sec. V a. C., sappiamo ben poco di sicuro. L'epigramma funebre, composto [...] non soltanto artistico. E tra i motivi di cui dicevamo, uno, per dichiarazione esplicita del poeta, è il più importante Per la valutazione dell'arte v. Wilamowitz, Griechische Tragödien, IV, Berlino 1923, p. 303 segg.; P. Friedländer, in Die Antike, ...
Leggi Tutto
SETTE ANNI, Guerra dei
Franco Borlandi
Una delle grandi guerre del sec. XVIII (1756-1763). Combattuta in quattro continenti, essa affermò la supremazia militare della Prussia in Europa, la preponderanza [...] dalla Francia proposte di pace, accanto al rifiuto di Pitt, Federico II aveva alzato la voce per dichiarare che non Heil. röm. Reich im Kampf mit Friedrich d. Gr., voll. 3, Berlino 1904-13.
Guerra marittima e coloniale: A. T. Mahan, The influence of ...
Leggi Tutto
VARRONE, Marco Terenzio (M. Terentius Varro)
Plinio Fraccaro
Principe degli eruditi romani e uno dei più fecondi poligrafi dell'antichità. Nacque a Rieti nel 116 a. C. (perciò detto anche Reatinus) e [...] 'analogia e dell'anomalia nel linguaggio. Varrone si dichiara analogista, ma fa larghe concessioni alla teoria opposta p. 1; i fr. delle Antiq. r. div. nell'ediz. dei Fasti di Ovidio di R. Merkel, Berlino 1841, p. cvi; del l. XVI, E. Schwarz, De M. T. ...
Leggi Tutto
. Tale voce corrisponde alla latina colonatus (o ius colonatus) designante nel periodo del basso impero la condizione degli agricoltori vincolati al fondo che coltivavano, e che si trova usata Cod. Th., [...] di Marciano (Dig., XXX, 1 de legatis, 112 fr.), sono liberi, ma considerati come una parte del fondo; il loro signore deve dichiararli , 1909; Wilcken, Grundzüge und Chrestomathie der Papyruskunde, Lipsia-Berlino 1912, pp. 314 segg.; 324 segg.; P. M ...
Leggi Tutto
Termine usato in diritto soprattutto nel senso di abuso di autorità. Le sanzioni stabilite dalla legge variano a seconda delle autorità che commettono l'abuso: dal punto di vista storico e del diritto [...] Verletzung, Tubinga 1872; P. Hinschius, System des katholischen Kirchenrechts, Berlino 1897, VI, i, p. 208 segg., 266 segg.; c) l'eccitamento ad atti o dichiarazioni contrarie alle leggi o in pregiudizio di diritti legalmente acquistati (art. 183).
...
Leggi Tutto
giallonero
(giallo-nero), loc. agg.le Relativo alla coalizione politica tedesca di centrodestra formata dai partiti Cdu (Christlich-Demokratische Union Deutschlands)-Csu (Christlich-Soziale Union) e dal partito Fdp (Freie Demokratische Partei)....
maxi-opera
(maxi opera), s. f. Grande opera, opera pubblica di grande portata, che comporta l’impiego di ingenti risorse economiche. ◆ Sono i «grandi lavori» le principali vittime della frenata delle gare d’appalto rilevata all’inizio del...