Imperatore romano dal 211 al 217. Nacque a Lione il 4 aprile del 186 da Settimio Severo, allora governatore (legato pretoriale) della Gallia Lugdunense, e da Giulia Domna. Il suo nome doveva essere, regolarmente, [...] di carattere religioso, si dichiara in prima persona di concedere la cittadinanza romana; a questa dichiarazione tien Papyri im Museum des Oberhessischen Geschichtsvereins zu Giessen, I, ii, Lipsia-Berlino 1910, pp. 29 segg., 43 seg.; I, iii, 1912 ...
Leggi Tutto
TRIBUTO
Ugo Enrico Paoli
. Antichità. - Prestazione diretta e tributo. - L'ordinamento finanziario dei Greci, quale soprattutto ci appare in Atene, è molto diverso dal nostro. Di questa diversità la [...] der Griechen, 3a ed., Berlino 1886, p. 554 segg. (tradotta nel vol. I della Biblioteca di storia economica di V. Pareto, Milano 1903, antichi. Anno per anno sulla base della dichiarazione dei coltivatori (aratores) circa il terreno coltivato ...
Leggi Tutto
Città marittima della Spagna meridionale, nella provincia di Cadice, sulla costa occidentale della baia omonima, di fronte a Gibilterra. È costruita sulla sinistra del Rio de la Miel, in parte sopra una [...] da gran tempo aveva creato suoi interessi al Marocco, accettò di abbandonare ogni suo disegno ad esso relativo in cambio della mano libera in Tripolitania. Ottenuta una dichiarazione analoga dall'Inghilterra, e stabiliti degli accordi con la Spagna ...
Leggi Tutto
È un'ordinanza emessa dal magistrato, dal pontefice massimo, più tardi dal principe, che stabilisce una certa linea di condotta obbligatoria per i cittadini. Non dunque ogni manifestazione di volontà del [...] di talune sue funzioni.
La comunicazione al popolo avveniva, regolarmente, mediante dichiarazione orale fatta per mezzo di ., 290; P. Jörs, Röm. Rechtswissenschaft z. Zeit d. Republik, Berlino 1888, p. 156 segg.; O. Karlowa, Röm. Rechtsgesch., I, ...
Leggi Tutto
. Nell'età antica, in Roma, sedici mesi prima dell'entrata in funzioni, cioè un anno prima delle elezioni, chi intendeva presentare la sua candidatura iniziava le visite presso tutte le sue conoscenze, [...] essere proposta con dichiarazione sottoscritta da almeno 400 elettori. Le dichiarazionidi candidatura devono Stier-Somlo, Reichs- und Landesstaatsrecht, Berlino 1924; W. Jellinek, Die deutschen Landeswahlgesetze, Berlino 1926; M. Hauriou, Précis de ...
Leggi Tutto
Nacque a Toruń (ted. Thorn), città polacca del voivodato della Pomerania, il 19 febbraio 1473, da Nicolò C. e Barbara Watzelrod, e morì a Frauenburg il 24 maggio 1543. Il padre era nativo di Cracovia e [...] calendario.
Si sa per dichiarazione del Retico, che C. fu in stretti rapporti di collaborazione e d'amicizia con Prowe, Nikolaus Coppernicus, Berlino 1883-84; A. Müller, Nikolaus Copernicus, Friburgo in Brisgovia 1898: trad. it. di P. Mezzetti, Roma ...
Leggi Tutto
Figlio dell'arciduca Ottone (della casa d'Asburgo-Lorena) e di Maria Josepha di Sassonia, nato il 17 agosto del 1887 a Persenburg (Bassa Austria), morto a Funchal (Madera) il 1° aprile 1922. Il 21 ottobre [...] fuggì in Ungheria, vi dichiaròdi accettare a priori la forma statale che l'Austria avesse creduto di adottare, ma fu dello stesso, che fu suo segretario, Aus Kaiser Karls Nachlass, Berlino 1925 (gli appunti che C. stesso scrisse in Svizzera al ...
Leggi Tutto
Figlio di John A., nacque l'11 luglio 1767, a Braintree, poi Quincy. Giovinetto, accompagnò suo padre in Europa e lo assistette nelle missioni che questi ebbe. Nel 1784 fu inviato ministro degli Stati [...] Uniti all'Aja; e nel 1797, a Berlino, dove negoziò la revisione del trattato di commercio con la Prussia (1799) e dove rimase , e culminò nella dichiarazione del 2 dicembre 1823, passata alla storia sotto il nome di "dottrina di Monroe". La politica ...
Leggi Tutto
OCCAM (o Ockham), Guglielmo di
Guido Calogero
Pensatore inglese, massimo rappresentante della filosofia del sec. XIV e della crisi terminale a cui in quel periodo andò incontro il pensiero del Medioevo. [...] date in Ueberweg-Geyer, Grundr. d. Gesch. d. Philos., II, 11ª ed., Berlino 1928, p. 572).
Nel pensiero dell'O. convergono e trionfano tutti i principali motivi di crisi impliciti nella filosofia scolastica. Da un lato egli riprende vigorosamente la ...
Leggi Tutto
Così oggi si chiama un centro abitato di media grandezza e importanza; o, talvolta, una parte della città che si estende fuori della cerchia delle antiche mura. Ma il significato originario del nome pare [...] ), dotato di ampia autonomia, che si sviluppa la nuova città. Le carte municipali s'iniziano spesso colla dichiarazione: quod 1920; F. Kluge, Etymologisches Wörterbuch der deutschen Sprache, Berlino e Lipsia 1921; Du Cange, Glossarium ad script. ...
Leggi Tutto
giallonero
(giallo-nero), loc. agg.le Relativo alla coalizione politica tedesca di centrodestra formata dai partiti Cdu (Christlich-Demokratische Union Deutschlands)-Csu (Christlich-Soziale Union) e dal partito Fdp (Freie Demokratische Partei)....
maxi-opera
(maxi opera), s. f. Grande opera, opera pubblica di grande portata, che comporta l’impiego di ingenti risorse economiche. ◆ Sono i «grandi lavori» le principali vittime della frenata delle gare d’appalto rilevata all’inizio del...