. Espressione usata in diversi istituti del diritto romano privato e pubblico per designare casi in cui una volontà interviene a difendere e assistere, oppure a integrare un'altra volontà.
Auctoritas tutoris [...] contro l'acquirente l'esistenza sulla cosa di servitù non dichiarata all'atto della mancipatio: in questo caso Die Haftung des Verkäufers für die Beschaffenheit der Kaufsache, I, Berlino 1912; Partsch, in Zeitschrift der Savigny-Stiftung, XXXIII (1912 ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II re del Belgio
Giuseppe GALLAVRESI
Nato il 9 aprile 1835 da re Leopoldo I e dalla sua seconda moglie, Luisa d'Orléans, portò sino al suo avvento al trono il titolo di duca di Brabante. Succeduto [...] dichiarazione del governo britannico di volere di questa posizione personale del re, non come capo dello stato belga, ma come sovrano dei paesi amministrati dall'associazione da lui fondata e diretta, ebbe luogo in una conferenza adunatasi a Berlino ...
Leggi Tutto
Sono così chiamate in Roma le persone che, pur godendo dello status libertatis, e non essendo perciò confondibili con gli schiavi, si trovano in rapporto di dipendenza da un patronus che assicura loro [...] persona o ente in condizioni d'inferiorità fa di sé medesimo a un cittadino di pieno diritto, e più spesso a una pares sunt. La dichiarazione, che pone le .: B. G. Niebuhr, Römische Geschichte, 2ª ed., Berlino 1827, II, p. 335 segg.; N.-D. Fustel de ...
Leggi Tutto
Dichiarazione contenuta in un testamento e diretta a spogliare della qualità di erede, con tutte le sue conseguenze, taluno a cui detta qualità è attribuita dal diritto oggettivo, o magari dal testamento [...] , o del debole o povero di spirito che si preferisse affidare alle oltre a dover essere espressamente dichiarata nel testamento, deve contenere anche Wöss, Das röm. Erbrecht und die Erbanwärter, Berlino 1911; G. La Pira, La successione intestata e ...
Leggi Tutto
SPITTELER, Carl
Giuseppe Gabetti
Poeta svizzero, nato a Liestal il 24 aprile 1845, morto a Lucerna il 29 dicembre 1924: insignito del premio Nobel 1919. Allo scoppio della guerra mondiale, prese posizione [...] Leutenant, 1898), sono, per sua propria dichiarazione, saggi di virtuosismo letterario. La satira stessa, quando , Lipsia 1928; R. Matzig-Schmauss, Prometheus-Schicksal, Essays über C. S., Berlino 1930; R. Faesi, C. S.s Weg und Werk, Zurigo 1933; O ...
Leggi Tutto
Pensatore e scrittore russo, nato nel 1794, morto nel 1856. Di nobile famiglia, ebbe un'eccellente educazione per opera di maestri stranieri: Buhle e Christian von Schloezer che esercitarono profonda influenza [...] . Conseguenza fu per Nadeždin l'esilio e per Čaadaev la dichiarazione ufficiale della sua pazzia. Scrisse allora l'Apologia di un pazzo.
Il "nazionalismo ufficiale" che caratterizzò il regno di Nicola I ebbe in lui un avversario. La prima delle ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, che deriva dal latino bulla, si designa nella pratica costituzionale inglese un disegno di legge sottoposto all'approvazione di una delle camere. Con lo stesso significato la parola [...] di leggi d'indennità alle leggi di conversione dei decreti-legge, le quali, se retroattive, certamente implicano una dichiarazione , Monaco e Berlino 1913, p. 749. Per il diritto italiano, oltre che nei trattati di diritto costituzionale, vedi ...
Leggi Tutto
È un singolare istituto di diritto finanziario attico. Chiunque si reputasse ingiustamente designato per l'assunzione di un pubblico peso (λῃτουργία), come l'obbligo di armare una nave e fornirla di ciurma [...] non ammetteva di esser più ricco del provocante, decideva il tribunale sulla dichiarazione giurata di Isocrate Περὶ τῆς ἀντιδόσεως.
Bibl.: Oltre ai manuali di carattere generale come A. Böck, Die Staatshaushaltung der Athener, 3ª ed., I, Berlino ...
Leggi Tutto
FRIED, Alfred
Manfredi Gravina
Pacifista austriaco, nato a Vienna l'11 novembre 1864, morto a Vienna il 5 maggio 1921. Nel 1887 si trasferì a Berlino per fondarvi una piccola casa editrice. Fondò nel [...] la laurea ad honorem dell'università di Leida (1913). Con la dichiarazione dello stato di guerra dovette sospendere la pubblicazione della ), il Kriegstagebuch (voll. 4, 1918-20), Pan-Amerika (1918).
Bibl.: A. Fried. Jugenderinnerungen, Berlino 1925. ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] dei giornali i prodotti demagogico-reazionari della stampa di massa). Altrimenti si dice all'incirca - come si potrebbe spiegare il flusso continuo (sino all'erezione del muro diBerlino) dei profughi dalla Germania Orientale verso quella Occidentale ...
Leggi Tutto
giallonero
(giallo-nero), loc. agg.le Relativo alla coalizione politica tedesca di centrodestra formata dai partiti Cdu (Christlich-Demokratische Union Deutschlands)-Csu (Christlich-Soziale Union) e dal partito Fdp (Freie Demokratische Partei)....
maxi-opera
(maxi opera), s. f. Grande opera, opera pubblica di grande portata, che comporta l’impiego di ingenti risorse economiche. ◆ Sono i «grandi lavori» le principali vittime della frenata delle gare d’appalto rilevata all’inizio del...