Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] Sovietica e quindi della contrapposizione dichiarata tra i due blocchi, il Consiglio di sicurezza tornò a essere l Paris 1994.
Di Nolfo, E. (a cura di), The Atlantic Pact forty years later. A historical reappraisal, Berlin-New York 1991.
Di Nolfo, E., ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] fu così acuto e la necessità di superarlo talmente sentita da determinare il tentativo di inglobare entrambi i punti di vista, come dimostrano i seguenti paragrafi, volutamente ambigui, della Dichiarazionedi indipendenza firmata il 14 maggio 1948 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] , arrivato in sede all'inizio del 1836, al governo che lo interpellava dichiarò subito la sua fedeltà al breve di Pio VIII e, nonostante uno scambio di note minacciose con Berlino, rimase al suo posto facendo sapere ai fedeli che lo si voleva ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] alla parola nazione - si pensi solo a Sieyès e alla Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino del 1789 - un della storia contemporanea. All'indomani della caduta del Muro diBerlino (1989) e poi della disintegrazione dell'Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] C., all'indomani cioè della dichiarazionedi libertà da parte di Emilio Paolo, la successiva sanguinosa Tempelinschriften aus griechisch-römischer Zeit (Urkunden des ägyptischen Altertums, VIII, 1), Berlino 1957, in part. p. 128 ss.; Β. Van de Walle, ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] dichiarandodi avere la bottega carica di una mole immensa di libri e di essere al tempo stesso sprovvisti di mezzi per vivere. Una spiegazione di Incunabula, in AA.VV., Incunabula in the Bodleian Library, Berlin-Köln 1993, pp. 19-20 (pp. 9-29). ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] diBerlino, dipinta fra il 1495 e il 1497, il mosaico della cupola è una replica diretta e fedele di quello che orna la cupola di morte nella stessa maniera. Nel Paradiso di Dante, lo stesso san Giovanni dichiara che le sue spoglie sono terra in ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] in Inghilterra per ragioni di studio. Nel primo club tedesco, il Germania diBerlino, giocava tale Hugo Pauli 1963 una decisione dell'Alta Corte britannica aveva già dichiarato illegittimo il vincolo, presente nel regolamento della Football League ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] fauves: così, per esempio, alla XXII mostra del gruppo Secessione diBerlino, nel 1911. Ma non è un caso che il termine stesso e non frutto di assoluta necessità, Schönberg dichiaròdi sentirsi libero, più libero di quando componeva senza norme ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] , se li bersaglia, ridurli in polvere. Gli eruditi abbondano in dichiarazionidi fede nei documenti. Con questi dimostrano i fatti. Un fatto è Arnold Die Bibliothek der Grafen von der Schulenburg, Berlin 1994.
29. Cf. Frances Vivian, Il console ...
Leggi Tutto
giallonero
(giallo-nero), loc. agg.le Relativo alla coalizione politica tedesca di centrodestra formata dai partiti Cdu (Christlich-Demokratische Union Deutschlands)-Csu (Christlich-Soziale Union) e dal partito Fdp (Freie Demokratische Partei)....
maxi-opera
(maxi opera), s. f. Grande opera, opera pubblica di grande portata, che comporta l’impiego di ingenti risorse economiche. ◆ Sono i «grandi lavori» le principali vittime della frenata delle gare d’appalto rilevata all’inizio del...