Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] era cambiato ma la stagione compresa tra la Conferenza diBerlino del 1884-1885, quella della Scramble for Africa61, terre, conobbe 4 riedizioni solo nel primo anno.
122 La dichiarazione e il decreto di Paolo VI sono del 7 dicembre 1965. Sul tema: S. ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] Bertalot ne svelò infatti l'esistenza nella Staatsbibliothek diBerlino, dove era entrato nel 1878 per acquisto dall ultimo; ma dopo le proteste del Rajna, che esplicitamente dichiaròdi non saper assegnargli un posto nello stemma, anche il Marigo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] corte di Federico II di Prussia, che lo nominò accademico diBerlino, dove morì nel 1751, all'età di 42 anni, a causa ‒ si dice ‒ di la storia, e in un famoso aforisma del 1793, dichiarò che "la storia è statistica in movimento, la statistica ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] orientale, riuscendo a strappare a Stalin, nella Dichiarazionedi Jalta sull'Europa liberata, un impegno per ‟ innanzitutto la Dottrina Truman e poi il Piano Marshall, la difesa diBerlino e la creazione della NATO. Ad oriente si provvide a difendere ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] la Santa Sede chiese a Siri di spingere le conferenze regionali a preparare dichiarazioni contrarie all’apertura, il cardinale papa nel gennaio 1991. Intanto, era caduto il muro diBerlino e, in Italia, Umberto Bossi aveva proposto la divisione ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] dal 1605) nel corso di un Concistoro del luglio 1607, in cui dichiaradi non auspicare alcuna messa in . Der festliche Einzug Adolf Hitlers in Rom, in Völkischer Beobachter, Norddeutsche Ausgabe, Berlin, 5. Mai 1938. Donnerstag, 51 (1938), pp. 4-5.
35 ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] di s. Pietro. Ciò consente una lettura in chiave di storia contemporanea, come dichiarazionedi Sourdel-Thomine, B. Spuler, Die Kunst des Islam (Propyläen Kunstgeschichte, 4), Berlin 1973; The Arts of Islam, cat., [London] 1976; R. Ettinghausen, ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] occidentale aveva perseguito o dichiaratodi voler perseguire in Europa nel dopoguerra, con il riconoscimento senza corrispettivo della frontiera dell'Oder-Neisse e della divisione della Germania, il mantenimento del muro diBerlino e la rinuncia all ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] presenti alunni che hanno dichiaratodi non avvalersene, non abbiano luogo in occasione dell’insegnamento di altre materie, né successo nei paesi europei in seguito alla caduta del muro diBerlino (1989) e alla fine dei regimi comunisti, per ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] Galleria d'Arte Moderna, Torino 1973.
Realismo oggi a Berlino (presentazione di M. De Micheli), catalogo-mostra, Goethe Institut e Manacorda asserisce che ‟il neorealismo, secondo la dichiarazionedi Arnaldo Bocelli - il quale ricorda d'aver usato ...
Leggi Tutto
giallonero
(giallo-nero), loc. agg.le Relativo alla coalizione politica tedesca di centrodestra formata dai partiti Cdu (Christlich-Demokratische Union Deutschlands)-Csu (Christlich-Soziale Union) e dal partito Fdp (Freie Demokratische Partei)....
maxi-opera
(maxi opera), s. f. Grande opera, opera pubblica di grande portata, che comporta l’impiego di ingenti risorse economiche. ◆ Sono i «grandi lavori» le principali vittime della frenata delle gare d’appalto rilevata all’inizio del...