Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] ricordate le assegnazioni di un piatto apparso nelle vendite Cahn e di una lèkythos diBerlino. Il piatto firmato di quelle collaborazioni così frequenti nel gruppo di Pentesilea e da cui il solo maestro centrale, per espressa dichiarazionedi ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] libro sulla teoria della guerra divenuto classico (Vom Kriege, Berlin 1832-1834), ha definito la guerra come uno ‟strumento necessario con qualche ‛incidente' appositamente escogitato e una dichiarazionedi guerra della Germania; e, in terzo luogo, ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] » (Moscati 1947b, p. 3). Insomma, una dichiarazionedi fedeltà ai princìpi classici del liberalismo che non poteva essere essa si infranse al Congresso diBerlino del 1878, che sancì il nuovo equilibrio di potenze imperniato sulla Germania, destinato ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] dichiarazionedi diritti.
Il 1914 registra anche l’intervento di Jules Maurice50, che si propone di esaminare il preambolo eusebiano di Toleranzerlasse Römischer Kaiser für das Christentum bis zum Jahre 313, Berlin 1895, pp. 41-59, in partic. 45 seg.; ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] di equilibrio, di oggettività e di precisione scientifica. Dal punto di vista del contenuto Keim dichiara, per quanto attiene all’interpretazione di qui descritta, Lietzmann parlò nuovamente all’Accademia diBerlino, questa volta sul tema «Gli inizi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] Regno di Napoli e molti comuni richiedevano la dichiarazione obbligatoria da parte dei medici dei casi di tisi. Il re di nuovi metodi di isolamento e di coltura, poteva annunciare alla Società fisiologica diBerlino il ruolo causale di un organismo ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] del secolo. In effetti, il crollo del muro diBerlino porta non pochi Länder della Germania riunificata a riscrivere qaedisti in esecuzione della dichiarazionedi jihad contro ‘Ebrei e Crociati’ emessa dal Fronte mondiale islamico di Osama Bin Laden e ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] di Bunsen, compresa l'eventualità - frustrata nel 1826 dalle solite ragioni di salute - di una cattedra di letteratura italiana a Berlino o S. Starita, 1835). Una calorosa pubblica dichiarazionedi stima di F. Fuoco non fu raccolta, e assolutamente ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] Campello ed accoliti come una gran jattura. Di poi la dichiarazionedi progressismo messa in bocca a reUmberto, che di Colonia contro l’integralismo della linea curiale diBerlino, in occasione delle elezioni d’inizio secolo. Lo stesso saggio di ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] Eisenman affida agli spettatori l’esperienza della catastrofe.
Un’ultima notazione. Il memoriale diBerlino, almeno nella fase di ideazione e fino al primo grado di concorso, risulta firmato a due mani, un architetto e un artista. Se la griglia e il ...
Leggi Tutto
giallonero
(giallo-nero), loc. agg.le Relativo alla coalizione politica tedesca di centrodestra formata dai partiti Cdu (Christlich-Demokratische Union Deutschlands)-Csu (Christlich-Soziale Union) e dal partito Fdp (Freie Demokratische Partei)....
maxi-opera
(maxi opera), s. f. Grande opera, opera pubblica di grande portata, che comporta l’impiego di ingenti risorse economiche. ◆ Sono i «grandi lavori» le principali vittime della frenata delle gare d’appalto rilevata all’inizio del...