L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] di un mound col fine di chiarirne la natura fu Th. Jefferson (1743-1826), il grande statista e intellettuale, autore della Dichiarazionedi Americanistica all'Università diBerlino, il quale per i suoi innumerevoli ed eruditissimi studi di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] all'impossibilità dichiaratadi spiegare meccanicisticamente l'epigenesi di qualunque corpo organizzato, cioè di pensare la la neoepigenesi avanzata da un giovane e oscuro medico diBerlino, Caspar Friedrich Wolff (1733-1794), il quale, andando ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] non formalizzate in disposizioni legislative, ma invece sviluppate in altre forme didichiarazionedi consapevolezza, nella pubblicistica, nella prassi didattica ecc., sono generalmente di carattere inibitorio. E questo non può essere imputato, a ben ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] l’entusiasmo col quale le folle accolsero la dichiarazionedi guerra nei paesi belligeranti e il fallimento della a partire dall’intesa dell’ottobre 1936 (cosiddetto Asse Roma-Berlino), cui seguì nel settembre 1937 una visita ufficiale in Germania ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] Rivoluzione francese François-Noël Babeuf aveva lanciato una dichiarazionedi guerra alla società borghese proclamando: "Tutti i e i suoi critici
Subito dopo il crollo del muro diBerlino, non pochi sentenziarono che fra le sue rovine non c ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] oggi, sino a riapparire in documenti internazionali come la Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo (1948) e la che Hegel, il grande Hegel, impartiva dalla sua cattedra diBerlino.
Come è stato più volte osservato, la rivoluzione silenziosa ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] muro diBerlino nel 1989, la dissoluzione dell'Unione Sovietica nel 1991 e il riemergere di conflitti che la logica di un la conduzione delle Chiese è collegiale. I Fratelli dichiaranodi rappresentare un protestantesimo rigoroso, ma il dibattito ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] conflitto in Bosnia, dalla dichiarazionedi indipendenza nel marzo 1992 fino alla sottoscrizione dell'accordo di Dayton nel 1995, Novanta sino a oggi, dopo la caduta del Muro diBerlino e la fine dell'equilibrio internazionale fondato sul ruolo ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] amava molto soggiornare a Napoli, e malgrado la dichiarazionedi fede non soltanto indipendentistica ma anche unitaria espressa Tell, la propria carriera teatrale. Spontini viveva a Berlino e scriveva opere tedesche. Si aveva la sgradevole percezione ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] con il nuovo Trattato di pace firmato a Losanna il 24 luglio 1923 unitamente a una dichiarazionedi amnistia per i crimini commessi stessa Commissione, una volta caduto il Muro diBerlino, ad approfondire anzitutto (Risoluzioni del novembre 1990 ...
Leggi Tutto
giallonero
(giallo-nero), loc. agg.le Relativo alla coalizione politica tedesca di centrodestra formata dai partiti Cdu (Christlich-Demokratische Union Deutschlands)-Csu (Christlich-Soziale Union) e dal partito Fdp (Freie Demokratische Partei)....
maxi-opera
(maxi opera), s. f. Grande opera, opera pubblica di grande portata, che comporta l’impiego di ingenti risorse economiche. ◆ Sono i «grandi lavori» le principali vittime della frenata delle gare d’appalto rilevata all’inizio del...