FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] nella dichiarazione che rilasciò alla congregazione della Fabbrica di S. Pietro quando, alla morte di 30; P. Dreyer, Römische Barockzeichnungen aus dem Berliner Kupferstichkabinett, Berlin 1969, pp. 32-36; E. Schaar, Meisterzeichnungen der Sammlung ...
Leggi Tutto
La Tate Modern, la nuova sede per l’arte contemporanea del celebre museo inglese, in occasione della sua inaugurazione, il 12 maggio 2000, presentò al pubblico, nella Turbine Hall, una serie di opere della [...] di New York al Centre Georges Pompidou di Parigi, dalla Tate Modern di Londra ai vari Guggenheim (New York, Bilbao, Venezia, Berlino nutre al seno un bellissimo bimbo biondo, è una dichiarazione precisa: lo stereotipo della madre con bambino può e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il giornalismo s’affaccia al Novecento forte di 300 anni di stampa periodica e di due [...] di stampa e dell’informazione entra nel XX secolo forte di una vita combattuta, ma ultrasecolare: sancita dalla Dichiarazione lo sente, ma è sufficiente che Goebbels lo riprenda a Berlino, denunciando l’attacco polacco a un mezzo d’informazione ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] Infatti, già con la Dichiarazionedi Mosca del 30.10.1943 le forze alleate manifestarono l’intenzione di processare i più alti gerarchi successivi al 1945, occorrerà attendere la caduta del muro diBerlino e la fine della guerra fredda (1989) per ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] di Giolitti. Allo scoppio del primo conflitto mondiale egli si dichiarò per la neutralità, condividendo in pieno la dichiarazione , I: Le relazioni europee dal Congresso diBerlino all'attentato di Sarajevo, Milano 1942; I documenti diplomatici ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] milizie pontificie nella seconda guerra di Castro, dichiarata da Innocenzo X contro i di Siena (Dolezalek); il cod. A. IV. 14 della Comunale di Imola; il Lat. fol. 474 della Staatsbibliothek diBerlino; il cod. 225 della Universitätsbibliothek di ...
Leggi Tutto
MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] di immatricolazione all’arte della pietra e del legname di Firenze (Sciolla, 1970, p. 26), avvenuta nel 1464, M. dichiaròdi il Gottoso» (1416-1469), a cura A. Beyer - B. Boucher, Berlino 1993, pp. 317-339; F. Caglioti, Due «restauratori» per le ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] 1619 Zino dichiaravadi aver ricevuto per quattro anni alimenti per la moglie e i figli dal cognato, di cui divenne . Meisterwerke der Barockmalerei aus dem Palazzo Bianco in Genua (catal., Berlino), Cinisello Balsamo 2003, pp. 51-59; P. Boccardo - A ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] . 1929 fu a Londra, per tornare il 21 genn. 1930 a Berlino, dove rimase fino a maggio. Nel frattempo, il 29 marzo 1930, leader liberali. In particolare, preparò la bozza della Dichiarazionedi Oxford del 1967, aggiornamento del Manifesto del 1947 sul ...
Leggi Tutto
L’architettura nell’epoca della sostenibilità
Vittorio Magnago Lampugnani
Un segno distintivo (e un problema centrale) della società contemporanea è la sua frammentazione. L’individualismo dietro cui [...] , all’inizio del 20° sec., guardando ai ‘casermoni’ d’affitto diBerlino, notava che una casa può uccidere un essere umano quanto un’ascia. , tra un’argomentazione rigorosa e una personale dichiarazionedi valori. Tali valori poi non devono essere ...
Leggi Tutto
giallonero
(giallo-nero), loc. agg.le Relativo alla coalizione politica tedesca di centrodestra formata dai partiti Cdu (Christlich-Demokratische Union Deutschlands)-Csu (Christlich-Soziale Union) e dal partito Fdp (Freie Demokratische Partei)....
maxi-opera
(maxi opera), s. f. Grande opera, opera pubblica di grande portata, che comporta l’impiego di ingenti risorse economiche. ◆ Sono i «grandi lavori» le principali vittime della frenata delle gare d’appalto rilevata all’inizio del...