Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] strategia nel periodo post-bipolare
Fra il crollo del muro diBerlino e gli attentati terroristici dell'11 settembre 2001 a all'inizio del 2002, così come in numerose dichiarazionidi responsabili politici e militari statunitensi risulta evidente che ...
Leggi Tutto
Il futuro della guerra e le guerre del futuro
Luigi Bonanate
La guerra ha ancora un futuro?
La guerra non ci lascerà mai: questa è l’amara constatazione che giunge a noi dopo un secolo di contraddittorie [...] la caduta del Muro diBerlino ne è la straordinaria e felice icona – è qualcosa che decenni di studi teorici sulla natura interessa tutto ciò, ma la sua conseguenza: alla ‘dichiarazionedi guerra’ portata da una piccola (minuscola e minoritaria, ...
Leggi Tutto
Lo sport oltre il limite
Alessandro Vocalelli
Nel 21° sec. lo sport è chiamato a interrogarsi sui limiti umani, di comunicazione, sui record da battere, sul modo di affrontare e sconfiggere la tentazione [...] di documenti universalmente riconosciuti: la Dichiarazionedi Helsinki (ultimo aggiornamento nel 2000), le Norme di ex tedeschi dell’Est, che in seguito alla caduta del Muro diBerlino hanno poi raccontato il dramma del doping e l’effetto che ha ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] su automezzi, portate in depositi provvisori, selezionate da esperti diBerlino, e spedite in Trentino-Alto Adige o in Germania e archivistico. L'Italia aderì ai principi della Dichiarazionedi Londra e chiese la restituzione delle opere a suo ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] sue opere. Nel 1918 si iscrisse all'Università diBerlino, dove seguì le lezioni dell'islamista Carl Heinrich ottusamente antisemita, che per di più sembrava snaturare in servile opportunismo ogni sua dichiarazionedi fede nella nazione tedesca. ...
Leggi Tutto
Matelda
Fiorenzo Forti
Nome (Pg XXXIII 119) della donna soletta incontrata da D. nel Paradiso terrestre, che va e cantando e scegliendo fior da fiore (XXVIII 41) sulle rive del Lete. Interrogata dal [...] dal Paradiso terrestre si raggiunge, per dichiarazionedi D. stesso, con la perfetta operazione D. A., Berlino 1863, 87-109; M. Gaetani, M. nella divina foresta, Roma 1857; A. Lubin, La M. di D., Graz 1860; S.R. Minich, Sulla M. di D., Venezia ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] austriaca, prussiana e russa) e poi con il Congresso diBerlino del 1878 (con il quale si condizionava alla protezione delle Esso compare infatti in oltre una ventina di trattati e dichiarazioni unilaterali concernenti le minoranze nazionali (la cui ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] -militari.
In seguito alla caduta del muro diBerlino, lo scioglimento del Patto di Varsavia e la dissoluzione dell’URSS, è venuta allo sforzo umanitario internazionale. In seguito alla dichiarazionedi indipendenza del Kosovo del 2008, la NATO ...
Leggi Tutto
Conservare e restaurare
Paolo Marconi
Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo
I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] 2010). Tale dichiarazione è il frutto di una revisione radicale della citata Carta di Venezia, ritenuta il prodotto di un ambiente di tornare a una struttura analoga a quella originaria per leggerezza ed elasticità. Dopo la caduta del muro diBerlino ...
Leggi Tutto
La letteratura di lingua tedesca
Antonella Gargano
Letteratura o letterature?
Nel settembre 2000 è uscito a Berlino il primo numero di un nuovo mensile dedicato alle recensioni e, più in generale, al [...] culturale parallela al mainstream occidentale, è una precisa dichiarazionedi pluralismo, mentre per altro verso anche la sua austriaco o svizzero, da quello internazionale diBerlino, nato nel 2001, a quello di Erlangen che lo scrittore Ingo Schulze ...
Leggi Tutto
giallonero
(giallo-nero), loc. agg.le Relativo alla coalizione politica tedesca di centrodestra formata dai partiti Cdu (Christlich-Demokratische Union Deutschlands)-Csu (Christlich-Soziale Union) e dal partito Fdp (Freie Demokratische Partei)....
maxi-opera
(maxi opera), s. f. Grande opera, opera pubblica di grande portata, che comporta l’impiego di ingenti risorse economiche. ◆ Sono i «grandi lavori» le principali vittime della frenata delle gare d’appalto rilevata all’inizio del...