Regolamenti dell’Unione europea e giurisdizione
Paolo Vittoria
Oggetto di questo contributo è l’illustrazione della giurisprudenza della Corte di giustizia sulla interpretazione di regolamenti dell’Unione [...] ove la dichiarazionedi insolvenza del secondo soggetto fosse stata considerata alla stregua di un’apertura di una nuova Repubblica algerina, destinato a svolgersi presso l’ambasciata diBerlino, fosse competente a conoscere il giudice tedesco: ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] perché – dopo l’ultimatum di Vienna alla Serbia – tra il 31 luglio e il 4 agosto si mobilitassero la Russia, la Germania, la Francia e il Regno Unito. Salandra, nonostante il patto che legava l’Italia a Vienna e Berlino, dichiarò la neutralità il 3 ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] maggio 1504 Baccio dichiaròdi essere sposato con Agnoletta, «d’anni 24», e di avere a carico tre diBerlino, Staatliche Museen (Bode-Museum), e Firenze, oratorio di S. Sebastiano dei Bini (in deposito dall’Istituto S. Salvatore). Alla produzione di ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Marco detto lo Zoppo
Giacomo A. Calogero
– Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] (inv. 1123F) e il meno noto disegno del Kupferstichkabinett diBerlino (inv. KdZ 26274) appartenessero a loro volta a un presenziava al testamento di Francesco Trevisan, dichiarandodi abitare in pianta stabile nella parrocchia di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Parigi 1900
Elio Trifari
Numero Olimpiade: II
Data: 20 maggio-28 ottobre
Nazioni partecipanti: 24
Numero atleti: 1233 (1211 uomini, 22 donne)
Numero atleti italiani: 25
Discipline: [...] ), di cui pure de Coubertin era segretario generale, dichiaròdi essere l'unica depositaria del diritto di organizzare dei Giochi previsti - e poi annullati per la guerra - a Berlino nel 1916, si fece introdurre al Kaiser Guglielmo II da una lettera ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Nell’accezione più propria, un determinato periodo storico della vita politica e culturale europea (➔ oltre); in senso lato, si parla poi di I. (o neo-i.) anche a proposito di altre forme [...] Il cosmopolitismo delle accademie ‒ Berlino, Pietroburgo, Bologna ‒ consentì una rapida circolazione di uomini e idee, stimolando i circoli illuministici francesi. Così, firmatari della Dichiarazione d’indipendenza del 1776, essi la giustificarono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] Mario Missiroli, quindi su «La Stampa» di Alfredo Frassati che, nominato ambasciatore a Berlino nel 1921 proprio da Giovanni Giolitti nel studi di storia, in “L’Acropoli” ad Adolfo Omodeo, 1946, pp. XI-XII).
Si tratta di una dichiarazionedi fede ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Giovanni Fiorentino
Josko Belamaric
Anne Markham Schulz
NICCOLÒ di Giovanni Fiorentino. – Nacque nel 1418 circa, come si evince dalla dichiarazione alle decime (Markham Schulz, 1999, p. [...] dichiara la sua provenienza da Firenze o dai suoi dintorni. È possibile, ma non certo, riferirgli un documento d’immatricolazione all’arte dei maestri di pietra e legname di due angeli nel Kupferstichkabinett diBerlino, attribuito a Niccolò Pizzolo ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] della Bodleian Library di Oxford). Sempre negli anni di Basilea formò una silloge epigrafica ora in un codice Hamilton diBerlino. A poco 21 ss.; L. Scarabelli, Dichiarazionedi alcuni documenti per la storia degli Amedei di Savoia, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Germania del XX secolo è stata scritta in maniera contraddittoria. Da una [...] antifascista, il cui nocciolo duro sarà il partito comunista tedesco del quale il SED (Sozialische Einheitspartei) diBerlino Est si dichiara erede legittimo. Nella RFT, i funzionari e i civili responsabili dell’attentato mancato a Hitler del 20 ...
Leggi Tutto
giallonero
(giallo-nero), loc. agg.le Relativo alla coalizione politica tedesca di centrodestra formata dai partiti Cdu (Christlich-Demokratische Union Deutschlands)-Csu (Christlich-Soziale Union) e dal partito Fdp (Freie Demokratische Partei)....
maxi-opera
(maxi opera), s. f. Grande opera, opera pubblica di grande portata, che comporta l’impiego di ingenti risorse economiche. ◆ Sono i «grandi lavori» le principali vittime della frenata delle gare d’appalto rilevata all’inizio del...