IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] grandi capitali: nel maggio 1884 fu destinato a Berlino, quindi trasferito a Parigi, dove rimase dal 'I. - su istruzioni di Sonnino - chiese insistentemente che l'Italia ne fosse messa a parte. Solo dopo la dichiarazionedi guerra alla Germania, tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
August Strindberg rappresenta – nell’ambito del dramma e della narrativa – la rottura [...] e desiderosa di calcare le scene. Nel marzo del 1876 lo scrittore le indirizza un’appassionata dichiarazione d’amore; anno del divorzio di Strindberg da Siri e del suo trasferimento a Berlino, dove diventa il punto di riferimento di una cerchia ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] preteso, e con lodi davvero sperticate, fino alla dichiarazionedi non essere certo più "unico" (la dedica bresciano del Parini (Brescia nel sec. XVIII), Berlino s.a.; Id., Unpoeta bresciano alla corte di Carlo Emanuele III, D. D., in Torino, ...
Leggi Tutto
AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] all'insaputa del Talleyrand - a Berlino da Napoleone, che lo incaricava di richiedere in termini ultimativi al papa chiuso nella cittadella di Corte per aver rifiutato il giuramento di fedeltà a Napoleone e l'adesione alla dichiarazione gallicana (il ...
Leggi Tutto
GIACOMINO da Verona
Gabriella Milan
Originario di Verona, visse tra la prima e la seconda metà del XIII secolo. Sono a tutt'oggi molto scarni i dati in nostro possesso per tentare una ricostruzione [...] con la letteratura di area lombarda contenuta in un importante codice, il Saibante, dal nome della famiglia che lo possedette, oggi conservato a Berlino nella Staatsbibliothek, ms. Hamilton 390. È interessante notare che G., dichiarando fin dai primi ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] di storia del diritto italiano. Nel triennio successivo compì studi di perfezionamento a Torino, quindi a Roma, sotto il magistero di Francesco Schupfer, e a Berlino, alla scuola di sulla Dichiarazionedi principi della vendita di carbonari italiani ...
Leggi Tutto
TALIANI DE MARCHIO, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Montegallo (Ascoli Piceno) il 22 ottobre 1887 da Domenico e da Geltrude Sili.
Il padre era discendente di un’antica famiglia marchigiana, [...] sua carriera si svolse in sedi di inner circle: nel gennaio del 1912 fu destinato a Berlino, dove trovò Alberto Pansa come capo dei governi giapponese e italiano.
Con la dichiarazionedi guerra del governo di Nanchino contro gli Stati Uniti e la Gran ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] , determinando lo scioglimento della Legione.
Dopo la dichiarazionedi guerra dell'Italia, il 24 maggio 1915, il di più di voler progressivamente abbandonare ogni impegno nella vita pubblica. Dopo aver rifiutato la nomina ad ambasciatore a Berlino ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] è stato suggerito il busto di una nobile giovinetta (inv. n. 78) nel Bode-Museum diBerlino (Ceriana, 2005), ma per Maestri di Pietra e Legname, 2, c. 119r, e 4, c. 108; dichiarazione fiscale: ASF, Catasto, 1077, anno 1480, Contado, Quartiere di San ...
Leggi Tutto
LANZA, Carlo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Mondovì il 21 maggio 1837 dal conte Ignazio e da Luisa Polissena dei conti di Frangia Genola. Appartenente a una famiglia legata alla corte, si avviò giovanissimo [...] trattati, anche se a Berlino dispiacquero alcuni episodi (come la visita di navi italiane a Tolone, le parole del console italiano a Londra in occasione di un banchetto alla Camera di commercio) e le stesse dichiarazionidi G. Prinetti in occasione ...
Leggi Tutto
giallonero
(giallo-nero), loc. agg.le Relativo alla coalizione politica tedesca di centrodestra formata dai partiti Cdu (Christlich-Demokratische Union Deutschlands)-Csu (Christlich-Soziale Union) e dal partito Fdp (Freie Demokratische Partei)....
maxi-opera
(maxi opera), s. f. Grande opera, opera pubblica di grande portata, che comporta l’impiego di ingenti risorse economiche. ◆ Sono i «grandi lavori» le principali vittime della frenata delle gare d’appalto rilevata all’inizio del...