Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] dall’occhio; la terza e ultima s’astende alla dichiarazione come le cose devono essere men finite, quanto più diBerlino – a opere a destinazione privata, come la Madonna Litta di Boltraffio, oggi all’Ermitage, o come il piccolo Cristo fanciullo di ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] della cappella a dipingere fino all’ultimo. Nel 1446 aveva dichiaratodi avere 78 anni, un’età ragguardevole per un compito così alla grande novità della pittura delle Fiandre78. La tavola diBerlino (cat. 3), datata 1450, dipinta l’indomani dell ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] dal 1605) nel corso di un Concistoro del luglio 1607, in cui dichiaradi non auspicare alcuna messa in . Der festliche Einzug Adolf Hitlers in Rom, in Völkischer Beobachter, Norddeutsche Ausgabe, Berlin, 5. Mai 1938. Donnerstag, 51 (1938), pp. 4-5.
35 ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] di s. Pietro. Ciò consente una lettura in chiave di storia contemporanea, come dichiarazionedi Sourdel-Thomine, B. Spuler, Die Kunst des Islam (Propyläen Kunstgeschichte, 4), Berlin 1973; The Arts of Islam, cat., [London] 1976; R. Ettinghausen, ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] ragionamento, anziché i molti fili delle dichiarazioni degli architetti, per dimostrare l'assoluta in mattoni nel 1923. Costruisce poi un gruppo di case popolari nell'Afrikanische Strasse a Berlino (1925), il monumento funebre a Karl Liebknecht ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] Galleria d'Arte Moderna, Torino 1973.
Realismo oggi a Berlino (presentazione di M. De Micheli), catalogo-mostra, Goethe Institut e Manacorda asserisce che ‟il neorealismo, secondo la dichiarazionedi Arnaldo Bocelli - il quale ricorda d'aver usato ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] ricordate le assegnazioni di un piatto apparso nelle vendite Cahn e di una lèkythos diBerlino. Il piatto firmato di quelle collaborazioni così frequenti nel gruppo di Pentesilea e da cui il solo maestro centrale, per espressa dichiarazionedi ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] XX secolo. L'americano A. Stieglitz, che a Berlino aveva conosciuto Emerson, sarebbe stato colui che avrebbe accettato dei gruppi dadaisti e il maggiore impegno politico di Heartfield, le dichiarazioni concordano nell'indicare l'operazione come l' ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] non formalizzate in disposizioni legislative, ma invece sviluppate in altre forme didichiarazionedi consapevolezza, nella pubblicistica, nella prassi didattica ecc., sono generalmente di carattere inibitorio. E questo non può essere imputato, a ben ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] ultima fu tenuta nel 1886), pittori di cui si è perso totalmente il ricordo, dichiarava: ‟Il pittore conoscendo le leggi a Berlino delle opere di Delaunay, ed è anzi probabilmente il testo che era servito per una conferenza tenuta a Berlino all' ...
Leggi Tutto
giallonero
(giallo-nero), loc. agg.le Relativo alla coalizione politica tedesca di centrodestra formata dai partiti Cdu (Christlich-Demokratische Union Deutschlands)-Csu (Christlich-Soziale Union) e dal partito Fdp (Freie Demokratische Partei)....
maxi-opera
(maxi opera), s. f. Grande opera, opera pubblica di grande portata, che comporta l’impiego di ingenti risorse economiche. ◆ Sono i «grandi lavori» le principali vittime della frenata delle gare d’appalto rilevata all’inizio del...