PORTLAND, Vaso di
E. Simon
Anfora di vetro azzurro cupo con fregio figurato in bianco opaco, nel British Museum, un tempo proprietà dei Duchi di Portland, alta cm 24,7; il più bell'esemplare dei così [...] riesce a trovare traccia in epoca precedente (v. sotto). La dichiarazionedi P. S. Bartoli (Gli Sepolcri Antichi, 1697, xii), vaso di P., va ricollegata senza dubbio alla morte di Marcello, ed il vaso di onice alabastrina diBerlino alla nascita di un ...
Leggi Tutto
GNOLI, Umberto
Serenella Rolfi
Nacque a Roma il 21 maggio 1878. Figlio di Giuseppa Angelini e di Domenico, letterato, critico e storico dell'arte nonché direttore della Biblioteca nazionale Vittorio [...] Perugino und Pinturicchio (Berlino 1912), che pubblicò i propri contributi nella rivista Augusta Perusia di Ciro Trabalza e [1909-10], 1, pp. 1 s.). Queste dichiarazionidi principio trovano riscontro nella composizione dei primi numeri della rivista ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] l'assenza di riferimenti alla sua attività pittorica - dichiaradi avere 39 anni (ibid.).
Complesso appare lo sforzo di tracciare un somiglianze dei santi dei laterali con il S. Giacomo diBerlino e con gli altri due scomparti londinesi. Il polittico ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] e l'atto di nomina del 4 nov. 1801 era accompagnato da una dichiarazione dell'intendente generale di archeologia, di quella Ercolanense di Napoli, dell'Accademia delle scienze diBerlino e di quella dell'università di Vilna (Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνα o Σμύρνη; oggi Izmir)
A. M. Mansel
Città portuale sulla costa occidentale dell'Asia Minore, situata all'estremità dell'omonimo golfo (Σμυρναίων κόλπος) ed all'incrocio di molte strade [...] la dichiarazionedi Vitruvio (v, 9, 1), era collegato con il teatro, ed un tempio di Afrodite Phrygische Kunst, Ankara 1955, p. 118 ss.; id., Die Kunst Anatoliens von Homer bis Alexander, Berlino 1961, pp. 8, 9, 11, 14, 18, 175, 183, 286; J. Cook, in ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Nicolò di Giovanni, detto Nicolò del Cavallo
Anna Maria Matteucci
Nacque a Firenze; discepolo di Brunelleschi secondo il Vasari, fu scultore, fonditore in bronzo e medaglista.
Nel 1434 una [...] dichiarazionedi debito, fatta per l'Affitto di una casa in contrada del Duomo, di Ludovico III Gonzaga, negli Staatliche Museen diBerlin Dahlem. Di questa opera si conserva una replica nella collezione Jacquemart-André di Parigi (il busto diBerlino ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Simone da Santacroce
Sonia Bozzi
Nato a Santa Croce (oggi frazione di San Pellegrino Terme) nel Bergamasco tra il 1470 e il 1475, è il più anziano rappresentante della comunità di pittori [...] già a Berlino, andata distrutta nel 1945.
La Madonna e santi di Murano è l'opera di F. maggiormente ricordata dalle fonti antiche forse perché in essa, aggiungendo alla firma e alla data la sigla "D.I.B.", il pittore si dichiarò discepolo di Giovanni ...
Leggi Tutto
MOPSOS (Μόψος)
E. Paribeni
2°. - Veggente tebano, figlio della profetessa Manto - e quindi nipote di Tiresia - e di Apollo o di Rhakios. Malgrado la identità del nome e la fondamentale similarità di [...] dichiarazionedi Strabone. Dalla Beozia M. passa in Asia Minore e unitamente alla madre Manto fonda il santuario oracolare di v., n. 2; O. Gruppe, Griechische Mythologie u. Religionsgeschichte, Berlino 1906, p. 553; Kruse, in Pauly-Wissowa, XVI, 1933, ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] ragionamento, anziché i molti fili delle dichiarazioni degli architetti, per dimostrare l'assoluta in mattoni nel 1923. Costruisce poi un gruppo di case popolari nell'Afrikanische Strasse a Berlino (1925), il monumento funebre a Karl Liebknecht ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] XX secolo. L'americano A. Stieglitz, che a Berlino aveva conosciuto Emerson, sarebbe stato colui che avrebbe accettato dei gruppi dadaisti e il maggiore impegno politico di Heartfield, le dichiarazioni concordano nell'indicare l'operazione come l' ...
Leggi Tutto
giallonero
(giallo-nero), loc. agg.le Relativo alla coalizione politica tedesca di centrodestra formata dai partiti Cdu (Christlich-Demokratische Union Deutschlands)-Csu (Christlich-Soziale Union) e dal partito Fdp (Freie Demokratische Partei)....
maxi-opera
(maxi opera), s. f. Grande opera, opera pubblica di grande portata, che comporta l’impiego di ingenti risorse economiche. ◆ Sono i «grandi lavori» le principali vittime della frenata delle gare d’appalto rilevata all’inizio del...