GNOLI, Umberto
Serenella Rolfi
Nacque a Roma il 21 maggio 1878. Figlio di Giuseppa Angelini e di Domenico, letterato, critico e storico dell'arte nonché direttore della Biblioteca nazionale Vittorio [...] Perugino und Pinturicchio (Berlino 1912), che pubblicò i propri contributi nella rivista Augusta Perusia di Ciro Trabalza e [1909-10], 1, pp. 1 s.). Queste dichiarazionidi principio trovano riscontro nella composizione dei primi numeri della rivista ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] l'assenza di riferimenti alla sua attività pittorica - dichiaradi avere 39 anni (ibid.).
Complesso appare lo sforzo di tracciare un somiglianze dei santi dei laterali con il S. Giacomo diBerlino e con gli altri due scomparti londinesi. Il polittico ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Ferigo Todero
Paolo Preto
Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...] di una rappresentanza diplomatica stabile, sulla falsariga di quanto già avvenuto l'anno prima a Vienna, Pietroburgo, Berlino, , maneggi francesi per indurre il sultano a una dichiarazionedi guerra, echi della nuova spartizione della Polonia, danze ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] e l'atto di nomina del 4 nov. 1801 era accompagnato da una dichiarazione dell'intendente generale di archeologia, di quella Ercolanense di Napoli, dell'Accademia delle scienze diBerlino e di quella dell'università di Vilna (Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] crisi dall'episodio di Agadir, aggiungendo la sua voce al coro di quanti premevano per la dichiarazionedi guerra alla L'Italia e il trattato diBerlino, 1878-1908, Venezia 1908.
Fonti e Bibl.: Il nucleo più consistente di lettere manoscritte del G. ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Alessandro
Carlo Coen
Nacque a Pistoia il 20 nov. 1857 da Francesco, medico, e da Clementina Sozzifanti, di nobile e antica famiglia. La sua vasta e multiforme cultura trovò uno dei suoi [...] der Philosophie [Berlino]) sul Teeteto platonico, in cui si avanzava l'ipotesi di una duplice redazione di questo dialogo: 1901 nel collegio di Pistoia II. Pochi giorni prima della votazione, a causa di una pubblica dichiarazionedi fiducia al governo ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] con lode. Dopo periodi di perfezionamento trascorsi nella facoltà di filosofia a Berlino e presso l’Università di Oxford fra 1909 e 1910 incaricò lo stesso Paulucci di recapitare all’ambasciatore tedesco a Madrid la dichiarazionedi guerra del Regno d ...
Leggi Tutto
AVARNA, Giuseppe, duca di Gualtieri
Alberto Monticone
Nato a Palermo il 19 marzo 1843 da Carlo e Maria Carmela Pignatelli d'Aragona, entrò in diplomazia nel 1866 all'indomani della guerra contro l'Austria, [...] il carteggio che intrattenne con il collega diBerlino, Bollati, che condivideva le sue posizioni , secondo le istruzioni del governo, consegnava a Burian la dichiarazionedi guerra dell'Italia.
Lo stesso giorno lasciava Vienna per tornare ...
Leggi Tutto
CIPRIANO
Maria Teresa Napoli
Scarse e spesso incerte sono le notizie sulla sua vita.'In Savigny, che per primo ha condotto una ricerca accurata sulla vita e sulle opere di C., lo dice fiorentino basandosi [...] rilevò che Roffredo Beneventano e Carlo di Tocco si dichiaravano allievi di C., il quale, di conseguenza, doveva aver insegnato a Staatsbibliothek diBerlino Ovest. La CollectioChisiana e la Collectio Ugolini, edite nella raccolta di Dissensiones ...
Leggi Tutto
DE MARTINI (De Martino), Antonio
Giuseppe Armocida
Nacque a Palma Campania (Napoli) il 26 febbr. 1815, da Giuseppe e da Girolama Manfredonia. Seguì gli studi medici a Napoli, dove si laureò nel 1836. [...] fisiologia; una generazione di giovani ricercatori, usciti principalmente dalle scuole diBerlino e di Parigi, aveva improntato delle fonti e capacità di analisi storica; era dedicata a C. De Meis e recava una sostanziale dichiarazione a favore dell' ...
Leggi Tutto
giallonero
(giallo-nero), loc. agg.le Relativo alla coalizione politica tedesca di centrodestra formata dai partiti Cdu (Christlich-Demokratische Union Deutschlands)-Csu (Christlich-Soziale Union) e dal partito Fdp (Freie Demokratische Partei)....
maxi-opera
(maxi opera), s. f. Grande opera, opera pubblica di grande portata, che comporta l’impiego di ingenti risorse economiche. ◆ Sono i «grandi lavori» le principali vittime della frenata delle gare d’appalto rilevata all’inizio del...