• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
101 risultati
Tutti i risultati [660]
Diritto [101]
Storia [111]
Biografie [105]
Geografia [46]
Arti visive [59]
Diritto civile [58]
Religioni [32]
Scienze politiche [33]
Diritto commerciale [33]
Storia contemporanea [27]

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] candidati alle assemblee con l'unico ed esplicito fine dichiarato di sabotare la nuova costituzione indiana: dal 1921 in journal of Oriental Art, Calcutta 1920 segg.; W. Cohn, Indische Plastik, Berlino 1921; V. A. Smith, A History of Fine Art in India ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] (1756-63). - Nel 1755, senza dichiarazione di guerra, una squadra inglese attaccò un convoglio francese Geschichte der Schiffahrt, Iena 1927; K.J. Beloch, Griechische Geschichte, 2ª ed., Strasburgo-Berlino 1912-27, I, p. 273; II, p. 97; III, p. 329; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

MATRIMONIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage) Raffaele CORSO Carlo Alfonso NALLINO Ugo Enrico PAOLI Arturo Carlo JEMOLO Luigi GALVANI * Israele ZOLLER Emilio ALBERTARIO È [...] p. 8 segg.; G. Finsler, Homer, I, 2ª ed., Lipsia e Berlino 1914, p. 182 segg. - Per l'età classica: H. Buermann, Drei rito cattolico della celebrazione del matrimonio consiste: nella dichiarazione di consenso che, a domanda del sacerdote, fanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Genocidio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Genocidio Mauro Raspanti (App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327) Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] 1915), dichiarava esplicitamente: "Li hanno semplicemente arrestati e uccisi nell'ambito di un piano generale di sterminio Olimpiadi di Berlino, venne costruito il più grande campo zingaro a Marzahn, in una ex discarica nei pressi di Berlino. Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – COMITATO UNIONE E PROGRESSO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genocidio (6)
Mostra Tutti

TESTAMENTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TESTAMENTO Giuseppe FURLANI Ugo Enrico PAOLI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Luigi COSATTINI . Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] 1907; F. v. Woess, Das röm. Erbrecht und die Erbanwärter, Berlino 1910; P. Bonfante, Scritti giuridici vari, I, Torino 1915 (ove notaio in presenza di quattro testimonî che lo sottoscrivano, in cui il testatore dichiari di revocare la disposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESTAMENTO (3)
Mostra Tutti

GIURAMENTO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath) Maria BALSAMO Biondo BIONDI Arnaldo BERTOLA Pompeo BIONDI Emilio CROSA Nicola Turchi Nel [...] a confermare o della promessa o voto che il giurante dichiara di voler compiere; 3. esso suppone sempre una sanzione Kleinfeller, Die gesch. Entwicklung des Thatsacheneides in Deutschland, Berlino 1891. Giuramento del perito. - V. perito. Giuramento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURAMENTO (1)
Mostra Tutti

NEGOZIO giuridico

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGOZIO giuridico Emilio Betti Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] , se risultano dalla reciproca fusione di più dichiarazioni, di grado sia eguale sia ineguale, in ; R. Henle, Lehrb. d. bürgerl. Rechtes, I, Berlino 1926, par. 7-41; E. Betti, Corso d'istituzioni di diritto romano, Padova 1929, par. 49-77; V. Scialoia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGOZIO giuridico (2)
Mostra Tutti

REVOCA

Enciclopedia Italiana (1936)

REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation) Giovanni MIELE Guido DONATUTI Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] Römisches Privatrecht, Berlino 1928, passim; P. Bonfante, Corso di dir. rom., II, sez. 2ª, Roma 1928, p. 297 segg.; id., Ist. di dir. rom titolo avvenuti nei dieci giorni anteriori alla dichiarazione di fallimento, anche in difetto degli estremi sopra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

FORMALISMO GIURIDICO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FORMALISMO GIURIDICO Riccardo ORESTANO . Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] (consista in un'attività o in una dichiarazione di volontà) si realizzi in un modo determinato, giur., in Riv. Il dir. ecclesiastico, 1950; U. Klug, Juristische Logik, Berlino 1951; S. Pugliatti, Dir. civile, saggi, Milano 1951; P. Roubier, ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – NEOPOSITIVISMO LOGICO – POSITIVISMO GIURIDICO

MINORANZE NAZIONALI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327) Bruno Molajoli NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] spettava al governo del Land. Nel preambolo la Dichiarazione di Kiel contiene un invito al governo danese perché E. Jackel, Die Schleswig-Frage seit 1945, Francoforte sul Meno-Berlino 1959; H. Golsong, Minderheitenrechte im Rahmen des Europarats, in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
giallonero
giallonero (giallo-nero), loc. agg.le Relativo alla coalizione politica tedesca di centrodestra formata dai partiti Cdu (Christlich-Demokratische Union Deutschlands)-Csu (Christlich-Soziale Union) e dal partito Fdp (Freie Demokratische Partei)....
maxi-opera
maxi-opera (maxi opera), s. f. Grande opera, opera pubblica di grande portata, che comporta l’impiego di ingenti risorse economiche. ◆ Sono i «grandi lavori» le principali vittime della frenata delle gare d’appalto rilevata all’inizio del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali