GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] , arrivato in sede all'inizio del 1836, al governo che lo interpellava dichiarò subito la sua fedeltà al breve di Pio VIII e, nonostante uno scambio di note minacciose con Berlino, rimase al suo posto facendo sapere ai fedeli che lo si voleva ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] corte di Federico II di Prussia, che lo nominò accademico diBerlino, dove morì nel 1751, all'età di 42 anni, a causa ‒ si dice ‒ di la storia, e in un famoso aforisma del 1793, dichiarò che "la storia è statistica in movimento, la statistica ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] orientale, riuscendo a strappare a Stalin, nella Dichiarazionedi Jalta sull'Europa liberata, un impegno per ‟ innanzitutto la Dottrina Truman e poi il Piano Marshall, la difesa diBerlino e la creazione della NATO. Ad oriente si provvide a difendere ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] dal 1605) nel corso di un Concistoro del luglio 1607, in cui dichiaradi non auspicare alcuna messa in . Der festliche Einzug Adolf Hitlers in Rom, in Völkischer Beobachter, Norddeutsche Ausgabe, Berlin, 5. Mai 1938. Donnerstag, 51 (1938), pp. 4-5.
35 ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] occidentale aveva perseguito o dichiaratodi voler perseguire in Europa nel dopoguerra, con il riconoscimento senza corrispettivo della frontiera dell'Oder-Neisse e della divisione della Germania, il mantenimento del muro diBerlino e la rinuncia all ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] libro sulla teoria della guerra divenuto classico (Vom Kriege, Berlin 1832-1834), ha definito la guerra come uno ‟strumento necessario con qualche ‛incidente' appositamente escogitato e una dichiarazionedi guerra della Germania; e, in terzo luogo, ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] » (Moscati 1947b, p. 3). Insomma, una dichiarazionedi fedeltà ai princìpi classici del liberalismo che non poteva essere essa si infranse al Congresso diBerlino del 1878, che sancì il nuovo equilibrio di potenze imperniato sulla Germania, destinato ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] dichiarazionedi diritti.
Il 1914 registra anche l’intervento di Jules Maurice50, che si propone di esaminare il preambolo eusebiano di Toleranzerlasse Römischer Kaiser für das Christentum bis zum Jahre 313, Berlin 1895, pp. 41-59, in partic. 45 seg.; ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] di equilibrio, di oggettività e di precisione scientifica. Dal punto di vista del contenuto Keim dichiara, per quanto attiene all’interpretazione di qui descritta, Lietzmann parlò nuovamente all’Accademia diBerlino, questa volta sul tema «Gli inizi ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] Campello ed accoliti come una gran jattura. Di poi la dichiarazionedi progressismo messa in bocca a reUmberto, che di Colonia contro l’integralismo della linea curiale diBerlino, in occasione delle elezioni d’inizio secolo. Lo stesso saggio di ...
Leggi Tutto
giallonero
(giallo-nero), loc. agg.le Relativo alla coalizione politica tedesca di centrodestra formata dai partiti Cdu (Christlich-Demokratische Union Deutschlands)-Csu (Christlich-Soziale Union) e dal partito Fdp (Freie Demokratische Partei)....
maxi-opera
(maxi opera), s. f. Grande opera, opera pubblica di grande portata, che comporta l’impiego di ingenti risorse economiche. ◆ Sono i «grandi lavori» le principali vittime della frenata delle gare d’appalto rilevata all’inizio del...