INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] candidati alle assemblee con l'unico ed esplicito fine dichiaratodi sabotare la nuova costituzione indiana: dal 1921 in journal of Oriental Art, Calcutta 1920 segg.; W. Cohn, Indische Plastik, Berlino 1921; V. A. Smith, A History of Fine Art in India ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] (1756-63). - Nel 1755, senza dichiarazionedi guerra, una squadra inglese attaccò un convoglio francese Geschichte der Schiffahrt, Iena 1927; K.J. Beloch, Griechische Geschichte, 2ª ed., Strasburgo-Berlino 1912-27, I, p. 273; II, p. 97; III, p. 329; ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] p. 8 segg.; G. Finsler, Homer, I, 2ª ed., Lipsia e Berlino 1914, p. 182 segg. - Per l'età classica: H. Buermann, Drei rito cattolico della celebrazione del matrimonio consiste: nella dichiarazionedi consenso che, a domanda del sacerdote, fanno ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] 1907; F. v. Woess, Das röm. Erbrecht und die Erbanwärter, Berlino 1910; P. Bonfante, Scritti giuridici vari, I, Torino 1915 (ove notaio in presenza di quattro testimonî che lo sottoscrivano, in cui il testatore dichiaridi revocare la disposizione ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] a confermare o della promessa o voto che il giurante dichiaradi voler compiere; 3. esso suppone sempre una sanzione Kleinfeller, Die gesch. Entwicklung des Thatsacheneides in Deutschland, Berlino 1891.
Giuramento del perito. - V. perito.
Giuramento ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico
Emilio Betti
Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] , se risultano dalla reciproca fusione di più dichiarazioni, di grado sia eguale sia ineguale, in ; R. Henle, Lehrb. d. bürgerl. Rechtes, I, Berlino 1926, par. 7-41; E. Betti, Corso d'istituzioni di diritto romano, Padova 1929, par. 49-77; V. Scialoia ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazionedi volontà [...] Römisches Privatrecht, Berlino 1928, passim; P. Bonfante, Corso di dir. rom., II, sez. 2ª, Roma 1928, p. 297 segg.; id., Ist. di dir. rom titolo avvenuti nei dieci giorni anteriori alla dichiarazionedi fallimento, anche in difetto degli estremi sopra ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] formalmente la Norvegia alla Svezia. Alla notizia di ciò la Norvegia si dichiarò regno indipendente, ma dopo che ebbero fatto suoi motivi, a Berlino nel 1930.
Tra i commentarî, manuali, ecc.: il breve manuale di diritto civile svedese di C. G. ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] concessioni di Elisabetta, dichiarava che questa le aveva fatte cedendo all'importunità di suoi l'età attica: A. Boeckh, Staatshaushaltung der Athener, 3ª ed., Berlino 1886 (trad. ital., in Bibl. di storia econ. diretta da V. Pareto, I, 1, Roma 1903, ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] prova considerevole dell'amore di D. per la verità, nel quale si dichiarava continue nutritus sin dalla sicura, trattazione, il volume di F.X. Kraus, Dante: sein Leben und sein Werk, sein Verhältniss zur Kunst und Politik, Berlino 1897 (cfr. V. Cian ...
Leggi Tutto
giallonero
(giallo-nero), loc. agg.le Relativo alla coalizione politica tedesca di centrodestra formata dai partiti Cdu (Christlich-Demokratische Union Deutschlands)-Csu (Christlich-Soziale Union) e dal partito Fdp (Freie Demokratische Partei)....
maxi-opera
(maxi opera), s. f. Grande opera, opera pubblica di grande portata, che comporta l’impiego di ingenti risorse economiche. ◆ Sono i «grandi lavori» le principali vittime della frenata delle gare d’appalto rilevata all’inizio del...