La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] parlamentari influì possentemente nella pratica. Attraverso la Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino, in Rivista internazionale di filosofia del diritto, VII (1927); G. Del Vecchio, Su la teoria del contratto sociale, Bologna 1906; G ...
Leggi Tutto
L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] di un di cavallo didididididi Dublino didididi Gaza e l'Egitto.
I capi di Stato e didi Stato e dididididididi "voti ponderati" a disposizione didi Stato e di governo allegarono al Trattato di Nizza una dichiarazionedi mancata ratifica da parte didi ...
Leggi Tutto
PIO IX papa
Alberto Maria Ghisalberti
Nato a Senigallia il 13 maggio 1792, morto a Roma il 7 febbraio 1878. Uscito da famiglia marchigiana di modesta agiatezza e di modesta nobiltà, Giovanni Maria Mastai [...] apprezzarono le limitazioni ed esclusioni di questa, né la gravità della dichiarazione richiesta agli amnistiati, che vampata popolare dell'8 agosto a Bologna, inasprirono gli animi. Il papa cercò di rimediare chiamando al potere Pellegrino Rossi ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 815; III, i, p. 508; V, ii, p. 20; v. ecumenismo, App. IV, i, p. 623)
Movimento ecumenico è l'espressione generalmente adottata per indicare i molteplici sforzi compiuti dalle Chiese cristiane [...] dichiarazione esprime un accordo di fondo tra cattolici e luterani riguardo alla dottrina della giustificazione per sola fede e dichiaradi interconfessionale, 4 voll., a cura di S.J. Voicu, G. Cereti e J. Puglisi, Bologna 1986-96.
D. Pacelli, L ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo, conte
Mario MENGHINI
Poeta e patriota, nato a Bologna il 22 luglio 1796, morto ivi il 7 dicembre 1881. In gioventù coltivò gli studî poetici, dandone saggio in quell'Accademia dei Felsinei, [...] militare, apponendo la firma alla dichiarazione che aboliva il potere temporale dei papi. Poco dopo, fu destinato al campo di G. Sercognani in qualità di colonnello della guardia nazionale mobilitata e di commissario civile e militare, e seguì ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] di creare confusione.
Bisogna tener conto dell'evoluzione dell'uomo moderno. Numerosi testi del Concilio, in particolare la Dichiarazione Zeit, Zürich 1946 (tr. it.: Cristo e il tempo, Bologna 1965).
Danielou, J., Le mystère du salut des nations, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] Carlo V, che aveva indetto da Bologna la prossima Dieta ad Augusta, aveva insistito sull'importanza di quello strumento per evitare la scissione religiosa e il papa gli aveva dato generiche assicurazioni, dichiarandosi disposto a convocarlo quando si ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] , da un'analoga dichiarazionedi non ingerenza da parte austriaca. Tuttavia, neppure a questo punto l'atteggiamento di C. XIV segue un andamento univoco, se nel febbraio 1773 autorizzò il cardinale V. Malvezzi, arcivescovo diBologna, a compiere una ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] di cambio fissi (eccetto per un margine di fluttuazione di ±1% attorno al valore dichiaratodi parità) per l'effettuazione di tutte le operazioni di pagamento di conto corrente; la possibilità di sistema monetario internazionale, Bologna 1977.
Bryant, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] la loro politica anticuriale.
Dopo la dichiarazionedi guerra del sultano a Venezia (dicembre papi, Firenze 1968, pp. 939-943; V. E. Giuntella, Roma nel Settecento, Bologna 1971, ad Inditem; E. Préclin-E. Jarry, Le lotte polit. e dottrinali nei ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...