LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] riunirono a Chartres e il 21 settembre dichiararono inopportuni i provvedimenti del papa, male informato lettere patenti del cardinale legato Alessandro Peretti di Montalto, il L. fu nominato vicelegato diBologna. Il 27 aprile disimpegnava già la ...
Leggi Tutto
MEZZAVACCA, Bartolomeo
Salvatore Fodale
MEZZAVACCA (de Mezavacchis, Mezavachis), Bartolomeo. – Nacque poco prima del 1350 da Guglielmo e da Tramontana (o Zana) de’ Garisendi, probabilmente a Bologna, [...] giudizio.
Il M., rimasto a Napoli, fu scomunicato con tutti i complici. Scrisse il 24 febbraio agli Anziani diBologna per dichiarare la falsità delle confessioni, che lo denunciavano come organizzatore della trama (Sauerland, pp. 824-827). Con altri ...
Leggi Tutto
FAÀ, Camilla
Fiamma Satta
Nacque nel 1599 a Casale Monferrato (od. prov. di Alessandria) - a quei tempi dominio dei Gonzaga di Mantova - da Ardizzino, di nobile famiglia originaria di Fontanile, conte [...] dell'autografo del duca di Mantova, in possesso della F. e la dichiarazionedi nullità di quelle nozze da parte F. Sorbelli Bonfà, C. Gonzaga F. Storia documentata, Bologna 1918; G. Cecchini, C. Gonzaga F. di F. Sorbelli Bonfà, in Arch. stor. ital., ...
Leggi Tutto
TORNIELLI BRUSATI DI VERGANO, Giuseppe
Giovanni Tassani
– Nacque a Novara il 12 febbraio 1836 dal conte Eugenio e da Luisa Gallarati Scotti.
La madre morì di parto nel generarlo. Il padre sposò nel [...] dichiarazionedi completa innocenza di Alfred Dreyfus nel 1906. Sull’affaire lasciò esporre Paulucci di Calboli ind.; R. Paulucci di Calboli, Parigi 1898. Con Zola, per Dreyfus. Diario di un diplomatico, a cura di G. Tassani, Bologna 1998, ad ind.; ...
Leggi Tutto
GATTI, Silvestro
Angela Lanconelli
Nacque nella seconda metà del Duecento da Raniero, figlio del Raniero Gatti di Viterbo eponimo della famiglia, e da Alessandrina di Pietro degli Alessandri.
Discendente [...] Signorelli colloca l'episodio nel 1319, tenendo conto della dichiarazionedi alcuni testimoni, secondo cui il regime del G. 419; E. Dupré Theseider, Roma dal Comune di popolo alla signoria pontificia (1251-1377), Bologna 1952, p. 472; G. Signorelli, ...
Leggi Tutto
PRUNAS, Renato
Gerardo Nicolosi
PRUNAS, Renato. – Nacque a Cagliari il 21 giugno 1892 da Pasquale e da Gabriella Barrago dei conti Ciarella. Cresciuto in una nobile famiglia, negli anni giovanili Prunas [...] e della dichiarazionedi Quebec, fronteggiando la diplomazia tedesca ormai sulle tracce di emissari italiani pp. 9-123; E. Ortona, Anni d’America. La ricostruzione 1944-1951, Bologna 1984, ad ind.; R. Gaja, L’Italia nel mondo bipolare. Per una storia ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfredo
Marina Bonaccini
Nacque a Milano il 1° ott. 1857 da una famiglia di modestissime condizioni economiche: del padre Luigi si ignora la professione, della madre, Virginia Sottocornola, [...] .O.I. fu ribadita anche dal successivo congresso diBologna: se l'elaborazione del programma amministrativo comunale approfondì La misura venne revocata solo dopo una pubblica dichiarazione dei C. di adesione ai principî e alla tattica del partito; ...
Leggi Tutto
VISMARA, Emilio Enrico (Emerico, Emirico)
Serena Casu
– Nacque a Modena il 27 luglio 1873 da genitori milanesi. Il padre Francesco era direttore della Manifattura tabacchi, la madre Luigia Zucchi era [...] furono oggetto di un mandato di cattura alla frontiera del Brennero, in seguito alla dichiarazionedi guerra dell Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Modena, Nati, 1806-1942, 1873, parte 2; Università degli studi diBologna, Archivio storico, Archivi ...
Leggi Tutto
MORTARA, Alberto
Francesca Sofia
– Nacque a Venezia il 25 aprile 1909 da Vittorio e da Emilia Pincherle De Angeli.
Completò gli studi a Milano, frequentando prima il liceo Parini e poi la facoltà di [...] , LIV [1988], pp. 37-47), fino alla dichiarazionedi guerra diresse una filiale italiana del grande magazzino a prezzo Svizzera, 1943-1945, Bologna 1993, pp. 109, 554; E. Sinigaglia, Ricordo di A. M., in La Comunità ebraica di Venezia e il suo antico ...
Leggi Tutto
FORMAGLINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1275 da Rolandino, figlio di Iacopo. Ebbe due fratelli, Dino e Comacino, e tre sorelle, Guida, Fosca e Belizia.
Sia il nonno Iacopo, che aveva [...] di mezzi finanziari (il suo patrimonio fondiario, ereditato dal padre, era stato infatti incrementato come testimonia la dichiarazione 1338 o poco dopo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diBologna, Comune-Governo, Riformagioni del Consiglio del Popolo, ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...