• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [724]
Arti visive [51]
Biografie [540]
Storia [247]
Religioni [114]
Letteratura [70]
Diritto [53]
Diritto civile [34]
Storia delle religioni [22]
Economia [19]
Scienze politiche [15]

CALDERARI, Ottone Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDERARI, Ottone Maria Franco Barbieri Nato a Vicenza l'8 sett. 1730 da Casimiro, di nobile ma non ricca famiglia - la madre era la veronese Vittoria Serenelli -, soltanto a 25 anni (Diedo, 1811; Magrini) [...] di Parma (1758), Olimpica di Vicenza (1762), degli Occulti di Roma e Clementina di Bologna di Dueville; nonché J. T. Faccioli, Dichiarazione sulla chiesa della Vergine di Monte Berico nella campagna di Vivaro, ms. conservato nel coretto a destra di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO DI FRANCIA – ANDREA PALLADIO – SIMONE STRATICO – NEOCLASSICISMO – ISEPPO PORTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDERARI, Ottone Maria (1)
Mostra Tutti

PALADINI, Filippo di Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALADINI, Filippo di Lorenzo Stefania Vasetti – Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] L'attribuzione a Paladini di questa parte è attestata dalla dichiarazione di un muratore intervenuto a stendere pistoiesi, Pistoia 1878, ripr. anast. Bologna 1972, pp. 298 s.; G. Di Marzo, Di Filippo Paladini pittore fiorentino, in Archivio storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIROLAMO da Brescia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO da Brescia Susanna Falabella Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] lo scadere del secolo, per la dichiarazione di un "clima devozionale tipico di quegli anni" (Meloni Trkulja, p. scelte pitture di Brescia additate al forestiere (1700), Bologna 1977, p. 144; C.G. Ratti, Istruzione di quanto può vedersi di più bello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO di Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno) Federico Zeri Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] a Foligno tra i 360 firmatari della "santissima unione" (la dichiarazione di concordia cittadina promossa da Giacomo della Marca dopo la caduta dei il portato del goticismo bolognese mediante Andrea da Bologna e la sua bottega e che aveva avuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO DI DOMENICO DA MONTEPULCIANO – PIERO DELLA FRANCESCA – GENTILE DA FABRIANO – LORENZO DA VITERBO – ANDREA DA BOLOGNA

COVELLI, Gaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COVELLI, Gaele Luisa Ester Felicetti Nacque a Crotone (in provincia di Catanzaro) il 28 maggio 1872 da Leonardo, commerciante, e da Giuseppina De Filippis. Sin dai primi anni manifestò inclinazione [...] consenso di critica e di pubblico. Nel 1899 presentò al concorso C. Baruzzi di Bologna il bozzetto L'idillio fugace (Bologna, Museo prov. di Catanzaro, al Circolo di Catanzaro (Ritratto), presso la Banca popolare di Crotone (La dichiarazione). Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – TRAFORO DEL SEMPIONE – MONACO DI BAVIERA

BARONCELLI, Nicolò di Giovanni, detto Nicolò del Cavallo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONCELLI, Nicolò di Giovanni, detto Nicolò del Cavallo Anna Maria Matteucci Nacque a Firenze; discepolo di Brunelleschi secondo il Vasari, fu scultore, fonditore in bronzo e medaglista. Nel 1434 una [...] dichiarazione di debito, fatta per l'Affitto di una casa in contrada del Duomo, ci attesta la sua presenza a Padova, dove p. 87; M. Gualandi, Memorie... italiane riguardanti le belle Arti, IV, Bologna 1842, pp. 33-48; V, ibid. 1844, pp. 178183; L. N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTELLI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTELLI, Luca Fabia Borroni Incisore, tipografo, editore calcografico e mercante di stampe, operante a Venezia nella seconda metà del sec. XVI (fra il 1560 circa e il 1582 come incisore ed editore [...] dichiarazione di proprietà dei rami, sono considerate rare. Difficile, spesso, stabilire quale parte il B. vi ebbe; sono di 100, nn. 21, 32, 102, 105;C. C. Malvasia, Felsina Pittrice, Bologna 1841, I, p. 270; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTELLI, Luca (1)
Mostra Tutti

AVEZUTI, Giulio, detto il Ponteghino

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVEZUTI (Avegiuti, il cognome Errani non è documentato), Giulio, detto il Ponteghino Ennio Golfieri Nacque a Faenza, in parrocchia di S. Vitale, fra il 1507 e il 1508 dal sarto Giovan Battista detto [...] di S. Antonino e dall'altra l'Annunziata. Del 1550 è la dichiarazione di un residuo di debito da parte di Nicola Soragni di Castrocaro per compenso di a Faenza passò poi nella Galleria Hercolani di Bologna e verso la metà dell'Ottocento emigrò non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORTOLUZZI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORTOLUZZI, Pietro (dal 1898 circa Pieretto Bianco, per non essere confuso col suo omonimo Millo Bortoluzzi, pure pittore) Anna Barricelli Figlio di Ferdinando e di Francesca Podgornik, nacque a Trieste [...] del B. stesso, dei 14 pannelli e la dichiarazione di collaudo artistico della commissione di cui era relatore A. Sartorio: tra l'altro stava organizzando una grande personale, lo portò a morte a Bologna il 7 marzo 1937. Tra le numerose opere, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDI, Francesco Michele Di Monte Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] " menzionata da Nicolò, e vicino alla quale dichiarò di aver abitato anche Domenico Faggion, deve probabilmente identificarsi di Giacomo opere tradizionalmente ritenute autografe del padre, come i dipinti per la regata dei principi del 1791 (Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
tv di strada
tv di strada loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali