• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
437 risultati
Tutti i risultati [1724]
Diritto [437]
Biografie [586]
Storia [373]
Religioni [201]
Diritto civile [153]
Letteratura [104]
Storia delle religioni [70]
Arti visive [83]
Temi generali [75]
Economia [63]

Legittima la nuova acquisizione sanante

Libro dell'anno del Diritto 2016

Legittima la nuova acquisizione sanante Ida Raiola L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] o per scadenza dei termini, la dichiarazione di pubblica utilità; in tal caso, , 5.6.2014, n. 219. 19 Cons. St., Iv, 27.4.2015, n. 2126; TAR Emilia Romagna, Bologna, 29.5.2015, n. 505. 20 TAR Toscana, I, 11.6.2015, n. 890; TAR Emilia-Romagna, Parma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Liquidazione del tributo

Diritto on line (2014)

Lorenzo del Federico Francesco Montanari Abstract Viene esaminata la procedura di liquidazione nell’ambito dei principali tributi erariali e locali. In particolare, dovendosi intendere per “liquidazione”, [...] Giust. trib., 2007, 791; Montanari, F., La liquidazione nei diversi modelli di attuazione del tributi, Bologna, 2010; Nussi, M., La dichiarazione tributaria, Torino, 2008; Picciaredda, F., Il contraddittorio anticipato nella fase procedimentale, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Delitti contro la personalità dello Stato

Diritto on line (2012)

Andrea Sereni Abstract I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] fatti dell’11 settembre si è risolta in una dichiarazione di guerra al terrorismo islamico seguita dall’invasione dell’Afghanistan, dello Stato, in AA.VV., Diritto penale. Lineamenti di parte speciale, Bologna, 2009; Marconi, G., I delitti contro la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Sussidiarietà [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Patrizia De Pasquale Abstract Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] all’esigenza evidenziata dalla Dichiarazione di Laeken sul futuro dell’Europa, del 15.12.2001, di assicurare che «un di sussidiarietà, in Bassanini, F.-Tiberi, G., a cura di, Le nuove istituzioni europee. Commento al Trattato di Lisbona, Bologna, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Successione necessaria

Diritto on line (2019)

Luigi Ulissi Abstract La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] della legittima ed assunta la dichiarazione di inefficacia per mano dell’azione di riduzione, si apre la del codice, in Dossetti, M.-Moretti, C., La riforma della filiazione, Bologna, 2013, 76 ss.; Grosso, G.-Burdese, A., Le successioni, pt. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Esecuzione penale

Diritto on line (2014)

Luigi Kalb Abstract L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] alle misure di sicurezza e alla dichiarazione di abitualità o professionalità nel reato o di tendenza a dei minorenni, in Corso, P.M., a cura di, Manuale della esecuzione penitenziaria, V ed., Bologna, 2013, 447 ss.; Lorusso, S., Giudice, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Potere di ordinanza [dir. amm.]

Diritto on line (2019)

Giuseppe Manfredi Abstract  Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] del Presidente del Consiglio dei Ministri in caso di dichiarazione di emergenza, tra cui la clausola per cui «le generali, in Amato, G.-Barbera, A., a cura di, Manuale di diritto pubblico, Bologna, 1984, 715; in questo senso anche Scoca, F.G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Surrogatoria [dir. civ.]

Diritto on line (2014)

Antonio Bisignani Abstract L’azione surrogatoria, disciplinata dall’art. 2900 c.c. costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore del [...] di società di capitali che, in caso di dichiarazione di fallimento, agisca anche in qualità di R., Tutela dei diritti, sub art. 2900, in Comm. c.c. Scialoja-Branca, Bologna-Roma, 1957, 2 ss.; Patti, S., Tutela dei diritti, in Tratt. Rescigno, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Leasing

Diritto on line (2014)

Antonella Antonucci Abstract Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] di, Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia, Bologna, 2003, II, 2014), mentre vi include i contratti di scaduti e per quelli insoluti scaduti successivamente alla dichiarazione di fallimento, rispetto ai quali il diritto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria

Libro dell'anno del Diritto 2016

Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria Enrico Zampetti Nei tempi recenti l'istituto dell'autotutela amministrativa decisoria è sempre più spesso oggetto dell'attenzione del legislatore e della [...] di false rappresentazioni dei fatti o di dichiarazione sostitutive di certificazione dell'atto di notorietà false o mendaci per effetto di Roversi Monaco, F.A. Scoca, F.G., a cura di, Bologna, 2001, 1576 ss.; Ligugnana, G., Profili evolutivi dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 44
Vocabolario
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
tv di strada
tv di strada loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali