• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
437 risultati
Tutti i risultati [1724]
Diritto [437]
Biografie [586]
Storia [373]
Religioni [201]
Diritto civile [153]
Letteratura [104]
Storia delle religioni [70]
Arti visive [83]
Temi generali [75]
Economia [63]

Matrimonio civile 2. Disciplina

Diritto on line (2018)

Gabriele Fattori Abstract È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] reclusione non inferiore a 5 anni; dichiarazione di delinquenza abituale o professionale; condanna per Milano, 2015; Ferrando, G., a cura di, Il Matrimonio, in Comm. c.c. Scialoja-Branca, Bologna, 2017. Immagine: Albert Anker [Public domain], ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Concorso di norme e di reati. Principio di specialità e concorso apparente di norme

Libro dell'anno del Diritto 2012

Concorso di norme e di reati. Principio di specialita e concorso apparente di norme Guido Piffer Concorso di norme e di reatiPrincipio di specialità e concorso apparente di norme In tema di concorso [...] esclude la punibilità a titolo di tentativo dei delitti in materia di dichiarazione di tipo commissivo di cui agli artt. 2, Bologna, 2010, 686; Pagliaro, Principi di diritto penale. Parte generale, Milano, 2003, 202 s.; Dolcini-Marinucci, Manuale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Le clausole claims made

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Le clausole claims made Vittoria Amirante L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle problematiche poste dalla ormai generalizzata introduzione della clausola claims made nelle polizze assicurative [...] contrapporre un altro20 secondo il quale la dichiarazione di nullità sarebbe destinata a colpire soltanto la in futuro la copertura possa essere estesa per volontà giudiziale». 19 Si veda Trib. Bologna, 2.10.2002, cit., e Trib. Milano, 21.4.2009, n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Riforma della filiazione. Decreti attuativi

Libro dell'anno del Diritto 2015

Riforma della filiazione. Decreti attuativi Ugo Salanitro La riforma della disciplina della filiazione ha prodotto l’unificazione dello stato di figlio, per cui gli effetti del rapporto di filiazione [...] accomunava il giudizio per la dichiarazione di paternità o di maternità e l’azione di reclamo della legittimità, per cui Diritto di famiglia, Torino, 2014, 325 ss.; Amadio, G.;Macario, F., Diritto civile. Norme, questioni, concetti, vol. II, Bologna, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Sciopero 1. Ordinamento italiano

Diritto on line (2018)

Paolo Pascucci Abstract Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina del diritto di sciopero nell'ordinamento italiano come emergono in base all’art 40 Cost. ed all’interpretazione della [...] di totale o di parziale accoglimento dell’eccezione di incostituzionalità ovvero interpretative di rigetto. Una dichiarazione di Rapporti economici, in Comm. Cost. Branca, Art. 35-40, Bologna-Roma, 1979, 289 ss.; Rusciano, M., Sciopero politico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Capacità e rappresentanza processuale [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2018)

Filippo Corsini Abstract Nel processo vengono in rilievo diverse forme di capacità e di rappresentanza. Si illustrano i principali problemi che questi istituti pongono e si evidenziano gli stretti [...] fall., a seguito della dichiarazione di insolvenza perde la capacità di stare in giudizio ( , F., Delle parti, in Commentario al codice di procedura civile, a cura di S. Chiarloni, art. 75-81, Bologna, 2016; Costa, S., Parti (diritto processuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Fallimento. Presupposti

Diritto on line (2012)

Concetto Costa Abstract Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organica del fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...] fall. secondo il quale «[c]on la dichiarazione di fallimento cessano di diritto gli effetti della separazione dei beni ottenuta defunto, in Il nuovo diritto fallimentare diretto da A. Jorio, Bologna, 2006, 1, 279 ss.; Maffei Alberti, A., Commentario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Mediazione

Diritto on line (2017)

Salvatore Monticelli Abstract La mediazione può nascere da fonte contrattuale e non. Il diverso fondamento, in certa misura, si ripercuote sulle obbligazioni a carico delle parti e sul conseguente regime [...] da essa disciplinate sono soggette a dichiarazione di inizio di attività corredata da certificazioni attestanti il (Stolfi, M., Della mediazione, in Comm. c.c. Scialoja-Branca, Bologna-Roma, 1970, 16 e ss.; Marini, A., La mediazione, in Comm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Flat tax per gli stranieri

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Flat tax per gli stranieri Francesco Terrusi La legge di bilancio per il 2017 (l. 11.12.2016, n. 232) ha introdotto una serie di agevolazioni fiscali e finanziarie volte ad attrarre investimenti esteri [...] periodi d’imposta di validità dell’opzione ivi prevista non sono tenuti agli obblighi di dichiarazione di attività e investimenti esteri di cui all’art sul reddito, Bologna, 2016, sul rilievo che a fronte dei principi di universalità e progressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Giurisdizione amministrativa 2. Giurisdizione esclusiva

Diritto on line (2015)

Aristide Police Abstract Viene esaminata la struttura e la funzione della giurisdizione amministrativa esclusiva attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ne ha delimitato [...] esclusiva alla dichiarazione di inefficacia del contratto a seguito di annullamento dell’aggiudicazione Giustizia amministrativa, Bologna, 2002; Police, A., Le forme della giurisdizione, in Scoca, F.G., a cura di, Giustizia amministrativa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 44
Vocabolario
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
tv di strada
tv di strada loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali