• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
437 risultati
Tutti i risultati [1724]
Diritto [437]
Biografie [586]
Storia [373]
Religioni [201]
Diritto civile [153]
Letteratura [104]
Storia delle religioni [70]
Arti visive [83]
Temi generali [75]
Economia [63]

Legittimazione processuale [dir. proc. civ]

Diritto on line (2019)

Filippo Corsini Abstract Il significato di legittimazione processuale è dibattuto. Secondo parte della dottrina, è un sinonimo di capacità processuale; altri la plasmano sulla legittimazione ad agire [...] conseguente alla dichiarazione di fallimento relativamente ai rapporti di pertinenza fallimentare, Delle parti, in Commentario al codice di procedura civile, a cura di S. Chiarloni, art. 75-81, Bologna, 2016; Costa, S., Legittimazione processuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Fallimento. Effetti sugli atti pregiudizievoli ai creditori

Diritto on line (2013)

Concetto Costa Abstract Vengono esaminati gli effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori, così come disciplinati negli artt. 64-71 del testo attuale della Legge fallimentare, anche [...] più il debitore ha posto in essere prima della dichiarazione di fallimento atti idonei ad incidere sul patrimonio, o ai creditori, in Jorio, A., diretto da, Il nuovo diritto fallimentare, Bologna, 2009, 1, 870 ss.; Ferro, M., La legge fallimentare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

COLTELLINI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLTELLINI, Agostino Martino Capucci Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi. Fece [...] , assunse propriamente il nome degli Apatisti, col quale si voleva dichiarare la ricerca di un giudizio spassionato (ampie notizie in M. Maylender, Storia delle Accad. d'Italia, I, Bologna 1926, pp. 219-26). L'adesione ai modelli della cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

La Corte costituzionale tra conflitti e diritti

Libro dell'anno del Diritto 2014

La Corte costituzionale tra conflitti e diritti Giovanna Pistorio La giurisprudenza costituzionale degli ultimi anni mostra un’evoluzione del ruolo della Corte, chiamata, con sempre maggiore frequenza, [...] essi erano stati dichiarati inammissibili. 8 Così, Celotto, A., La Corte costituzionale, cit., 120. 9 Così, Elia, L., Relazione di sintesi, in Occhiocupo, N., a cura di, La Corte costituzionale tra norma giuridica e realtà sociale, Bologna, 1978, 168 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Fallimento e reato di bancarotta

Libro dell'anno del Diritto 2016

Fallimento e reato di bancarotta Francesco Mucciarelli La divaricazione tra giurisprudenza e dottrina sul ruolo da assegnare alla dichiarazione giudiziale d’insolvenza rispetto ai delitti di bancarotta [...] di reato di pericolo, la Corte di cassazione ritiene ancora di non ravvisare nella sentenza dichiarativa di Foffani, L.Seminara, S.Spagnolo, G., Manuale di diritto penale dell’impresa, II ed. agg., Bologna, 1998, 107. 9 Pedrazzi, C., Reati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Promesse unilaterali

Diritto on line (2016)

Elena Signori Abstract Vengono analizzate le promesse unilaterali in primo luogo sotto il profilo strutturale per poi procedere all’esame delle singole fattispecie disciplinate dal legislatore, quali, [...] dichiarante ai fini dell’annullabilità della dichiarazione. Viceversa, chi ritiene che si tratti di una dichiarazione di c.c. Scialoja-Branca, Bologna, 1974, 406-475; Bolognesi, F., Le promesse unilaterali, in Il contratto, a cura di P. Fava, Milano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La mediazione demandata dal giudice

Libro dell'anno del Diritto 2016

La mediazione demandata dal giudice Luciana Breggia L’anno 2015 si caratterizza per l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie per [...] amichevole della lite. L’invio da parte del chiamato di una non contemplata dichiarazione di mancata adesione alla procedura di mediazione non comporta l’aborto della procedura di mediazione». In base a tali considerazioni il Tribunale invia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La riforma dei procedimenti minorili nel d.lgs. n. 154/2013

Libro dell'anno del Diritto 2015

La riforma dei procedimenti minorili nel d.lgs. n. 154/2013 Ferruccio Tommaseo Il contributo ha ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina introdotta dal d.lgs. 28.12.2013, n. 154 di [...] di finalità istruttorie, non rileva come dichiarazione di scienza ma serve soltanto a raccogliere una manifestazione di materia di famiglia e di stato delle persone, in Commentario del codice di procedura civile, a cura di S. Chiarloni, I, Bologna, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Novità in tema di misure cautelari

Il Libro dell'anno del Diritto 2015

Novità in tema di misure cautelari Antonio Balsamo Tossicodipendenza e cautele personali Con la recente sentenza di rigetto n. 45/20141, la Corte costituzionale ha fornito importanti chiarimenti sulla [...] giudizio di rinvio susseguente alla predetta pronuncia di annullamento il Tribunale di Bologna ha sollevato la questione di legittimità in caso di nuova emissione di misura cautelare, a seguito di dichiarazione di inefficacia di quella precedente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Fallimento. Effetti per il fallito

Diritto on line (2013)

Concetto Costa Abstract Vengono esaminati gli effetti del fallimento sul fallito, così come disciplinati negli artt.42-49 del testo attuale della Legge fallimentare, anche alla luce delle più recenti [...] egualmente inefficaci i pagamenti ricevuti dal fallito dopo la sentenza dichiarativa di fallimento” (art. 44, co. 2, l. di Torrepadula, N., Degli effetti del fallimento per il fallito, in Jorio A., diretto da, Il nuovo diritto fallimentare, Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 44
Vocabolario
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
tv di strada
tv di strada loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali