DE GAMERRA, Giovanni
Gabriella Romani
Nacque a Livorno nel 1743.
Fu mandato in seminario per intraprendere gli studi. In alcuni versi scritti all'età di diciassette anni si definiva abate, probabilmente [...] Capacelli (conservato nelle Carte Tognetti della Bibl. comunale diBologna: cfr. ivi Notizie e scritti riguardanti F. Albergati (per quelle utilizzate con esplicita dichiarazione dell'autore), menzionando la Clarissa di S. Richardson, utilizzata dal D ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Pompeo
Filippo Mazzonis
Nacque a Spoleto il 15 febbraio del 1803 da Bernardino e dalla fiorentina Beatrice Bourbon del Monte. Concluse a Spoleto con successo gli studi iniziati a Castiglion [...] . diveniva presidente. Il 25 febbraio il C. partì per Bologna quale rappresentante con P. Savi di Spoleto presso l'Assemblea delle Province Unite: ivi approvò la dichiarazionedi emancipazione dal dominio temporale e partecipò alla elaborazione della ...
Leggi Tutto
GATTO, Alfonso
Angiolo Bandinelli
Nacque a Salerno il 27 luglio 1909, da Giuseppe e Erminia Albirosa. La sua era una famiglia di marinai e piccoli armatori, di origine calabrese. Frequentate le scuole [...] per "chiara fama", a ordinario di letteratura italiana al liceo artistico diBologna, il G. conosceva finalmente qualche del Gatto. Appartiene a questi anni, del resto, la dichiarazionedi morte dell'ermetismo, decretata da Bo in un intervento a ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] come critico. Il volume era anche una sorta didichiarazione pubblica del rapporto tra i due curatori, ormai di M. Cataudella, Bologna 1975. L'edizione più recente e accurata della Difesa di Dante è curata da M.G. Pensa con un'Introduzione di ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] pazienti privati in uno studio nei pressi di piazza Bologna aperto con i colleghi Anna Chagas Bovet il 16 luglio nell’ospedale di Pieve di Cadore a quarant’anni. Bollea e Giannotti, in una dichiarazione all’università, ipotizzarono un collegamento ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] dal trattato di pace. Mentre De Gasperi, partendo dalla dichiarazione tripartita alleata 862; O. Confessore, Conservatorismo politico e riformismo religioso. "La Rassegna nazionale", Bologna 1971; C. Angelini, T. G.S., in Tre cattolici liberali: A ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] di gravosi impegni politici e di legazioni cui fu destinato dal duca Alfonso II e, per esplicita dichiarazione melica italiana e sulla favola per musica, Bologna 1951, pp. 197 s., 209-211; M. Cerini, L'ombra di un capolavoro. Il "Pastor fido" del G ...
Leggi Tutto
CALDARELLI, Nazareno (noto con lo pseud. Cardarelli Vincenzo)
Felice Del Beccaro
Nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo) il 1ºmaggio 1887 da padre ignoto all'anagrafe (ma Antonio Romagnoli) e da Giovanna [...] di elementi contenutistici, attestati come validi in una sua dichiarazione (Lirica, dic. 1912): "Ilsignificato si raggiunge solo di insocievole (Bologna 1953, con parti di Parole all'orecchio e di Terra genitrice), e il già ricordato Viaggio di un ...
Leggi Tutto
GIURLANI, Aldo (pseudonimo Aldo Palazzeschi)
Giorgio Taffon
Nacque il 2 febbr. 1885, da Alberto e Amalia Martinelli, a Firenze, in una casa di via Guicciardini.
Il padre era un solido commerciante, titolare [...] uscirono i Poemi di Aldo Palazzeschi (ibid.); fino a quest'opera i volumi citati dichiarano come editore Cesare Pieri, Ritratto del saltimbanco da giovane: Palazzeschi 1905-1914, Bologna 1980; M. Barenghi, Palazzeschi "umorista" sulle soglie del ...
Leggi Tutto
BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] famosi e suggestivi, come quelli della contessa di Challant, di Giulietta e Romeo, di Ugo e Parisina, di Marulla, di Giulia da Gazuolo. "Queste mie novelle... non sono favole, ma vere istorie": la dichiarazione, da non intendersi troppo alla lettera ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...