Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] 30 marzo, resta la dichiarazionedi non poter intervenire in una guerra contro un popolo cattolico, ma anche di non poter impedire le , come il caso Mortara (un ragazzo ebreo diBologna, battezzato clandestinamente dalla domestica cristiana, e per ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] Mussolini nell'estate del 1928(discorso di commento alla Carta del lavoro, ora in Scritti, s.l. né d. [ma Bologna 1965], p. 134) e afferma a invocare speciali provvedimenti per la dichiarazionedi obbligatorietà di certi consorzi".
Nel corso, poi, ...
Leggi Tutto
Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] trent'anni entrò al servizio del cardinal Filippo Calandrini, vescovo diBologna, fratellastro del defunto Niccolò V. È possibile che il gli oltraggi del re di Napoli, I. dichiaròdi volere spingere fino in fondo la lotta contro di lui sul piano ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] settaria ivi svolta: G. Ferretti, Esuli del Risorg. in Svizzera, Bologna 1948, ad Indicem; M.Pianzola, La mystérieuse expulsion de Ph. B sul piano settario - F. Patetta, Dichiarazionedi principii d'una vendita di carbonari ital. a Londra nel 1823, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] dichiararedi ritenerla per non avvenuta. A prezzo di deroghe e irregolarità di questo genere, che mostravano la ferma intenzione del papa di ; Parma, Bibl. Palatina, Palat. 408; Archivio di Stato diBologna, Archivio Malvezzi-Campeggi, s. 4, 91/751, ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] Interrogato dai giornalisti, il Comitato per il Giubileo dichiaradi essere "informato del pellegrinaggio e del suo Roma in quell'anno furono santa Caterina Vegri diBologna, sant'Antonino Pierozzi, arcivescovo di Firenze e, forse, santa Rita da ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] Il B. dichiaròdi non aver nulla a che fare con gli avvenimenti di Arezzo; ma una tale dichiarazione gli era eccezione di Giampaolo Baglioni, signore, di Perugia, che rifiutò di sottoscrivere l'accordo, e di Giovanni Bentivoglio, signore diBologna, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] del 1708, F. - per sua fortuna ignaro della dichiarazionedi Ratisbonú del 30 giugno che lo decretava decaduto, per Tutzing 1987, ad vocem; S. Anselmo, Mantova..., a cura di P. Golinelli, Bologna 1987, pp. 84, 92-95; La sezione gonzaghesca (Monete ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] Comunità di Stati Indipendenti, Trattato di Minsk dell'8 dicembre 1991, art. 7, 1; Dichiarazionedi Alma H., Il sistema comunitario europeo: struttura giuridica e processo politico, Bologna 1985.
Wheare, K.C., Federal government, London-New York 1946 ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] defezione della Prussia e dalla dichiarazionedi guerra di Federico Guglielmo alla Francia, del 1818nello Stato pontificio (visto da un canonista), in Scritti della facoltà giuridica diBologna in on. di U. Borsi, Padova 1955, pp. 93 s., 96-98, 103, ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...