FOSCARI, Ferigo Todero
Paolo Preto
Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...] francesi per indurre il sultano a una dichiarazionedi guerra, echi della nuova spartizione della Verbali delle sedute della Municipalità provvisoria di Venezia, a cura di A. Alberti - R. Cessi, Bologna 1932, I, 2, Bologna 1929, p. 449; II, ibid ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Ferdinando
Franca Petrucci
Di antica famiglia lombarda, nacque a Milano il 27 ag. 1650 da Costanzo conte di Sale e da Anna Cusani.
Intraprese studi giuridici e addottoratosi fu ascritto al Collegio [...] dopo la seconda dichiarazione d'indulgenza (77 apr. 1688) e il processo ai vescovi che si rifiutavano di leggerla pubblicamente, triennio, il D. passava il 24nov. 1698alla legazione diBologna, che avrebbe mantenuto, dopo una proroga concessagli il 7 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ignano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1248 da Francesco di Bolognetto. Il nome della madre non è noto. Ebbe due fratelli, Zandonato e Giacomo, di lui minori d'età, e due sorelle, [...] cognato Nicolò da Matugliano presentò la dichiarazione d'estimo di G.; il suo patrimonio risultava d'estimo, intestata alle richiedenti.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diBologna, Comune-Governo, Riformagioni del Consiglio del Popolo, regg. VI, ...
Leggi Tutto
HOST VENTURI, Giovanni
Mauro Canali
Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich.
Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, [...] che la dichiarazionedi guerra del giugno 1940 fu tenuta nascosta anche al responsabile di un ministero il duce, II, Lo Stato totalitario, 1936-1940, Torino 1981, ad ind.; D. Grandi, Il mio paese, a cura di R. De Felice, Bologna 1985, p. 586. ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1265 da Jacopo, detto Squarasse, figlio di Bonaparte e da Placidia, della quale si ignora il casato. Ebbe un fratello, Palamidosio (Dosio), [...] con Bologna; fu quindi inviato in aiuto della città di Ferrara, alla testa di un contingente di 300 cavalieri.
A queste affermazioni in campo pubblico faceva peraltro riscontro una situazione economica non altrettanto brillante. La dichiarazione d ...
Leggi Tutto
GARRONI, Camillo Eugenio
Giovanni Assereto
, Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] Italia rimase in sede fino all'agosto 1915 (la dichiarazionedi guerra dell'Italia venne da lui consegnata al governo pp. 115 s.; L. Albertini, Venti anni di vita politica, pt. 2, L'Italia nella guerra mondiale, I, Bologna 1951, pp. 40, 254, 381 s.; ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] crisi dall'episodio di Agadir, aggiungendo la sua voce al coro di quanti premevano per la dichiarazionedi guerra alla contese diplomatiche italo-austriache, II-III, Bologna 1932-38, ad indicem; D.P. Forno, In memoria di R. G., Bergamo 1931; E. ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] . Nel 1924 la procura diBologna ottenne la sua estradizione a seguito di un mandato di cattura quale mandante di un omicidio commesso nel 1920 Parigi 1939; Discorso alle donne, Imola 1946; Dichiarazionedi voto sul Patto atlantico dell'on. Marabini, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Oberto I
Simone M. Collavini
Gian Maria Varanini
PALLAVICINO (Pelavisinus, Pelavicino), Oberto I. − Figlio di un Oberto (o Alberto) V (attestato nel 1095 e già defunto nel 1132), appartenne [...] da parte di Enrico V – allora in Emilia per l’acquisizione dei beni matildici – di un diploma per la città diBologna, e a », ottenendo un nuovo giuramento di fedeltà; il documento si conclude con la dichiarazione che quanto accade è «adimpletum ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Comazzo (Comacio)
Giuliano Milani
Nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1240 da Gerardo di Alberto Gallo. Fratello di Antonio, fu sicuramente padre di Lambertino o Bittino, Gerarduccio, [...] , podestà milanese cacciato da Bologna durante alcuni scontri di fazione. Nel 1278 si tennero gli interrogatori dei testimoni nella già ricordata causa mossa dal G. contro il Comune di Todi. Stando alle dichiarazioni dei testimoni il G. prestava ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...