AVARNA, Giuseppe, duca di Gualtieri
Alberto Monticone
Nato a Palermo il 19 marzo 1843 da Carlo e Maria Carmela Pignatelli d'Aragona, entrò in diplomazia nel 1866 all'indomani della guerra contro l'Austria, [...] le istruzioni del governo, consegnava a Burian la dichiarazionedi guerra dell'Italia.
Lo stesso giorno lasciava estera di Tommaso Tittoni,5 voll., Bologna 1934-1941, passim;L. Aldrovandi Marescotti, Guerra diplomatica. Ricordi e frammenti di diario ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] di documenti tratti dagli archivi di Vienna, Londra, Milano… (Bologna 1902). Dopo il diploma di perfezionamento in storia (1900), intraprese la carriera di insegnante di alleati della Triplice. Dopo la dichiarazionedi neutralità, non sostenne l' ...
Leggi Tutto
FRANZINI, Antonio Maria
Nicola Labanca
Nacque a Casal Cermelli, nell'Alessandrino, il 2 luglio 1788, da Giovanni e da Luisa Cermelli.
Il padre, lombardo, originario di Mirabello Pavese (ma la famiglia [...] dichiarazionedi guerra del 23 marzo all'armistizio Salasco (9 agosto) fu però il suo discusso operato per il combattimento di p. 18; P. Del Negro, Esercito, Stato, società. Saggi di storia militare, Bologna 1979, p. 58; R. Romeo, Cavour e il suo ...
Leggi Tutto
DUPUY (du Puy, de Podio), Géraud (Gerardo)
Bernard Guillemain
Originario del Limosino, forse della zona di Rosiers d'Egletons dalla quale - provenivano i Roger, è stato ritenuto imparentato con i papi [...] tesoriere Bernardo de Bonneval vescovo diBologna, il condottiero bretone Bertrand de dichiarazione che presentava Urbano come un intruso. Questi avrebbe aspramente rimproverato il D. per il suo cattivo governo a Perugia. Fu quindi tra gli elettori di ...
Leggi Tutto
COLOMBIER, Henri de
François-Charles Uginet
Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens.
Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte di Savoia; la famiglia, [...] firmare l'accordo (7 luglio 1426). La dichiarazionedi guerra tra il duca di Savoia e Milano, che fece immediatamente seguito nome del papa, tentava di interporsi tra i contendenti. Nell'ottobre si recò a Ferrara e a Bologna per abboccarsi con l' ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] fisica nel collegio S. Luigi diBologna. Per volere del padre, di ammettere la veridicità della gravidanza di Enrichetta e la restituzione della dote, nonché di consegnarle la donazione prevista dal testamento del marito. Stilata la dichiarazione ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovan Francesco. – Nacque a Genova il 10 aprile 1710 dal marchese Paolo Girolamo II e da Giovanna di Luciano Serra. [...] , nell’illusione di essere protetti dalla dichiarazionedi neutralità. Il trattato di Worms venne sottoscritto 249, 416; Gli Archivi Pallavicini di Genova, inventariati a cura di M. Bologna, in Atti della Società ligure di storia patria, n.s., XXXIV ...
Leggi Tutto
FAÀ, Camilla
Fiamma Satta
Nacque nel 1599 a Casale Monferrato (od. prov. di Alessandria) - a quei tempi dominio dei Gonzaga di Mantova - da Ardizzino, di nobile famiglia originaria di Fontanile, conte [...] dell'autografo del duca di Mantova, in possesso della F. e la dichiarazionedi nullità di quelle nozze da parte F. Sorbelli Bonfà, C. Gonzaga F. Storia documentata, Bologna 1918; G. Cecchini, C. Gonzaga F. di F. Sorbelli Bonfà, in Arch. stor. ital., ...
Leggi Tutto
GATTI, Silvestro
Angela Lanconelli
Nacque nella seconda metà del Duecento da Raniero, figlio del Raniero Gatti di Viterbo eponimo della famiglia, e da Alessandrina di Pietro degli Alessandri.
Discendente [...] Signorelli colloca l'episodio nel 1319, tenendo conto della dichiarazionedi alcuni testimoni, secondo cui il regime del G. 419; E. Dupré Theseider, Roma dal Comune di popolo alla signoria pontificia (1251-1377), Bologna 1952, p. 472; G. Signorelli, ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfredo
Marina Bonaccini
Nacque a Milano il 1° ott. 1857 da una famiglia di modestissime condizioni economiche: del padre Luigi si ignora la professione, della madre, Virginia Sottocornola, [...] .O.I. fu ribadita anche dal successivo congresso diBologna: se l'elaborazione del programma amministrativo comunale approfondì La misura venne revocata solo dopo una pubblica dichiarazione dei C. di adesione ai principî e alla tattica del partito; ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...