ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] vita e gli scritti di P. Giannone, Pistoia 1903, p. 24; F. Patetta, Dichiarazionedi principii d'una vendita di carbonari italiani in Londra Carducci, G. Rossetti, in Ediz. naz. delle Opere di G. C., XVIII, Bologna 1937, pp. 195-201; M. C. W. Wicks ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] riunito a Milano il 4 genn. 1927, su proposta di G. B. Maglione dichiaròdi cessare ogni attività. Il B., che nel frattempo si 180-183; D. L. Horowitz, Storia del movim. sindacale in Italia, Bologna 1966, pp. 152, 233-250, 260-264, 300-304; M. ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] di ordine e di efficienza a quelle truppe disorganizzate ed eterogenee.
Dopo la formale dichiarazionedi par le Gouvern. des Romagnes aux Puissances et aux Gouvern. de l'Europe, Bologne, 3 Oct. 1859, in Le Gouvern. des Romagnes aux Puiss. de l' ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] Proudhon, e che di lì a un anno avrebbe fatto una esplicita dichiarazionedi fede democratico-socialista (lettera E. C., Padova 1876; T. Martello, Commemoraz. di E. C. fatta alla Università diBologna e nota sul 15½ universale secondo le teorie del ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] capitale, Bologna 1965, pp. 251 s.).
Nell'autunno del 1924 il C. vinse il concorso per un posto di convittore interno economica" (Interpretazioni..., p. 193).
Ma al di là di qualche dichiarazionedi fede marxista-leninista nei suoi scritti la nuova ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] della nuova alleanza. Dopo la metà di aprile, con la dichiarazionedi guerra del Gonzaga a Giovanni Bentivoglio (16 aprile) e di Gian Galeazzo a Firenze (20 aprile), il campo della lotta si fissò decisamente intorno a Bologna, dove il C. inviò tra il ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] al suo progetto di invasione dello Stato pontificio, il C. rimase al suo posto dichiarando: "...io non seguo che una condotta politica, ma non un uomo" (U. Pesci, Ilgen. C. Mezzacapo e il suo tempo, Bologna 1908, p. 105). Due mesi dopo lo stesso ...
Leggi Tutto
ATALARICO
Paolo Lamma
Figlio di Eutarico e di Amalasunta, figlia di Teoderico (Jordanis Getica,parr. 80, 251), nacque nel 516 (Id., ibid.,par. 304) o nel 518 (Id., Romana,par. 367; Procopii Bellum Gothicum,l.I, [...] ),una generica dichiarazionedi fermezza nei riguardi degli altri popoli barbarici e, infine, una volontà di accordo, non tra gli anni 476 e 554,Bologna 1888, pp. 73-93; L. Ginetti, Il governo di Amalasunta e la Chiesa di Roma,Siena 1901; Th. Monunsen ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] di Cellamare, arrestandolo il 19 dic. 1718, sotto accusa di congiura contro il reggente. L'8 genn. 1719 il Consiglio di reggenza decise la dichiarazionedidi S. Marino, Bologna 1886; A. Professione, G. A. agli assedi di Vercelli e di Verrua ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] dichiarazionedi guerra dell'Italia ufficiale, il C., in armonia peraltro con i suggerimenti di ; Arch. di Stato diBologna, Gabinetto di Prefettura, 1912, cat. 6, Agitaz. operaie, scioperi, manif.;Arch. di Stato di Milano, Prefettura di Milano. Gabin ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...