LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] universitario a Napoli per essersi rifiutato di firmare una dichiarazionedi estraneità alla massoneria, il L. non venne chiamato neppure dall'Università di Messina, dove era risultato vincitore di una cattedra di economia politica. Nel novembre 1926 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] nemico, pur senza ufficiale dichiarazionedi guerra. Questa costante tensione Bologna e Caterina Sforza ad Imola). Rimasto pressoché isolato di fronte ad un nemico ogni giorno più potente e ben dotato di artiglierie, F. fu costretto, all'inizio di ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] sosteneva l'Albergati, promuovendolo nuovamente vescovo diBologna. E. IV si interessò soprattutto alla di Bourges. Quasi contemporaneamente l'elezione di un nuovo imperatore, Alberto II d'Asburgo, fornì l'occasione per una dichiarazionedi ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] M. Carrascosa; e fu stanziato prima a Ferrara, poi a Bologna, a Modena e infine presso il maresciallo austriaco H. J. Bellegarde e dopo la dichiarazionedi guerra all'Austria il F. si offrì di guidare le due divisioni di fanteria e cavalleria che ...
Leggi Tutto
Nato a Pallanza il 4 sett. 1850, unico figlio maschio del generale Raffaele e di Clementina Zoppi, divenne allievo a dieci anni del Collegio militare di Milano, a quindici dell'Accademia militare di Torino; [...] governo gli faceva credere sempre validi. Dopo la dichiarazionedi neutralità il C. chiedeva l'immediata mobilitazione ), Milano 1957, e Caporetto. Dal diario di guerra inedito (maggio-dicembre 1917), Bologna 1964; con gli altri volumi del Gatti ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] a Tunisi. La diplomazia italiana sperò di fare appropriatamente valere le proprie riserve in occasione di una discussione della occupazione di Cipro al congresso, ma una dichiarazionedi protesta predisposta dai plenipotenziari italiani non trovava ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] obbiettive offerte dalla politica di Mussolini - sino alla dichiarazionedi guerra una intensa attività d'Italia 1939-43, Roma 1946, p. 343; G. Ciano, Diario 1937-38, Bologna 1948, v. Indice; Id., Diario 1939-43, Milano-Roma 1946, I-II, v. ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] risollevarono a Marignano (14 sett. 1515), poiché il re, pur avendo dichiaratodi prendere sotto la sua protezione A., nelle trattative diBologna del dicembre 1515 si accontentò di promesse, poi non mantenute. Leone X si impegnò infatti a restituire ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] stesso, "rhitmus cesset, prosa dicat" (p. 5). Una nuova dichiarazionedi umiltà apre il III libro (p. 57), dove però la poesia secc. XI-XII, in Atti dell'Accademia delle scienze dell'Istituto diBologna. Rendiconti, LXXV (1976-77), pp. 59-91. Brani ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] e una dichiarazionedi riconoscenza da parte di Pio VII per tutto il bene fatto all'Ordine di Malta dagli de B., a cura di M. J. Rouët de Journel, ibid. 1957; L. Pásztor-P. Pirri, L'Archivio dei Governi provvisori diBologna e delle Provincie unite ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...