FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] Maggiotto e con esso si sottoscriveva. Frequentò sin dall'età di circa dieci anni lo studio veneziano del pittore G.B. Piazzetta a S. Giuliano, come si ricava dalla dichiarazionedi tal Giuseppe Zanchini, chiamato a testimoniare il 23 apr. 1738 alle ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] l'impegno di M. per scongiurare i bombardamenti sulle città italiane, cercando invano di arrivare alla dichiarazionedi Roma "città guerra e dopoguerra, in Cattolici, Chiesa, Resistenza, a cura di G. De Rosa, Bologna 1997, pp. 61, 64, 77 s., 88 s., ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] - su istruzioni di Sonnino - chiese insistentemente che l'Italia ne fosse messa a parte. Solo dopo la dichiarazionedi guerra alla Germania, , 2, 1909-1914, Bologna 1951, ad ind.; M. Toscano, I. e il negoziato per il Patto di Londra, in Storia e ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] di un'amicizia che durerà per la vita. Trasferitosi al collegio S. Luigi diBologna, vi intraprese studi di filosofia, di lettere e di è preteso, e con lodi davvero sperticate, fino alla dichiarazionedi non essere certo più "unico" (la dedica del D ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Paolo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] e il 9 fu tra i firmatari della dichiarazionedi decadenza del regime ducale. Per premere sull' Sul periodo piemontese G. Massari, Diario delle cento voci 1858-60, a cura di E. Morelli, Bologna 1959, ad Indicem. Oltre che in Enc. It., XIV, sub voce, ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovan Maria
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 15 maggio 1518da Bartolomeo o Baccio di Sano Cecchi, famiglia del quartiere di Santa Croce, e da una Sannini, figlia di un farsettaio.
Primogenito [...] due anni più tardi, sempre a Firenze, apparve la Dichiarazionedi motti, proverbi, detti e parole della nostra lingua fatta , commedia di G. M. Cecchi, e Saggio di proverbi, per L. Fiacchi. Nel 1867 apparve a Bologna Il compendio di più ritratti ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] successiva alle altre per la dichiarata maturità dell'autore.
Durante il periodo di collaborazione con il padre, 125) e dal ministro F. Marescalchi per l'Accademia diBologna, nel 1810. Tornato a Bologna, si dedicò all'incisione (S. Cecilia dal padre ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] dichiarazionedi guerra dell'Italia all'Austria - il G. di fatto ricoprì contemporaneamente anche la carica di ind.; per il ruolo di fiancheggiatore della politica estera fascista: D. Grandi, Il mio paese. Ricordi autobiografici, Bologna 1985, p. 554 ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] dell'altre cinque memorie, Roma 1766; Dichiarazione del canonico P. Fantoni relativamente ad alcuni paragrafi di sue lettere stati impressi da passati amministratori del Collegio Montalto diBologna, [Roma] 1766; De problemate quodam algebrico ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] C. ne fece abbondante uso, specie nelle zone diBologna e di Argenta, stabilendo per esse anche un minuzioso rituale. di ogni sistema di coercizione per ricercare la verità. Il processo ravennate si concluse con la dichiarazionedi innocenza di ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...