• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
437 risultati
Tutti i risultati [1724]
Diritto [437]
Biografie [586]
Storia [373]
Religioni [201]
Diritto civile [153]
Letteratura [104]
Storia delle religioni [70]
Arti visive [83]
Temi generali [75]
Economia [63]

Atti unilaterali [dir. civ.]

Diritto on line (2018)

Aldo Scarpello Abstract Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] alla scomposizione degli elementi costitutivi di un contratto bilaterale in due separate dichiarazioni impegnative (Branca, G., Delle promesse unilaterali, in Delle obbligazioni. Artt. 1960-199, Comm. c.c. Scialoja-Branca, Bologna, 1974, 408). Tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale Giangiacomo Sandrelli Fallimento e procedure concorsualiRecenti modifiche del diritto penale commerciale La riforma [...] diretto da Jorio-Fabian, Bologna, 2010, 2738 ss. 13 Cfr. Mucciarelli, L’esenzione dai reati di bancarotta, cit., 1475 23796) - in sé non è condizionata dalla successiva dichiarazione di fallimento. Inoltre il reato postula quale soggetto attivo chi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Appello [dir. amm.]

Diritto on line (2015)

Mario Sanino Viene esaminata la disciplina giuridica dell’appello dinanzi al Consiglio di Stato, ponendo particolare attenzione all’evoluzione dell’istituto, nonché alla sua funzione e alle sue peculiarità [...] : ciò attraverso le note vicende, relative alla dichiarazione di illegittimità costituzionale dell'art. 40 della l. , Roma, 2010, 1419; Nigro, M., Giustizia amministrativa, Bologna, 1976; Nigro, M., L’appello nel processo amministrativo, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Le modifiche del giudizio di appello

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Le modifiche del giudizio di appello Giorgio Costantino Si esamina la recente riforma dell’appello. Si ricorda che l’appello avrebbe potuto essere definito alla prima udienza e, a tal fine, la disciplina [...] Tecnologia, Organizzazione e Giustizia, a cura di S. Zan, Bologna, 2004, 191; Id., Tra processo di Romboli, R., Una sentenza storica: la dichiarazione di incostituzionalità di un decreto legge per evidente mancanza dei presupposti di necessità ed di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Esecuzione forzata per consegna o rilascio

Diritto on line (2013)

Mauro Bove Abstract Vengono analizzate le disposizioni che il codice di procedura civile detta per realizzare il diritto alla consegna di una cosa mobile determinata ovvero al rilascio di un bene immobile. [...] di essa, vi sia una dichiarazione di estinzione con ordinanza del giudice? In mancanza di rist. agg., Bologna-Roma, 1977; Montesano, L., La tutela giurisdizionale dei diritti, Torino, 1994; Proto Pisani, A., Opposizione di terzo ordinaria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Vendita forzata [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2014)

Antonino Barletta Abstract La vendita forzata svolge, all’interno delle procedure espropriative, una funzione essenziale per il reperimento dei mezzi finanziari volti al soddisfacimento dei creditori. [...] «procedure esecutive» pendenti al momento della dichiarazione di fallimento in luogo dell’improcedibilità dell’azione A., Dell’esecuzione forzata, in Comm. c.c. Scialoja-Branca, Bologna-Roma, 1964; Oriani, R., L’opposizione agli atti esecutivi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Principio di proporzionalità. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimità

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita Vittorio Manes Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità Il principio di proporzionalità [...] , Bologna, 2012, 153 ss. 9 In prospettiva generale, aperta ad una comparazione tra sistemi di civil law e di common law, si rinvia ancora a Barack, A., op. cit., 740 ss.; anche nel contesto francese – sulla traccia dell’art. 8 della Dichiarazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Patto di prova

Diritto on line (2015)

Alessandro Boscati Abstract Viene esaminato il patto di prova con cui il datore ed il lavoratore valutano la reciproca convenienza a rendere definitivo il rapporto di lavoro, analizzandone la natura [...] integra il requisito della forma scritta la dichiarazione di assunzione del lavoratore e da questi sottoscritta per Bologna-Roma, 1977, 258; Santoro Passarelli, F., Nozioni di diritto del lavoro, Napoli, 1966, 138; Suppiej, G., Il rapporto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Interposizione nei rapporti di lavoro

Diritto on line (2017)

Maria Teresa Carinci Simone Pietro Emiliani* Abstract Il divieto di interposizione nella prestazione di lavoro deve ritenersi tuttora in vigore, ed assume ancor oggi rilevanza centrale fra le discipline [...] binario lavoratore/datore di lavoro, in Corazza, L.-Romei, R., a cura di, Diritto del lavoro in trasformazione, Bologna, 2014, 159 ottenere la dichiarazione di esistenza (art. 38, co. 1, d.lgs. n. 81/2015) o la costituzione di un rapporto di lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Appropriazione indebita

Diritto on line (2013)

Andrea Francesco Tripodi Abstract L’analisi si focalizza sugli elementi descrittivi e normativi della fattispecie di cui all’art. 646 c.p. e segue un percorso metodologico di tipo sistematico, volto [...] di esposizione in vendita dell’oggetto o di scrittura di una dichiarazione di girata su un titolo (Antolisei, F., Manuale di penale. Parte speciale, vol. II, V ed., Bologna, 2007; Manzini, V., Trattato di diritto penale italiano, IX, V ed., 1987; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 44
Vocabolario
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
tv di strada
tv di strada loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali