• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
437 risultati
Tutti i risultati [1724]
Diritto [437]
Biografie [586]
Storia [373]
Religioni [201]
Diritto civile [153]
Letteratura [104]
Storia delle religioni [70]
Arti visive [83]
Temi generali [75]
Economia [63]

Convalida di sfratto e licenza. Procedimento

Diritto on line (2013)

Giuseppe Trisorio Liuzzi Abstract Il procedimento di convalida di sfratto è un procedimento sommario che il locatore può utilizzare per ottenere in tempi brevi un titolo esecutivo per conseguire il rilascio [...] regolarità della notificazione; la dichiarazione di persistenza della morosità nell’ipotesi di sfratto per morosità); d procedimento per convalida di sfratto, Bologna, 2009; Trisorio Liuzzi, G., Procedimenti speciali di rilascio degli immobili locati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Contratto di riporto

Diritto on line (2014)

Cristiano Cincotti Abstract Il contratto di riporto, nato nella prassi borsistica e disciplinato dagli artt. 1548 ss. c.c., si caratterizza per lo scambio della temporanea disponibilità di titoli [...] dichiarazione di fallimento di uno dei due contraenti, (il contratto) è risolto dalla data di dichiarazione di Comm. c.c. Scialoja-Branca, Bologna-Roma, 1966; Dalmartello, A., Sinallagma e realità nel contratto di riporto, in Banca, borsa, 1954, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Giuramento [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2017)

Massimo Montanari Abstract La voce assume ad oggetto il giuramento come strumento tipico, nella sua duplice e alternativa dimensione decisoria e suppletoria, dell’istruzione probatoria nel processo civile, [...] Branca, Bologna-Roma, 2015, 770 ss.). Risultano in questo modo superate le ragioni di quel filone di pensiero critico avverso questa impostazione, Balbi, C.E., La dichiarazione di «ignorare» nel giuramento di scienza, in Jus, 1975, 63 ss.; Balena, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Corte dei conti [dir. amm.]

Diritto on line (2017)

Fabrizio Fracchia Abstract Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] livello di Organizzazione internazionale delle Istituzioni superiori di controllo, nella cd. dichiarazione di Lima G., Art. 100, in Comm. Cost. Branca. Gli organi ausiliari, I, Bologna-Roma, 1994, 99 ss.; Carbone, G., Corte dei conti, in Enc. dir ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

L'Italia ratifica la MLC 2006

Libro dell'anno del Diritto 2015

L’Italia ratifica la MLC 2006 Daniele Ragazzoni Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] dal «certificato di lavoro marittimo», di durata non superiore ai cinque anni, e da una «dichiarazione di conformità del gente di mare, Bologna, 2012; Id., Elementi di diritto del lavoro della gente di mare, Bologna, 2012. Sul contratto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Associazioni riconosciute e non riconosciute

Diritto on line (2016)

Ivano Cavanna Abstract La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] ritenuto applicabile anche alle associazioni non riconosciute dalla costante giurisprudenza (Trib. Bologna, 6.5.1988 in Foro it., 1988, I, 3091; associati (art. 20 c.c.); b) ricevere le dichiarazioni di recesso degli associati (art. 24 c.c.); c) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Contrattazione collettiva nel pubblico impiego 2. Struttura

Diritto on line (2015)

Mario Rusciano Abstract Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] la dichiarazione di “illegittimità costituzionale sopravvenuta” del regime di blocco lavoro in Italia. Un giurista racconta, Bologna 1995, 214 e ss.; Rusciano, M., L’impiego pubblico in Italia, Bologna, 1978; Rusciano, M., Contratto collettivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Procedimento di sorveglianza

Diritto on line (2014)

Felice Pier Carlo Iovino Abstract Si esamina la struttura del procedimento di sorveglianza ‒ come disciplinato dagli artt. 678 e 666 c.p.p., approvato con d. P.R. 22.9.1988, n. 447 ‒ applicabile, con [...] , né consulenza tecnica, per cui non sono tenuti a rendere la dichiarazione di assunzione di responsabilità (artt. 497, co. 2, e 226 c.p.p penitenziaria, a cura di P. Corso, Bologna, 2013; Renoldi, C., voce, Procedimento di sorveglianza, in Digesto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Casellario giudiziale

Diritto on line (2014)

Italia Izzo Abstract Viene esaminata la disciplina del casellario giudiziale come modificata dal «Testo unico delle disposizioni in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative [...] carico dei minorenni, in Manuale dell’esecuzione penitenziaria, a cura di P. Corso, Bologna, 2013, 447). I provvedimenti iscrivibili Il d.P.R misure di sicurezza, le pene accessorie, gli effetti penali della condanna e la dichiarazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Registro delle imprese 2. Effetti

Diritto on line (2015)

Carlo Ibba Abstract La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, soffermandosi, in particolare, sui diversi effetti di volta in volta ricollegati dalla legge agli [...] intraprende l’esercizio di un’impresa commerciale ma dichiara di essere un imprenditore di capitali - Tensioni evolutive e nuove fattispecie, Milano, 2006;Ferri, G., Imprese soggette a registrazione, II ed.,in Comm. c.c. Scialoja-Branca, Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 44
Vocabolario
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
tv di strada
tv di strada loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali