placebo
Forma farmaceutica che non contiene sostanze biologicamente attive, presentata al paziente come rimedio efficace e quindi somministrata al fine di indurre suggestione psicoterapeutica oppure [...] che occorre assicurare ai pazienti la più efficace cura possibile (dichiarazionediHelsinki della WMA, 1964), trattare alcuni di essi con sostanze inerti farmacologicamente pone problemi di carattere etico. Oggi l’uso del p. è ammesso eticamente ...
Leggi Tutto
Norimberga, còdice di Documento di principi formulato nel 1947 all'esito del processo contro i medici nazisti, responsabili di torture condotte su uomini, donne e bambini a scopo di sperimentazione. Il [...] c. di N., integrato dalla DichiarazionediHelsinki del 1964, stabilisce in particolare il principio per il quale nessuna sperimentazione sull'uomo può essere condotta senza il consenso di chi vi si sottopone. V. anche Norimberga ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI
Guido Barbina
Ester Capuzzo
(v. minoranza, XXIII, p. 404; minoranze nazionali, App. II, II, p. 327; III, II, p. 127)
Il problema dell'esatta definizione delle m.n. ha raggiunto [...] delle m.n. come una questione interna degli stati che le ospitano. Alla Conferenza per la Sicurezza e la Cooperazione Europea (CSCE), cui aderirono (DichiarazionediHelsinki, 1975) quasi tutti i paesi europei, gli Stati Uniti e il Canada, fu ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] rendere vani.
Il Codice di Norimberga del 1946, la Dichiarazionedi Ginevra del 1948 e il Codice internazionale di etica medica del 1949 (documenti che in seguito sarebbero stati ripresi nella DichiarazionediHelsinki del 1964 e nelle direttive ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] sull 'uomo possa essere condotta senza il consenso di chi vi si sottopone. Questo principio basilare è stato in seguito ripreso nel documento noto come DichiarazionediHelsinki (1964), preparato in occasione della XVlll Assemblea medica ...
Leggi Tutto
Lo sport oltre il limite
Alessandro Vocalelli
Nel 21° sec. lo sport è chiamato a interrogarsi sui limiti umani, di comunicazione, sui record da battere, sul modo di affrontare e sconfiggere la tentazione [...] le linee guida per la medicina clinica e sperimentale. Parliamo di documenti universalmente riconosciuti: la DichiarazionediHelsinki (ultimo aggiornamento nel 2000), le Norme di buona pratica clinica (1991), le Direttive etiche internazionali (1992 ...
Leggi Tutto
Effetto placebo e nocebo
Fabrizio Benedetti
Un placebo è una sostanza inerte o un trattamento medico senza alcuna proprietà terapeutica, mentre l’effetto placebo, o risposta placebo, è la conseguenza [...] ’ della componente psicologica; d) dal punto di vista strettamente etico, è possibile testare l’efficacia di una terapia senza la somministrazione di alcun placebo, in accordo con la DichiarazionediHelsinki del 1964, sviluppata dalla World medical ...
Leggi Tutto
Consenso informato
Christian Hick
Gilberto Corbellini
di Christian Hick
La dottrina del consenso informato rappresenta uno dei mutamenti più importanti introdotti nell'ambito dell'etica biomedica dalla [...] per la ricerca medica, sono state in gran parte adottate e incorporate nelle norme nazionali. Tuttavia la DichiarazionediHelsinki è stata anche criticata perché nella ricerca che potenzialmente ha benefici immediati per il paziente, il consenso ...
Leggi Tutto
Sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
Nell'ambito scientifico si intende per sperimentazione una prova effettuata per comprovare un'ipotesi, per studiare le caratteristiche intrinseche di una realtà [...] sperimentazione sull'uomo può essere condotta senza il consenso di chi vi si sottopone. Questo principio basilare è stato in seguito ripreso nel documento noto come DichiarazionediHelsinki (1964), preparato in occasione della XVIII Assemblea medica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La sperimentazione sull'uomo ...
Susan E. Lederer
La sperimentazione sull'uomo: l'avvento della regolamentazione
La sperimentazione [...] , erano stati riluttanti a partecipare alle sperimentazioni cliniche a causa della pregressa storia di abusi.
A partire dal 1964 la DichiarazionediHelsinki e le sue successive revisioni hanno fornito linee guida per l'etica della sperimentazione ...
Leggi Tutto
greenwashing
s. m. inv. Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale negativo. ♦ A due chilometri di...