• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Botanica [7]
Sistematica e fitonimi [3]
Vita quotidiana [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Lavorazione del legno [1]
Colture e produzioni [1]
Biologia [1]
Discipline [1]

PETTINE di VENERE

Enciclopedia Italiana (1935)

PETTINE di VENERE Fabrizio Cortesi . Nome volgare dello Scandix pecten Veneris L., pianta Dicotiledone della famiglia Ombrellifere, caratterizzata dai frutti lineari lunghi 4-6 cm. con rostro quattro [...] volte più lungo dei carpelli, comune nei campi d'Italia e d'Europa. Il genere Scandix (Linneo, 1737) comprende 45 specie della regione mediterranea; nella flora italiana, oltre alla precedente, si trovano ... Leggi Tutto

ERBA DIACCIOLA

Enciclopedia Italiana (1932)

DIACCIOLA Nome volgare dato in Toscana al Mesembrianthenum crystallinum L., pianta dicotiledone della famiglia Aizoacee, la quale presenta alla superficie del suo corpo grosse papille cristalline rossigne [...] o bianche, così da sembrare incrostata di ghiaccioli. Si trova in Italia nelle grandi isole, ad Ustica e a Lampedusa nei luoghi marittimi e si coltiva a scopo ornamentale per il suo aspetto singolare ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONE – LAMPEDUSA – USTICA – ITALIA

VERGA AUREA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERGA AUREA (o d'oro) Fabrizio Cortesi Nome volgare della Solidago virga aurea L., pianta Dicotiledone della famiglia Composte. È un'erba perenne di varie dimensioni (5-90 cm.), con fusto eretto o ascendente, [...] glabro o pubescente, foglie più o meno lungamente contratte in picciuolo alato, ovate, bislungo-lanceolate o lanceolate; calatidi di vario diametro (15-25 mm.) riunite in lungo racemo; squame involucranti ... Leggi Tutto

VITE del CANADA

Enciclopedia Italiana (1937)

VITE del CANADA Fabrizio Cortesi . Nome col quale si designa comunemente il Parthenocissus quinquefolia Planch., pianta Dicotiledone della famiglia Vitacee, originaria dell'America Settentrionale, che [...] viene coltivata nei giardini a scopo ornamentale e che i giardinieri designano col nome di Ampelopsis. È una pianta rampicante rustica che si presta bene per pergolati o meglio per coprire muri nudi molto ... Leggi Tutto

UVA ORSINA

Enciclopedia Italiana (1937)

UVA ORSINA (lat. scient. Arctostaphylos o Arbutus uva ursi [L.] Spr.) Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI Pianta Dicotiledone Simpetala della famiglia Ericacee: è un frutice prostrato, strisciante, [...] con foglie sparse, coriacee, obovatospatolate, persistenti, punteggiate, con i margini piani integri: fiori rosei con perianzio urceolato, reflessi; il frutto è una bacca globosa, depresso-umbilicata, ... Leggi Tutto

SESAMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SESAMO (gr. σήσαμον; lat. sesămum; lat. scient. Sesamum Indicum L. o S. orientale DC.) Fabrizio CORTESI Pianta Dicotiledone Simpetala della famiglia Pedaliacee: è un'erba annua, eretta, pubescente che [...] può raggiungere 60-150 cm. d'altezza, con foglie ovali dentate o le inferiori anche trilobate, lungamente picciolate; i fiori solitarî e ascellari hanno una corolla rosea tubulosa, bilabiata, che somiglia ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – AFRICA OCCIDENTALE – DICOTILEDONE – PICCIOLATE – SIMPETALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESAMO (1)
Mostra Tutti

SPINACIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINACIO (lat. scient. Spinacia oleracea L.; fr. épinard; sp. espinaca; ted. Spinat; ingl. spinage) Fabrizio Cortesi Pianta dicotiledone della famiglia Chenopodiacee, originaria del Caucaso, della Persia [...] e dell'Afghānistān, sorta in coltura e quasi certamente derivata dalla specie spontanea Sp. tetrandra Stev., che ne differisce solo pei perigonî fruttiferi saldati fra di loro. È annua, con le foglie basali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINACIO (1)
Mostra Tutti

legno

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

legno Laura Costanzo Un prezioso dono della natura Il legno è un tessuto vegetale presente nel fusto degli alberi. È formato da cellule specializzate nel trasporto della linfa grezza dalle radici alle [...] larice, abete, cipresso e in generale di tutte le Conifere Gimnosperme è molto più semplice di quello delle Angiosperme Dicotiledoni, innanzitutto perché è formato per lo più da un solo tipo di cellule dette tracheidi, così chiamate in quanto simili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – LAVORAZIONE DEL LEGNO – COLTURE E PRODUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su legno (7)
Mostra Tutti

Biologia dello sviluppo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Biologia dello sviluppo animale di Giovanni Giudice Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] ) si determina già fin dalle prime fasi dello sviluppo. Ciò è rivelato da recenti studi condotti prevalentemente sulla dicotiledone Arabidopsis thaliana (una crucifera), nel corso dei quali sono state generate decine di mutanti con alterazioni in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: MORTE CELLULARE PROGRAMMATA – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FATTORE DI TRASCRIZIONE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biologia dello sviluppo (7)
Mostra Tutti

PALEONTOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Paolo PRINCIPI Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] sotto ogni latitudine e nel Miocene persistono ancora nell'Europa centrale. Alcune delle più antiche famiglie delle Dicotiledoni sembrano essere quelle delle Magnoliacee e delle Lauracee; nel Cretacico medio del Madagascar è stato trovato un ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ORGANI RUDIMENTALI – COLONNA VERTEBRALE – CROSTA TERRESTRE – PIANTE VASCOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEONTOLOGIA (6)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
dicotilèdone
dicotiledone dicotilèdone agg. e s. f. [comp. di di-2 e cotiledone]. – 1. agg. Di pianta, o del suo embrione, che ha due cotiledoni. 2. s. f. pl., Dicotiledoni: classe delle angiosperme, contrapposta alle monocotiledoni, da cui differisce...
ocotilla
ocotilla s. f. (o ocotillo s. m.) [dallo spagn. ocotillo ‹okotìl’o›, dim. di ocote, a sua volta dall’azteco ocotl]. – Pianta dicotiledone (Fouquieria splendens) endemica delle regioni aride, e di solito rocciose, del Messico e delle regioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali