• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
8 risultati
Tutti i risultati [19]
Botanica [7]
Sistematica e fitonimi [3]
Vita quotidiana [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Lavorazione del legno [1]
Colture e produzioni [1]
Biologia [1]
Discipline [1]

Dicotiledoni

Enciclopedia on line

Tradizionalmente considerate come una delle due classi di piante della divisione Angiosperme, le D. non sembrano costituire un gruppo naturale da un punto di vista filogenetico. L’analisi cladistica condotta negli anni 1990 sostiene che questa classe non è monofiletica, dal momento che è definita da caratteri morfologici ancestrali (➔ cladismo). Sulla base di tali affermazioni le D. non dovrebbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – FILOGENETICO – ANGIOSPERME – CLADISTICA – EMBRIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dicotiledoni (2)
Mostra Tutti

utriculària

Enciclopedia on line

utriculària Pianta Dicotiledone carnivora dell'ordine Scrofulariali, che vive nei luoghi umidi o sommersi delle regioni temperate e tropicali. Il genere Utricularia comprende ca. 250 specie, con vescicole [...] (utricoli) che fungono da trappole per catturare piccoli animali, situate sulle foglie nelle specie acquatiche e su stoloni in quelle terrestri. In Italia si trova l'erba vescica (U. vulgaris), ormai rara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONE – STOLONI – SPECIE – ITALIA – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su utriculària (1)
Mostra Tutti

vìschio

Enciclopedia on line

vìschio Pianta legnosa Dicotiledone della famiglia Santalacee, comune in Europa, Asia e nell'Africa boreale. Il v. (Viscum album), alto di norma fino a 1/2 m, è semiparassita sui rami di ca. 200 specie [...] di piante legnose, in partic. Rosacee (pero, melo, sorbo, mandorlo), Salicacee e Pinacee (abeti ecc.); possiede particolari radici (austori) che penetrano nel legno dei rami della pianta ospite e ne assorbono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONE – VISCUM ALBUM – SALICACEE – MESOCARPO – PINACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vìschio (1)
Mostra Tutti

tabacco

Dizionario di Storia (2011)

tabacco Pianta dicotiledone della famiglia Solanacee, genere Nicotiana, originaria delle aree tropicali del continente americano. Già noto agli indiani delle Americhe prima dell’incontro con Colombo e [...] probabilmente diffusosi a partire dagli altipiani centroamericani, fu importato in Europa nella prima metà del sec. 16°. Acquistò tuttavia rinomanza solo dopo che J. Nicot l’ebbe fatto conoscere (1560) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tabacco (7)
Mostra Tutti

VERZELLINA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERZELLINA Fabrizio Cortesi . Nome volgare della Senecio vulgaris L., pianta Dicotiledone della famiglia Composte. È un'erba annua con fusti eretti (1-4 dm.), glabri o ragnatelosi; le foglie inferiori [...] sono bislungo-spatolate, dentate, con brevi piccioli, le altre bislunghe incise o pennatifide, denticolate, dilatato-amplessicauli alla base. Calatidi corimbose, con involucro cilindrico lungo 5-7 mm. ... Leggi Tutto

VERGA AUREA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERGA AUREA (o d'oro) Fabrizio Cortesi Nome volgare della Solidago virga aurea L., pianta Dicotiledone della famiglia Composte. È un'erba perenne di varie dimensioni (5-90 cm.), con fusto eretto o ascendente, [...] glabro o pubescente, foglie più o meno lungamente contratte in picciuolo alato, ovate, bislungo-lanceolate o lanceolate; calatidi di vario diametro (15-25 mm.) riunite in lungo racemo; squame involucranti ... Leggi Tutto

VITE del CANADA

Enciclopedia Italiana (1937)

VITE del CANADA Fabrizio Cortesi . Nome col quale si designa comunemente il Parthenocissus quinquefolia Planch., pianta Dicotiledone della famiglia Vitacee, originaria dell'America Settentrionale, che [...] viene coltivata nei giardini a scopo ornamentale e che i giardinieri designano col nome di Ampelopsis. È una pianta rampicante rustica che si presta bene per pergolati o meglio per coprire muri nudi molto ... Leggi Tutto

legno

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

legno Laura Costanzo Un prezioso dono della natura Il legno è un tessuto vegetale presente nel fusto degli alberi. È formato da cellule specializzate nel trasporto della linfa grezza dalle radici alle [...] larice, abete, cipresso e in generale di tutte le Conifere Gimnosperme è molto più semplice di quello delle Angiosperme Dicotiledoni, innanzitutto perché è formato per lo più da un solo tipo di cellule dette tracheidi, così chiamate in quanto simili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – LAVORAZIONE DEL LEGNO – COLTURE E PRODUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su legno (7)
Mostra Tutti
Vocabolario
dicotilèdone
dicotiledone dicotilèdone agg. e s. f. [comp. di di-2 e cotiledone]. – 1. agg. Di pianta, o del suo embrione, che ha due cotiledoni. 2. s. f. pl., Dicotiledoni: classe delle angiosperme, contrapposta alle monocotiledoni, da cui differisce...
ocotilla
ocotilla s. f. (o ocotillo s. m.) [dallo spagn. ocotillo ‹okotìl’o›, dim. di ocote, a sua volta dall’azteco ocotl]. – Pianta dicotiledone (Fouquieria splendens) endemica delle regioni aride, e di solito rocciose, del Messico e delle regioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali