TARASSACO (lat. scient. Taraxacum)
Fabrizio Cortesi
Genere di piante Dicotiledoni Metaclamidee (Boehmer) della famiglia Composte-Liguliflore che comprende 25 specie, la maggior parte delle quali vive [...] nelle zone temperate e fredde dell'emisfero settentrionale, ma due si spingono in Australia e una di esse penetra fino nell'America Meridionale. Il centro d'origine è l'Asia centrale e occidentale. Sono ...
Leggi Tutto
GERANIACEE (lat. scient. Geraniaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori pentameri, monoclini, per lo più actinomorfi. Non hanno disco; gli stami sono 10 o 15, talora [...] di questi solo 5 sono fertili. I carpelli sono spesso 5 e hanno generalmente 1-2, più di rado 2-molti ovuli. Il frutto è un apparecchio dirompente in 5 pezzi o achenî lungamente rostrati, più di rado è ...
Leggi Tutto
LOGANIACEE (lat. scient. Loganiaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale con fiori tetrameri o pentameri, monoclini o diclini. I pezzi della corolla possono anche essere molti, [...] gli stami sono isomeri con questi; il pistillo consta per lo più di 2, raramente di 3-5, carpelli saldati, ciascuno dei quali contiene da molti a un ovulo; vi è un solo stilo 2-4 partito o due stili. Il ...
Leggi Tutto
ZIGOFILLACEE (lat. scient. Zygophyllaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori 4-5 meri, monoclini, actinomorfi; il disco è talora in forma di anello o vi è il ginoforo; [...] gli stami sono 10-8, raramente 15; il pistillo è isomero o pleiomero e i carpelli contengono da i a molti ovuli. Il frutto è una capsula o un frutto dirompente, più di rado è carnoso (bacca o drupa). Raramente ...
Leggi Tutto
FITOLACCACEE (lat. scient. Phytolaccaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici aploclamidi, raramente eteroclamidi, monoclini o diclini. L'involucro fiorale [...] per lo più è tetramero o pentamero, gli stami 4-5 o molti; il pistillo consta di uno a molti carpelli liberi o saldati con uno a molti stili; ovario supero, raramente infero. Il frutto è un poliachenio ...
Leggi Tutto
LOASACEE (lat. scient. Loasaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori monoclini ad asse tuboloso o a trottola o a cono rovesciato. I sepali sono generalmente 5 (di [...] rado 4, 6 0 7); i petali isomeri, spesso concavi; gli stami numerosi, talora solo 2 0 5, quelli opposti ai sepali spesso trasformati in staminodî o in nettarî squamiformi. Il pistillo consta di 3 a 7 carpelli ...
Leggi Tutto
GLOBULARIACEE (lat. scient. Globulariaceae)
Augusto Béguinot
Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale; comprende frutici e suffrutici spesso ericoidei o anche erbe perenni cespugliose, più di rado annuali. [...] Hanno fogfie alterne, le inferiori talora a rosetta, lineari e ovali-lanceolate, intere, o dentate, membranacee, ovvero coriacee persistenti. I fiori piccoli e bratteolati si riuniscono in capolini, o ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni con fiori generalmente diclini, monoclamidi, diclamidi, aclamidi o apoclamidi; stami in numero uguale ai pezzi del calice o doppio, oppure numerosi o pochi, fino a 1 solo. [...] Pistillo fatto generalmente di 3 carpelli (raramente 2-4 o molti): frutto a capsula che si apre per tre cocche, raramente bacca o drupa. Albume abbondante ed embrione centrale, dritto o curvo. Sono erbe ...
Leggi Tutto
RIZOFORACEE (lat. scient. Rhizophoraceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, con fiori eteroclamidi, raramente apopetali, per lo più monoclini, actinomorfi. Calice di 3-16 [...] pezzi, generalmente 4-8 partito, corolla isomera, raramente mancante. Stami da 8 a molti. Pistillo per lo più costituito da 2-5 carpelli saldati, più di rado 3 0 6, generalmente saldati con l'asse foggiato ...
Leggi Tutto
RAFFLESIACEE (lat. scient. Rafflesiaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori generalmente diclini, raramente monoclini, a perianzio semplice actinomorfo; l'involucro [...] fiorale consta di 4-5 pezzi. Le antere sono numerose e sono disposte nella parte inferiore del margine disciforme della colonna, che si trova al disotto dello stimma foggiato ad anello. L'ovario è infero, ...
Leggi Tutto
dicotiledone
dicotilèdone agg. e s. f. [comp. di di-2 e cotiledone]. – 1. agg. Di pianta, o del suo embrione, che ha due cotiledoni. 2. s. f. pl., Dicotiledoni: classe delle angiosperme, contrapposta alle monocotiledoni, da cui differisce...
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...