PHYLLITES
Paolo Principi
. Sotto questa denominazione (Sternberg) si comprendono numerose foglie fossili di Angiosperme, per lo più riferibili alle Dicotiledoni, delle quali non è possibile determinare [...] l'esatta posizione sistematica. Col nome generico di Folium (Hofmann) vengono, invece, indicate impronte fogliari e resti di epidermide, che non possono essere attribuiti con sicurezza a determinati tipi ...
Leggi Tutto
MELASTOMATACEE (dal gr. μέλας "nero" e στόμα "bocca"; lat. scient. Melastomataceae; ted. Schwarzmund - Gewächse)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori monoclini actinomorfi [...] con ricettacolo a coppa, trimeri o polimeri. Calice e corolla di ugual numero di pezzi; stami in numero doppio dei petali e di varia forma; pistillo con carpelli isomeri o oligomeri, saldati, liberi o ...
Leggi Tutto
MENISPERMACEE (dal gr. μήνη "luna" e σπέρμα "seme"; lat. scient. Menispermaceae; ted. Mondsamen-Gewäsche)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici omoclamidi o [...] eteroclamidi, trimeri o dimeri, diclini e dioici; generalmerlte calice, corolla e stami sono disposti ciascuno in due verticilli. I carpelli sono da molti a tre, liberi, ciascuno con un ovulo, il frutto ...
Leggi Tutto
Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Mirtacee (L'Héritier, 1788).
Sono alberi di grandi dimensioni, talora giganteschi (oltre 120 m. d'altezza), originarî dell'Australia, ma coltivati [...] in tutti i paesi caldi e temperati, con foglie dimorfe: quelle giovani sessili, opposte e dorsoventrali, le adulte invece peduncolate, sparse, isolaterali. I fiori, isolati o riuniti in glomeruli ascellari, ...
Leggi Tutto
LATHYRUS (dal gr. λάϑυρος, "cece"; fr. gesse; sp. guija, tito; ted. Plattererbse; ingl. vetchling)
Fabrizio Cortesi
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Leguminose Papilionate (Linneo, 1734). [...] Sono erbe umili o scandenti; i fiori hanno calice gamosepalo a 5 denti uguali o i superiori più brevi; la corolla ha il vessillo ampiamente ovatoorbicolato smarginato, le ali falcate oblunghe o obovate ...
Leggi Tutto
Piccola famiglia di piante Dicotiledoni, comprendente alcuni frutici aromatici, a fusto tetragono, con foglie opposte, semplici, picciolate, un poco scabre, non stipulate. Portano fiori ascellari, solitarî, [...] ermafroditi, atropurpurei o giallastri, con odore spesso acuto, a tubo più o meno urceolare, formato dalla coalescenza dei filli, per solito numerosi, mu tiseriati, che passano gradatamente dai più esterni ...
Leggi Tutto
Genere di piante unico della famiglia omonima delle Casuarinacee, appartenente alle più basse Dicotiledoni monoclamidee, per cui ricordano per alcuni caratteri vegetativi le Gimnosperme e per l'aspetto [...] le Ephedra. Sono alberi o arbusti endemici tutti del continente australiano, meno qualche specie diffusa nell'Arcipelago indiano e isole del Pacifico, a rami eretti o penduli, filiformi, afilli (di qui ...
Leggi Tutto
Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Leguminose-Papilionate (Linneo, 1735) con i fiori muniti di calice i due lobi superiori del quale sono liberi o saldati, la corolla ha il vessillo [...] eretto o contorto, le ali sono uguali o più lunghe di questo, la carena è breve, obovale o lineare, contorta a spirale; gli stami sono 10 diadelfi (9 + 1), l'ovario è quasi sessile. Il legume lineare, ...
Leggi Tutto
In botanica, meristema primario dell’apice radicale che dà origine alla caliptra e contemporaneamente all’epidermide; è presente nelle Gimnosperme e nelle Angiosperme Dicotiledoni. ...
Leggi Tutto
dicotiledone
dicotilèdone agg. e s. f. [comp. di di-2 e cotiledone]. – 1. agg. Di pianta, o del suo embrione, che ha due cotiledoni. 2. s. f. pl., Dicotiledoni: classe delle angiosperme, contrapposta alle monocotiledoni, da cui differisce...
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...