Sottodivisione delle Spermatofite, comprendente le piante che hanno gli ovuli racchiusi nell’ovario (in contrapposizione alle Gimnosperme, che hanno gli ovuli allo scoperto). Le A. rappresentano lo stadio [...] di sistema vascolare e di embrione, dai quali è possibile dedurre il monofiletismo del gruppo. Al contrario, le Dicotiledoni mostrano caratteri ancestrali e non sono monofiletiche, ovvero non costituiscono un gruppo naturale (➔ cladismo). All’interno ...
Leggi Tutto
Monocotiledoni
Laura Costanzo
Piante più evolute, più diffuse e con poche pretese
Narcisi, gigli, tulipani e orchidee ma anche riso e frumento, asparagi, aglio e cipolla, agave e aloe sono solo alcuni [...] foglie dalla forma allungata su cui scorrono nervature parallele
Alcuni caratteri per riconoscerle
Le Monocotiledoni si distinguono dalle Dicotiledoni e insieme a queste formano un gruppo ancora più vasto: le Angiosperme, vale a dire tutte le piante ...
Leggi Tutto
Nome comune attribuito a molte specie di piante legnose, che crescono nei paesi tropicali sulle sponde delle lagune salmastre, sulle spiagge basse e fangose, allagate permanentemente o durante l’alta marea, [...] all’estremità di apici radicali fuoriuscenti dall’acqua (v. fig.). Le m. appartengono a 9 famiglie di Dicotiledoni (Rizoforacee, Meliacee, Sonneratiacee, Verbenacee ecc.). Si possono distinguere le m. occidentali, composte di sole 4 specie, diffuse ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] tra le Phanerogamae le piante a semi nudi aghifoglie e latifoglie come Gymnosperma, insieme con le mono- e dicotiledoni. Altre integrazioni alle spermatofite, che si fondavano sulle collezioni dei Kew Gardens nei pressi di Londra, furono pubblicate ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Ranunculus a cui appartengono erbe annue o perenni della famiglia Ranuncolacee diffuse nell’emisfero boreale, soprattutto nelle regioni a clima temperato o freddo. Ha fiori gialli, [...] sulle Alpi anche fino a 4000 m, su rupi e detriti presso i ghiacci.
La famiglia Ranuncolacee comprende piante Dicotiledoni Tricolpate, dell’ordine Ranuncolali. Le Ranuncolacee sono erbe annue o perenni, spesso con foglie molto divise; hanno fiori ...
Leggi Tutto
Complesso di petali di un fiore, situato all’interno del calice, a circondare gli organi riproduttori del fiore. Si distingue dal calice perché i suoi costituenti hanno colore diverso dal verde, sono più [...] Le forme più comuni e più caratteristiche della c. hanno nomi speciali (campanulata, labiata ecc.).
Corolliflore Nel sistema di classificazione botanica di A.-P. De Candolle, gruppo di Dicotiledoni aventi c. gamopetala, ipogina. Per es. le Solanacee. ...
Leggi Tutto
Nome generico delle varie specie di piante del genere Salix e dei vimini ottenuti dai rami di alcune di queste (Salix alba, Salix viminalis, Salix purpurea ecc.).
Il genere Salix, della famiglia Salicacee, [...] , morbido, dall’odore caratteristico, detto cuoio di Russia.
Le Salicacee sono una famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Malpighiali, comprendenti alberi o arbusti chiaramente monofiletici sulla base di caratteri sinapomorfi (➔ cladismo) relativi ...
Leggi Tutto
piante carnivore
Alessandra Magistrelli
Esperte mangiatrici di insetti
Le piante carnivore, o insettivore, si chiamano così perché, a differenza degli altri vegetali, si sono specializzate nella cattura [...] la cattura di insetti o di altri minuscoli invertebrati. Le piante carnivore appartengono all’ordine delle Nepentali, erbe Dicotiledoni presenti ai Tropici come nelle nostre regioni temperate. Le foglie sono di solito disposte a rosetta e dotate di ...
Leggi Tutto
patata
Alessandra Magistrelli
Il tubero che ha cambiato il mondo
La patata è tra i cibi più consumati al mondo e oggetto di ricerca della genetica vegetale che ne seleziona innumerevoli varietà. È un [...] prezioso tubero di Solanum tuberosum, tale è il nome scientifico della patata, appartiene alla famiglia delle Solanacee, piante Dicotiledoni tra cui spiccano alcune specie vegetali assai importanti per l’uomo: la melanzana, il peperone, il pomodoro ...
Leggi Tutto
Antropologia
C. matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima [...] i licheni, ma spesso si conservano altre denominazioni: per es. la sottodivisione Angiosperme comprende le due c. Mono- e Dicotiledoni.
Chimica
In cristallografia, ciascuno dei 32 aggruppamenti delle forme dei cristalli fatto in base ai 32 gradi di ...
Leggi Tutto
dicotiledone
dicotilèdone agg. e s. f. [comp. di di-2 e cotiledone]. – 1. agg. Di pianta, o del suo embrione, che ha due cotiledoni. 2. s. f. pl., Dicotiledoni: classe delle angiosperme, contrapposta alle monocotiledoni, da cui differisce...
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...