• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
182 risultati
Tutti i risultati [530]
Sistematica e fitonimi [182]
Botanica [246]
Anatomia morfologia citologia [26]
Biologia [22]
Zoologia [15]
Medicina [14]
Industria [12]
Biografie [11]
Sistematica e zoonimi [9]
Agricoltura caccia e pesca [8]

Connaracee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Oxalidali. Sono piante legnose, spesso liane, con foglie imparipennate, senza stipole. Fiori pentameri, 10 stami, 5 ovari, liberi; di norma uno solo si sviluppa [...] in frutto (capsula). Conta circa 250 specie, presenti nelle zone tropicali dell’intero pianeta. Genere principale: Connarus, con 80 specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – STIPOLE – FOGLIE – SPECIE – STAMI

Molluginacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Cariofillali, comprendente erbe o piccoli arbusti con foglie verticillate, alquanto succulente, fiori generalmente poco appariscenti, frutto a capsula o ad achenio. [...] Gran parte delle M. sono diffuse in Africa; in Italia sono presenti quattro specie, tutte sinantropiche, appartenenti ai generi Mollugo e Glinus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SINANTROPICHE – DICOTILEDONI – ACHENIO – ARBUSTI – FOGLIE

Frankeniacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni (ordine Cariofillali), affini alle Tamaricacee, con varie specie che abitano steppe salate e altre regioni aride. Circa 60 appartengono al genere Frankenia (due anche in [...] Italia); una specie del Cile trasuda dalle foglie grande quantità di sali diversi, usati talora come sale da cucina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SALE DA CUCINA – DICOTILEDONI – FOGLIE – SPECIE – CILE

Cletracee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, appartenente all’Ordine delle Ericali, che comprende il solo genere Clethra con 30 specie: sono arbusti o piccoli alberi con foglie alterne e fiori bianchi in grappoli. [...] Vivono nelle Canarie, America e Asia orientale; alcune specie forniscono legno che serve alla fabbricazione di pipe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – ERICALI – ARBUSTI – CANARIE – FOGLIE

Ericacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, con foglie alterne, di solito coriacee e persistenti; i fiori in genere penduli, i petali spesso cilindrici o a forma di vaso; frutto vario. Comprende generi come il rododendro [...] (Rhododendron), il corbezzolo (Arbutus), il mirtillo (Vaccinium), l'erica (Erica) e il brugo (Calluna) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – RODODENDRO – CORBEZZOLO – MIRTILLO – PETALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ericacee (1)
Mostra Tutti

Datiscacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Cucurbitali, a fiori piccoli, generalmente dioici, con ovario infero, uniloculare, di 3-8 carpelli, frutto a capsula. Comprende il solo genere Datisca, con specie [...] presenti a Creta, in Asia occidentale e in California. Da alcune D. si estrae una sostanza colorante gialla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – CALIFORNIA – CARPELLI – OVARIO – SPECIE

Ninfeacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni acquatiche, comprendente numerose specie, per la maggior parte nell'emisfero settentrionale. Spesso coltivate a scopo ornamentale, le N. sono piante erbacee rizomatose, [...] con foglie a lungo picciolo e lamine natanti o sommerse, fiori solitari con 4÷6 sepali e 8 o più petali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – PICCIOLO – ERBACEE – PETALI – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ninfeacee (1)
Mostra Tutti

Pirolacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, attualmente inclusa nelle Ericacee (con le sottofamiglie Monotropoidee e Piroloidee) in seguito alle analisi cladistiche filogenetiche condotte nel 20° secolo. Vi erano [...] ascritte circa 35 specie, erbacee, perenni, sempreverdi, oppure saprofite, senza clorofilla, diffuse nei boschi temperati e freddi dell’emisfero boreale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FILOGENETICHE – DICOTILEDONI – CLOROFILLA – SAPROFITE – ERICACEE

Elatinacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Dicotiledoni, ordine Malpighiali, con 2 generi (Bergia, 25 specie; Elatine, 10 specie), prevalentemente tropicali. Sono erbe o suffrutici a foglie opposte o verticillate, che crescono per lo [...] più nell’acqua e in terreni umidi. In Italia sono presenti 3 specie di Elatine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – VERTICILLATE – FOGLIE – SPECIE – ITALIA

Pedaliacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante erbacee Dicotiledoni, ordine Lamiali. Sono erbe annue o perenni con peli secernenti mucillagine, fiori zigomorfi, ascellari o in racemi, frutto a capsula o a noce. Comprende 17 generi [...] e 60 specie; i generi principali sono Harpagophytum, Pedalium, Pterodiscus e Sesamum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – MUCILLAGINE – ZIGOMORFI – ERBACEE – SPECIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
dicotilèdone
dicotiledone dicotilèdone agg. e s. f. [comp. di di-2 e cotiledone]. – 1. agg. Di pianta, o del suo embrione, che ha due cotiledoni. 2. s. f. pl., Dicotiledoni: classe delle angiosperme, contrapposta alle monocotiledoni, da cui differisce...
légno
legno légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali